
Biografie di imprenditori di successo: perché leggerle?
Basta scorrere gli articoli del mio blog per capire quanto sia appassionata di biografie. Scriverle, del resto, fa parte del mio lavoro di ghostwriter. In particolare, mi affascinano le storie di personaggi che hanno costruito, passo dopo passo, un grande successo. Mi sorprende sempre come persone “normali” abbiano compiuto grandi imprese, basandosi, all’inizio, solo su un sogno e una Visione.
Leggere biografie di imprenditori, inoltre, aiuta a comprendere i loro percorsi di vita e la strada che li ha portati al successo come avviene anche per artisti, sportivi o scrittori famosi. Questi racconti forniscono un’opportunità unica per immergersi nella storia di altri, vederne i retroscena e gli aspetti più umani e comprendere come hanno raggiunto i propri obiettivi.
Le reali vicissitudini di queste persone, che sono esempi e modelli nel loro ambito, ci possono ispirare, motivare e incoraggiare a fare meglio nella professione, ma anche negli aspetti più personali e relazionali. Si può imparare dalle scelte che hanno fatto, e mettere in pratica strategie simili (purché congeniali a noi) per realizzare quello che desideriamo. Leggere le loro avventure può inoltre aumentare la nostra consapevolezza di come i grandi leader prendano decisioni durante la loro carriera e più in generale di come affrontino trionfi e fallimenti, che spesso è la chiave del successo che riescono a ottenere.
Uno degli aspetti più interessanti delle vite reali e della narrazione di queste stesse vite, infatti, è proprio scoprire le difficoltà nascoste dietro a progetti e attività di cui spesso conosciamo solo la riuscita finale. La verità è che, nella maggior parte dei casi, la differenza tra un successo e un insuccesso sta proprio nella capacità del singolo di portare avanti la propria idea e superare gli ostacoli: di perseverare, di imparare e adattarsi, magari rivedendo il progetto iniziale tutte le volte necessarie per portarlo a termine. Nello stesso tempo, in genere, sono persone che sanno quando mollare la presa per non andare incontro a perdite irreversibili.
Queste storie ci mostrano quindi come affrontare le sfide della vita con determinazione ed entusiasmo: spesso a fare la differenza sono volontà, coraggio e bravura, oltre a una giusta dose di fortuna, o meglio, di saper cogliere quello che l’esistenza mette di fronte. Senza dubbio, tutto questo è di esempio per chi vuole iniziare un progetto imprenditoriale ma non solo, perché nei percorsi di successo ci sono grandi valori umani e, per ognuno di noi è coinvolgente, a volte commovente, scoprire in che cosa risiede la capacità di questi personaggi fuori dal comune di realizzare la propria visione e il proprio sogno.
Biografie di imprenditori italiani
Sono molte le pubblicazioni di biografie di imprenditori italiani interessanti da leggere e, ancora una volta ci ricordano quanto il nostro Paese sia stato patria di grandi talenti riconosciuti in tutto il mondo.
La vita di Leonardo Del Vecchio
Una storia davvero esemplare, che potrebbe essere stata ispirata a quelle di Dickens se fosse immaginaria e non totalmente vera, è quella di Leonardo Del Vecchio raccontata dal giornalista e biografo Tommaso Ebhardt nella sua biografia non ufficiale. Il fondatore di Luxottica ha passato l’infanzia in orfanotrofio, la sua vita non è stata facile ma ha costruito un impero che rimane come straordinaria eredità di un uomo che ha desiderato per tutta la vita essere il migliore.
Scavolini, la più amata dagli italiani
Valter Scavolini. La vita come grande impresa è la biografia di questo grande imprenditore scritta da Luca Masia, copywriter, scrittore e autore televisivo. In queste pagine scopriamo il personaggio che ha dato il suo nome alla più nota industria italiana del mobile e in particolare della cucina. Lo ritroviamo bambino nella campagna pesarese e lo vediamo crescere insieme al suo sogno.
Olivetti, l’uomo che vedeva il futuro
Adriano Olivetti fu un visionario nel senso che seppe precorrere i tempi. Ciò di cui parliamo oggi, lui l’aveva già visto, ideato e in alcuni casi messo in pratica. Di certo non deve mancare nelle nostre letture Adriano Olivetti. La Biografia scritta dal giornalista Valerio Occhetto (a mio avviso, uno dei migliori testi dedicati a Olivetti). Ricoprire l’uomo e l’imprenditore è un viaggio di grande ispirazione.
Never quiet
Never quiet. La mia storia (autorizzata malvolentieri) è l’autobiografia di Oscar Farinetti in conosciamo, dalla sua stessa voce, il suo credo e il suo stile, come imprenditore ma anche come uomo, e la sua sete insaziabile di nuove avventure. Un personaggio che ha creato grandi imprese in Italia puntando sulle nostre eccellenze e peculiarità, con una convinzione incrollabile nello stile italiano.
