
Scrivere è vivere, e vivere è cambiare
Questa mattina sono andata a camminare molto presto.
Ero immersa in uno scenario vivido e potente: il mare di cui non vedi confine, l’aria che vivifica, ripulisce, ossigena. Il colore del cielo che piano piano prende forza. E noi. Essere umani. Parte di tutto questo, dell’energia che ci circonda. Per certi aspetti, come eredi di un patrimonio incalcolabile, abbiamo il dovere di essere quelli che siamo, alla nostra massima potenza, nella forma migliore.
Allora ho fatto un pensiero: è illusorio pensare di conquistare la propria felicità, il benessere senza alcuna difficoltà, senza superare ostacoli, senza dire addio, senza tagliare ciò che deve essere tagliato.
Che cosa intendo? Stiamo bene quando siamo quelli che siamo, quando possiamo realizzare la nostra natura profonda.
Scrivere è vivere: la scrittura ci aiuta e ci supporta in questo cammino, verso la presa di coscienza della nostra identità. Scrivere è vivere: la scrittura ci permette di analizzare la vita che viviamo, di guardarci vivere, di far emergere i compromessi, le vigliaccherie, le paure.
La scrittura consapevole scende, scende in fondo.
Ci sono molte persone che non riescono a scrivere, mi dicono che hanno un blocco. Non intendo il blocco dello scrittore, qui siamo in un ben diverso ambito dello scrivere. Si tratta di quel blocco inconscio che fa resistenza, che non vuole andare oltre perché spesso la verità pesa, innesca la necessità di compiere azioni che porterebbero grandi o piccoli terremoti.
Scrivere è vivere: se siamo onesti e ci lasciamo andare all’autenticità, per quanto sia possibile. La scrittura interpreta la nostra vita, la restituisce certo più cruda e tagliente; davvero ci permette di guardarci dritto negli occhi. Poi si tratta di mettere in atto, di portare nella realtà ciò che siamo. E pensare che sia facile che sia indolore è illusione. O almeno nella maggior parte dei casi.
Seguire per esempio una scelta professionale, cambiare lavoro, lasciare un posto sicuro per inseguire un progetto richiede coraggio e decisione. Significa scontentare qualcuno, magari anche entrare in conflitto e molti questo non lo affrontano. Eppure è la via della crescita.
Scrivere è vivere: scrivere di un luogo in cui viviamo e di un luogo in cui vorremmo vivere e avere ben chiaro dove staremmo bene, dov’è la nostra dimensione. Ma come fare? Come si fa a lasciare un luogo, le abitudini? E allora restiamo vagheggiando il giorno in cui saremo liberi, che so, quando andremo in pensione, quando i figli di sposeranno, quando avremo un nuovo lavoro.
Una cosa è chiara: non lo faremo. Nella maggioranza dei casi, non lo faremo.
La decisione per il proprio benessere è da prendere oggi.

La vita o si vive o si scrive. Io non l’ho mai vissuta se non scrivendola.
Scrivere è vivere: amando se stessi
Siamo egoisti? Sì.
Dobbiamo essere egoisti: non vuol dire non tenere conto delle implicazioni, delle responsabilità, delle tempistiche che magari significano attendere l’evoluzione di un familiare o la chiusura di impegni. Agiamo sempre con lungimiranza e strategia, certo.
Ma intendo quell’egoismo che è amore verso se stessi. Come doniamo gioia, energia, felicità agli altri se non siamo noi stessi? Se ci costringiamo ogni giorno a fare scelte che non sono nostre ma delle convenzioni, della famiglia degli altri?
Scrivere ti restituisce come d’incanto immagini dimenticate, verità che riprendono colore. Come una mappa la scrittura ricostruisce e ti indica la via. Quanta strada, parola dopo parola. Emozione dopo emozione. Quanta restituzione di esistenza che si proietta nel futuro. Lo racconto in un articolo in cui riporto l’esperienza di vita di tre donne che stanno scrivendo la propria storia: Scrivere è vivere, ho incontrato tre donne.
Scrivere è vivere: scrivi di te, di come stai, di come vorresti stare e poi trai le tue conclusioni. La scrittura ti mette a nudo, scegli con che abito poi vuoi rivestirti.
La vita che ci appartiene si raggiunge superando ostacoli, mettendo in conto che qualcuno soffrirà: non agire per non far soffrire significa restare bambini, il distacco del figlio è sempre doloroso per il genitore ma è necessario.
Si raggiunge – quella vita elettrizzante e energizzante – superando ostacoli, lasciando dietro a sé lamentele e recriminazioni. Affidandosi anche alla scrittura che ci rivela chi siamo senza pietà. “La vita – scrisse Pirandello – o si vive o si scrive. Io non l’ho mai vissuta se non scrivendola”.
Nel gruppo Vision per sperimentare la scrittura consapevole
Scrivere è vivere: se vuoi approfondire la scrittura consapevole t’invito ad entrare nel gruppo fb Vision. Narra te stesso, scrivi il tuo futuro
LEGGI ANCHE

Scrivere il futuro: la scrittura della consapevolezza
Scrivere il futuro: che cosa significa? Si tratta di una pratica di scrittura che ci consente di fare chiarezza riguardo ai nostri obiettivi e di acquisire maggiore consapevolezza di noi stessi.

Scrivere fa bene al cervello e all’anima: prendi appunti
Scrivere fa bene: quando scriviamo e affidiamo alla carta sia pensieri sia cose da fare o progetti ci sentiamo subito più leggeri. Scrivere fa bene al cervello.

Conoscenza di sé: si ottiene con la scrittura consapevole
Ma davvero la scrittura consapevole aiuta a conoscersi meglio? Sì, senza dubbio, chiarisce anche etica e disciplina.

Comfort zone delle parole: come uscirne con la scrittura consapevole
La scrittura e il linguaggio sono spesso espressione della nostra comfort zone delle parole. Ecco gli esercizi utili per uscire dalla comfort zone di questa abitudine.

Scrivere di sé: autobiografia come autoanalisi e cura
Scrivere di se stessi è una forma di autoanalisi e l’autobiografia ci permette di vedere con più chiarezza la nostra vita se sappiamo lasciarci andare.

La scrittura modifica il cervello
Scrivere agisce sui geni che regolano lo stress, crea nuove connessioni neuronali. Incredibile? Sì ma vero.