fbpx

Corso di editing,

la tua palestra 2a edizione

 

Se vuoi davvero apprendere le tecniche dell’editing devi esercitarti, fare allenamento, affrontare e risolvere problematiche nei testi. Questo corso di editing è pensato come una palestra in cui sperimentare tecniche di editing e mettersi alla prova. Sarai con noi?

 

CORSO ON LINE ISCRIZIONI APERTE

Sia che pratichi già attività di correzione di bozze, sia che tu abbia bisogno di sperimentare le tecniche di revisione e miglioramento dei testi, questo percorso rappresenta una modalità per mantenersi in allenamento e per approfondire la tua competenza.

Se invece sei una persona che scrive, autore o autrice, potrai acquisire strumenti per elaborare i tuoi testi a livello professionale. Affrontando problematiche e trovando soluzioni si accresce la propria professionalità.

O forse non hai mai sperimentato che cosa voglia dire correggere una bozza e compiere un passo ulteriore apprendendo l’editing? Bene, sono certa che durante il percorso che ti propongo avrai modo di considerare se la tua passione possa essere coltivata e trovare uno sbocco professionale. Insomma, capirai se ti appassiona. Eh sì, io sono super innamorata di questo mestiere.

Quando parliamo di editing pensiamo che si tratti solo di correzione: leggo un testo e correggo errori ortografici, di grammatica e sintassi. Posso anche dare qualche suggerimento, nel caso ci fossero contraddizioni o incongruenze. Credimi, l’editing è anche altro. Si tratta di un vero e proprio processo di crescita mentale ed espressiva, un esercizio che ci forma, migliora il linguaggio, l’esposizione del pensiero, la capacità di strutturare percorsi intellettuali. 

Inoltre, il numero di lezioni e il tipo di lavoro che faremo ti consentirà di avere la padronanza degli strumenti per progredire sempre di più e magari fare in modo che una passione diventi un mestiere. Ma, come dicevo, imparare l’editing significa essere in grado di migliorare la propria scrittura e la propria comunicazione.

 

Scheda di lettura editoriale

ISCRIVITI ORA

 Ogni martedì, 

dalle ore 20:30 alle 22:00

10 incontri da 1 ora e mezza 

15 ore in totale

– 10 e 24 ottobre 

– 14 e 21 novembre 

– 5 e 19 dicembre 

– 9 e 23 gennaio 

– 6 e 20 febbraio 

QUOTAZIONE:

570 EURO

k

Se sei una persona che scrive

Se sei uno scrittore o una scrittrice, apprenderai come curare al meglio i tuoi testi. Il corso rappresenta un investimento sulla tua professionalità.

k

L'editing è un progetto

Imparerai che l’editing di un testo va inteso come un progetto di cui devi avere una visione a lungo termine molto chiara. In particolare, capire a quale esigenza dovrà rispondere il tuo intervento.

Se ti appassiona il mestiere

Senti che svolgere la professione dell’editor farebbe al caso tuo? Bene, allora il primo passo che puoi fare è sperimentare, metterti alla prova, confrontarti con un testo e le sue problematiche.

Diversificare l'editing

Testi diversi richiedono differenti modalità di intervento: imparerai la differenza tra l’editing su un romanzo rispetto, per esempio, a un manuale o a un saggio.

l

Se ti occupi di correzione di bozze

Correggere le bozze è un’attività, ma fare editing su un testo è un’altra. Se senti di volere compiere un salto di qualità, è il corso giusto.

l

Analizzare un testo

L’editing è una vera e propria analisi di un testo, non una semplice correzione. Lavorando sui testi in modo concreto, apprenderai anche un metodo.

Corso di editing: l’allenamento è tutto

Come ho imparato a svolgere editing sui testi?

Credo che siano state numerose le esperienze che mi hanno portato a raffinare la mia predisposizione all’analisi dei testi. Gli stessi studi liceali – le traduzioni dal latino e dal greco – hanno di certo dato un contributo. Poi l’esperienza universitaria: una facoltà come giurisprudenza mi ha abituata all’analisi di ogni minimo aspetto di ciò che vediamo e leggiamo.

Ma più di tutto, mi è servita l’esperienza pratica: anni e anni sui testi presso case editrici, come per esempio De Agostini editore, lavorando su diverse opere e differenti autori, mi hanno donato una solida formazione che, devo dire, cerco di nutrire in continuazione. Non solo: l’attività di redattrice è stata basilare. In seguito, in veste di editore delle Edizioni Astragalo, ho potuto visionare innumerevoli testi sotto ogni punto di vista, il contatto diretto con i tipografi ha migliorato anche la mia visione grafica di ciò che scriviamo (che non è da sottovalutare).

Ecco perché so che posso donarti 30 anni di esperienza concreta e condurti in un viaggio attraverso una pratica affascinante come la revisione dei testi.

