fbpx
scrivere fa bene

Scrivere fa bene: non c’è più alcun dubbio

Scrivere fa bene, ormai non ci sono più dubbi nel sostenere che questa pratica sia salutare. Ho trattato in numerosi articoli e post quanto sia assodato il valore terapeutico della scrittura.

Ti consiglio di leggere “Scrittura terapeutica: che cosa significa e perché funziona“, si tratta di un articolo in cui affronto in modo dettagliato i significati e i benefici della scrittura terapeutica. 

Anche chi era scettico e ha sperimentato la pratica di scrivere in determinati momenti della propria vita si è dovuto ricredere. Scrivere è uno strumento semplice ma molto potente.

 

Quali sono i principali e immediati benefici della scrittura?

La scrittura ha sempre un effetto “snellente”, nel senso che toglie il peso dei pensieri e quindi lo stress. Anche l’idea di dover ricordare qualcosa e quindi il timore di dimenticare possono diventare fonte di ansia: per questo quando scriviamo e affidiamo alla carta sia pensieri sia progetti da realizzare ci sentiamo subito più leggeri. Non solo.

 Scrivere fa bene perché ci permette di fermarci sia a livello fisico sia mentale.

Ci prendiamo una sorta di pausa che però si rivelerà molto produttiva. La pratica della scrittura in genere si fa da seduti, magari alla nostra scrivania, sul divano, in un angolo della casa che amiamo ma anche in ufficio, quando gli altri sono fuori e abbiamo un momento tutto per noi. 

La mente smette di distrarsi, di vagare, di farsi prendere da tensione o ansia: quando scriviamo ci concentriamo su quello che stiamo scrivendo, il focus è incentrato su un pensiero che stiamo portando alla realtà di una forma visibile attraverso la parola scritta. Il beneficio di questi attimi è davvero notevole. In un certo senso, è come se ci predisponessimo a meditare, a entrare nella parte profonda di noi stessi.

Ed è proprio qui che si compie un altro passaggio: scrivendo accedo alla mia mente inconscia, ecco perché si dice che la scrittura porta rivelazioni. Ci consente, infatti, di accedere a queste remote stanze che contengono molti ricordi preziosi utili a sbloccare il nostro presente o acquisire maggiore consapevolezza. 

Prendere appunti è utile?

Scrivere fa bene sotto diversi aspetti. Andrebbe molto riconsiderata anche l’attività di prendere appunti. In un senso ben preciso, però. 

Prendere appunti, o meglio ancora, stilare un elenco di quello che dobbiamo fare l’indomani – la classica to do list – porta ordine nella mente, scrivere fa bene al  nostro cervello e facilita il lavoro della memoria che non si sente troppo gravata.

Sappiamo bene che prendere appunti è una vera arte. Ognuno di noi ha delle proprie abitudini, uno stile e un metodo per ricordare ciò che sente. 

Inoltre consideriamo che oggi non dobbiamo avere con noi per forza carta e penna, il nostro telefonino diventa un utile taccuino digitale. Possiamo sempre prendere nota e utilizzare i momenti di attesa (dal medico, alla stazione, dal parrucchiere) per prendere appunti, scrivere liste che ci permettano di organizzare i nostri impegni.

Thomas Oppong, giornalista, formatore e ricercatore, scrive proprio quanto sia salutare per il nostro cervello prendere appunti e fare la to do list. In particolare riporta il pensiero del neuroscienziato Daniel J.Levitin – autore del testo The Organized Mind: Thinking Straight in the Age of Information Overload (non tradotto in italiano, al momento) –  secondo cui quando siamo preoccupati per qualcosa il cervello ha paura di dimenticare e quindi si concentra in questo loop e la preoccupazione diventa,  anche a livello cerebrale, un circolo vizioso. Scrivendo, e quindi liberando il cervello da questa responsabilità, cessa questo loop. Ancora una volta le neuroscienze ci spiegano i benefici della scrittura apportando una base scientifica a ciò di cui ci rendiamo conto nella pratica: scrivere fa bene. 

 

Scrivere fa bene perché è operazione di pulizia

Scaricando il cervello dall’insieme, spesso confuso, di attività che dobbiamo svolgere gli permettiamo di dedicarsi ad altro, a pensieri più utili e costruttivi.

La scrittura è operazione di pulizia, libera spazio. Se tendi a tenere tutto accatastato nella testa il risultato è spesso la confusione e lo stress, anche la tua performance professionale ne trarrà beneficio. Lavoriamo e rendiamo meglio quando la mente è più leggera.

Sì perché scrivere davvero modifica il nostro cervello, lo rende più attento, capace di creare connessioni neuronali in maniera più veloce e profonda nello stesso tempo. Possiamo dire che scrivere ci permette, nelle diverse forme e modalità di scrittura terapeutica, di guarire mente e corpo.

scrivere fa bene al cervello

La scrittura ha sempre un effetto “snellente”, nel senso che toglie il peso dei pensieri e quindi lo stress. Scrivendo rendiamo la mente più leggera e anche il nostro organismo ne trae beneficio.

Il rito di scrivere alla sera

Può essere utile per chiudere la nostra giornata dedicarci alla scrittura.

Sia una scrittura di resoconto, un diario, se ne sentiamo la necessità, ma anche la scrittura di pianificazione dell’indomani annotando quello che dobbiamo o vogliamo realizzare, rimarcando alcuni nostri progetti e obiettivi. In questo modo mettiamo ordine, vediamo con più chiarezza la nostra giornata.

Puoi anche scrivere quello che intendi fare nel corso della settimana o del mese che verrà. Ho avuto modo di verificare che le persone che si dedicano a questo tipo di scrittura poi non la lasciano più tanti sono i benefici sull’organizzazione della vita e della professione e sulla gestione dello stress.

Non dimentichiamo che la scrittura può essere definita una vera e propria terapia di supporto in varie situazioni. L’ha potuto sperimentare Pennebaker con i suoi numerosi e approfonditi studi: la scrittura di sé, del proprio disagio o trauma, allevia lo stato in cui ci si trova a vivere, il sistema immunitario addirittura ne trae beneficio, la persona si sente meglio, prende le distanze – a volte minime ma pur sempre concrete – dal proprio dolore.

 

Se vuoi approfondire la scrittura strategica leggi il libro Vision

Vision è un libro dedicato alla scrittura che ci permette di conoscere meglio noi stessi, i nostri obiettivi e le tecniche di scrittura per avere ben chiaro quale percorso vogliamo intraprendere.

Voglio segnalarti questo video in cui parlo dell’importanza di prendere appunti. 

LEGGI ANCHE

Scrivere è vivere: vivere è cambiare

Scrivere è vivere: vivere è cambiare

Sì, è illusorio pensare di conquistare la propria felicità, il benessere senza alcuna difficoltà, senza superare ostacoli, senza dire addio, senza tagliare ciò che deve essere tagliato. La scrittura in questo è supporto incredibile perché scrivere è vivere.

Pin It on Pinterest

Share This