Agenda della scrittura
Scrivere per guarire. Manuale di scrittura terapeutica
Scrivere per guarire? Possiamo permetterci un’affermazione di questo tipo? Oggi sì, perché gli studi, le sperimentazioni e le testimonianze ci autorizzano a dire che la scrittura è terapeutica: scrivere fa bene, ci aiuta a ritrovare consapevolezza e benessere, a entrare in connessione con la parte più profonda di noi stessi, chiarendo i nostri obiettivi e portando sollievo ai disagi dell’esistenza. Dopo aver indagato quali siano state le tappe fondamentali e gli studi più rilevanti di questo percorso di affermazione della scrittura come terapia, la domanda è: da dove si comincia a scrivere per guarire? E poi: come si può portare tale pratica salutare nella vita di ogni giorno? Quali sono gli ambiti in cui la scrittura può essere davvero di conforto? Oltre alle diverse tipologie di scrittura da sperimentare, in queste pagine sono raccolti numerosi esercizi per verificare in concreto i benefici di una modalità espressiva antica e sempre sorprendente. Del resto, scrivere è vivere.
Vision Narra te stesso e scrivi il tuo futuro
La scrittura per me è stata ed è una strada di consapevolezza e rinascita. Scrivendo chiariamo i nostri pensieri e guardiamo con lucidità dentro noi stessi. Questo libro è dedicato alla Visione che ciascuno dovrebbe avere di sé e della propria vita per non lasciarsi mai travolgere dagli eventi. C’è un percorso, una strategia che ci possono guidare a individuare e poi realizzare nella realtà la nostra Visione. In queste pagine ho racchiuso ispirazioni e tecniche che potranno davvero guidarti nella profondità del tuo essere per progettare il presente e il futuro che desideri, per trovare il tuo posto nel mondo.
Come promuovere un libro
Scrivere un libro è l’impresa a cui tanti aspirano e che pochi portano a compimento, un’avventura straordinaria che non termina con le tue parole impresse sulla carta. C’è ancora un tratto di strada perché l’opera sia completa: arrivare al lettore e farsi leggere. Come valorizzare il tuo lavoro? Come raggiungere un pubblico che sappia apprezzarlo? Servono organizzazione, strategia e metodo. Questo libro è dedicato a scrittori e aspiranti tali, offre idee per un percorso di promozione attraverso Internet e i social media, con tecniche, suggerimenti e azioni da mettere in pratica.
Lettura espressiva
A chi è adatto questo testo? A tutti. Agli scrittori, ai lettori seriali e a quelli vacanzieri, agli insegnanti, educatori e formatori. Uno strumento di grande utilità per chi parla in pubblico, per chi fa podcast e video. E anche per quelle mamme e quei papà, quei nonni che sono abituati – grazie al cielo – a raccontare storie ai piccoli e a nutrirli di nettare degli dei. Leggere ci rende migliori. Contiene file audio per esercitarsi.
Ti aspetto qui
Scrivere la propria storia significa addentrarsi in un labirinto. Strade intricate da percorrere, senza una mappa, senza un traguardo certo.
La magia però accade. Scrivendo la strada si rivela, i muri cadono e del labirinto inizi ad intravedere l’uscita. Non solo. Ti troverai su di una collina, dove soffia il vento che pulisce l’orizzonte.
Vedrai dispiegarsi da lontano la tua vita, ti osserverai vivere: scrivendo.
Il metodo WRITING WAY – scrivere e pubblicare un libro – 10 regole efficaci
La scrittura si evolve in continuazione.
Il metodo Writing Way è pensato per lo scrittore e tutti coloro che, per lavoro o per passione, scrivono. La sperimentazione di anni e il lavoro sul campo fanno del Writing Way un metodo davvero efficace che – attraverso tecnica e strategia – porta davvero al risultato. #lascritturaefficace
Pronto soccorso grammaticale: per scrivere bene online
Scrivere in modo corretto è il miglior biglietto da visita. Regole e approfondimenti per non cadere negli errori più comuni. Oggi la scrittura è strumento di comunicazione d’eccellenza. Alzare il livello della nostra espressività significa migliorare il nostro brand e e la nostra web reputation..
Yogurt Rapinatore Innamorato
Jan Babovic, uno zingaro rapinatore e Orietta, un’impiegata delle poste: una storia impossibile. Invece no. La loro fuga d’amore si snoda nel bel mezzo della guerra di Bosnia. Una storia surreale, divertente a tratti e profonda nel suo richiamare fatti storici, domande sulle vicende umane e sulla dimensione letteraria che quelle vicende racchiude e salva. Rimane un mistero da chiarire? Perché Jan Babovic è soprannominato Yogurt?

L’airone e l’aquila
La storia si snoda tra il 1942 sulle sponde del Ticino tra Piemonte e Lombardia e il 2006 a Beirut. Cecilia, la protagonista, vive in campagna, ha perso suo padre in guerra e sogna di “andare a vedere come stanno le cose nel mondo” con i suoi occhi. L’arrivo di Matteo un fuggitivo renderà più forte questo suo anelito. Yamina vive a Beirut, nel 2006, in pieno conflitto libano-siriano…