Il mio obiettivo è formare persone che sappiano sì intervenire su un testo di narrativa, sistemare i verbi in un articolo, valutare se un personaggio funzioni o meno, comprendere la tenuta di una struttura e di uno sviluppo narrativo, ma che siano anche in grado di:

  • comprendere la voce dell’autore e agire di conseguenza
  • creare un vero progetto di editing
  • agire sui propri testi senza cadere nella trappola dell’ego, ma con lungimiranza
  • cogliere incongruenze sottili
  • definire conformità tra storia e ambientazione
  • migliorare, dove necessario, la struttura di un manuale
  • analizzare la tenuta di un saggio
  • sapere consigliare sempre gli autori
  • suggerire soluzioni adeguate alle problematiche dei testi
  • essere punto di riferimento.

Il corso di editing, la tua palestra, inizia il 10 ottobre 2023 e termina il 20 febbraio 2024. 

Sarà strutturato in video lezioni di laboratorio in diretta, con spazio per domande e dubbi. Ci ritroveremo due volte al mese, dalle 20.30 alle 22. Se per qualche motivo non dovessi riuscire a seguire la lezione in diretta, sarà sempre disponibile la registrazione, non ti perderai nulla: troverai sempre le registrazioni e gli altri documenti che metterò a disposizione in una piattaforma, di cui avrai gli accessi, dedicata al corso.

Nel box in alto a destra trovi tutte le date in cui si svolgeranno gli incontri.

Che cosa potrai fare dopo questo corso?

Dopo questa formazione sarai in possesso di strumenti utili e importanti per svolgere l’attività di editing.

Se hai già frequentato il corso Editor & Ghostwriter sarà un modo per mantenerti in allenamento e poterti poi orientare all’esercizio di questa professione. Se non hai mai seguito nessun corso e mai fatta esperienza, ecco, l’occasione buona: dopo il corso avrai compreso se possa essere la strada giusta per te. Come detto, in qualità di scrittore o scrittrice, avrai gli strumenti per migliorare la gestione dei tuoi testi.

Vuoi partecipare a questo corso di editing? Che cosa devi fare?

  • Iscriviti direttamente: nel box in alto a destra trovi il bottone che, cliccandoci sopra, ti porterà alla pagina di iscrizione. Prima potrai però leggere tutte le info utili, tra cui la quotazione, per decidere se iscriverti.
  • Se hai qualche dubbio o domanda scrivi utilizzando il form che trovi in fondo alla pagina.
  • Attendi poi le comunicazioni che riceverai per la tua partecipazione.

Quali requisiti sono richiesti per partecipare?

Il corso sarà a numero chiuso. Max 20 persone.

Requisiti richiesti per partecipare:

  • diploma di scuola secondaria superiore o laurea 
  • avere una buona conoscenza della lingua e della grammatica italiana
  • essere un buon lettore o lettrice
  • il corso è aperto anche a chi svolge già la professione di editor, ghostwriter, copywriter e intende perfezionare le proprie competenze.

 

Chi l’ha frequentato dice che…..

Alessandra ha una naturale predisposizione all’insegnamento: la sua passione per la scrittura è contagiosa.
Per questo motivo ho seguito il suo corso “Editor e Ghostwriter”. Sono stati mesi di formazione intensa.
Alessandra è sempre aggiornata sul mondo della scrittura e dell’editoria, per questo motivo cerco di non perdermi mai i suoi webinar, live, corsi online, eventi dal vivo. 

 

Eleonora Villani, scrittrice-editor

Il corso è straordinario: molto lavoro, tante parole, grande amore per la scrittura è ciò che ho trovato ed apprezzato. Il clima è disteso ed accogliente e questo fa sì che ci si esponga senza timore di essere giudicati “incapaci”: il merito credo vada ricercato nella tua competenza messa al servizio di chi, come te, ama e rispetta la scrittura. Ti ringrazio per il lavoro che stiamo facendo: pur avendo scritto tanto, letto e studiato, non avevo avuto ancora occasione di confrontarmi sul tema dell’editing nè vedere questa parte della scrittura con gli occhi giusti.

 

Alessandra Ferro, scrittrice e ghostwriter

Cara Alessandra, non solo sono molto contenta del tuo corso, ne sono entusiasta. Tu sei molto brava e molto preparata. Il corso risponde alle mie aspettative, ho tutto da imparare.Ogni volta è una nuova scoperta. Anche quando mi sembra che la mia analisi di un pezzo sia stata esaustiva, tu mi fai soffermare su particolarità che avevo recepito inconsciamente e dato per scontato.

 

Maria Grazia De Dominici

Posso dire che, anche questa volta, sei riuscita a creare una classe in cui sentirsi a casa. Non avevo molti dubbi dopo aver frequentato il corso Editor&Ghostwriter ma è sempre bello notare come una persona, in questo caso tu, ci metta tutta se stessa per trasmettere la sua passione e conoscenza. 

 

 

Francesca Frutaz, editor

ISCRIVITI AL CORSO ORA

ISCRIVITI

SCRIVIMI PER RICEVERE INFORMAZIONI

Privacy Policy

Pin It on Pinterest

Share This