Biografie di imprenditori di successo: perché leggerle? Basta scorrere gli articoli del mio blog per capire quanto sia appassionata di biografie. Scriverle, del resto, fa parte del mio lavoro di ghostwriter. In particolare, mi affascinano le storie di personaggi che...
Come scrivere i ringraziamenti? Hai terminato di scrivere un libro, manuale, saggio, romanzo o tesi di laurea e ti stai facendo proprio questa domanda? Ottimo, vuol dire che sei una persona riconoscente. Alcuni autori ci pensano già all’inizio del lavoro; altri,...
Quando si sente parlare di figure retoriche è facile che il pensiero corra all’antica Grecia e alla latinità. Sì, perché l’espressione richiama l’arte del ben parlare, il De oratore di Cicerone, i discorsi appassionati e pieni di eleganza che i maestri di eloquenza...
Biografie di donne: studiamole a scuola Nell’ambito biografico occupano un posto particolare le biografie di donne: secondo me dovrebbero diventare materia di studio a scuola, tanto sono educative, utili a stimolare la riflessione su di sé e sulla società...
La trama e il suo significato Che cosa intendiamo quando parliamo di trama? La narratologia – che studia le strutture narrative – definisce la trama come il complesso degli eventi significativi che troviamo in un racconto, in un romanzo, ma anche, come...