Nati per muoverci, la storia di Technogym
In Nati per muoverci. Storia di Technogym da un garage alla wellness economy, Nerio Alessandri narra come la sua azienda sia nata dal nulla. In realtà, alla base c’era e c’è la grande convinzione che muoversi ed esercitarsi fisicamente porti un notevole benessere e sia indispensabile per la salute. In più, alcune intuizioni tecnologiche all’avanguardia e la grande determinazione di Nerio hanno reso questa azienda leader nel mondo.
Il sogno di Solomeo
Brunello Cucinelli è un imprenditore che ha certamente molto da raccontare sulla sua filosofia di vita e sul rapporto con le persone che lavorano per lui, lo racconta nel suo libro “Il sogno di Solomeo. La mia vita e l’idea del capitalismo umanistico” a cura di Vico Fallani. Se cercate un testo che sappia ispirare, questo è quello giusto.
Storia di Enzo Ferrari
Le mie gioie terribili. Storia della mia vita di Enzo Ferrari è la narrazione autobiografica di un uomo che ha segnato l’epoca d’oro del Made in Italy creando insieme alle grandi case della moda e del design, il mito dello stile italiano nel mondo.
Sono i sogni a far vivere l’uomo. Il destino è in buona parte nelle nostre mani, sempre che sappiamo chiaramente quel che vogliamo e siamo decisi ad ottenerlo.
Biografie di imprenditori stranieri
Sono numerose anche le biografie di imprenditori stranieri. Ne ho lette tante sia di personaggi famosi e di altri meno conosciuti. Li accomuna il desiderio di riscatto, la passione a volte ossessiva e sempre la capacità di andare oltre l’errore, di non lasciarsi mai annichilire.
Raccontare Steve Jobs
Steve Jobs è la biografia del grande imprenditore della Apple scrittra da Walter Isaacson, scrittore e giornalista che è stato anche a capo della CNN. È la storia (lunga) di un uomo senza dubbio inquieto e problematico che in Apple ha creato innovazioni come l’Ipod o l’Iphone, ma che soprattutto ha generato una rivoluzione culturale nel modo di pensare e vendere la tecnologia. Think different non è stato solo un claim ma una vera caratterizzazione culturale.
L’arte della vittoria
Tutti conosciamo bene il marchio sportivo per eccellenza Nike, pochi però conoscono chi l’ha immaginato e creato. In L’arte della vittoria. Autobiografia del fondatore della Nike Phil Knight narra come è arrivato a sviluppare l’azienda di scarpe e abbigliamento sportivo più conosciuta e apprezzata al mondo. Fatto non secondario che amasse correre.
Elon Musk, la sua storia
Elon Musk. Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico di Ashlee Vance, giornalista economico del New York Times e di The Economist, fa invece luce su un personaggio senza alcun dubbio fuori dal comune e spesso sotto i riflettori per la sua eccentricità. Le scelte di Musk non sempre appaiono comprensibili, eppure, non si può negare (nonostante le ultime vicende, tra cui l’acquisto e la gestione di Twitter) il fascino del personaggio.
L’uomo che ha inventato Amazon
In Jeff Bezos. L’uomo che ha inventato Amazon di Andrea Lattanzi Barcelò scopriamo un altro grande innovatore che nel giro di vent’anni ha rivoluzionato completamente il nostro modo di comprare, rendendo oggi inimmaginabile (o comunque più complicato, sotto certi aspetti) un mondo senza Amazon.
Warren Buffett e il Business della Vita
Alice Schroeder è stata analista finanziaria e direttore della Morgan Stanley, ha conosciuto di persona Warren Buffet e in La Palla di Neve – Warren Buffett ed il Business della Vita L’unica biografia di Warren Buffett ne ha analizzato la storia e la filosofia personale, riuscendo a raccontare uno dei più grandi talenti del mondo del business in tutte le sue sfaccettature.
Queste sono solo alcune delle biografie di grandi imprenditori che hanno rivoluzionato l’economia italiana e internazionale e che, attraverso i trionfi di tecnologie, marchi e aziende, hanno segnato in modo profondo la nostra epoca. Le loro storie possono davvero essere di ispirazione ed esempio per altri leader che a loro volta tracceranno nuovi percorsi rivoluzionando il domani. O forse già il presente.
LEGGI ANCHE

Vorrei scrivere un libro: da dove nasce il desiderio?
Vorrei scrivere un libro: è il fulcro attorno a cui ruota un’intervista che ho rilasciato a Libriz. Racconto come ho iniziato e penso che attraverso le domande che mi sono state fatte anche tu possa riflettere sulla scrittura e sul desiderio di scrivere un libro

Libri di scrittura creativa per migliorare lo stile
Libri di scrittura creativa che possono aiutarci a migliorare lo stile? Sono davvero tanti e il loro apporto è importante per chi desidera approfondire tutte le tematiche legate alla scrittura

Esercizi di scrittura creativa per mantenersi in forma
Esercizi di scrittura creativa? A che cosa servono? A mantenersi in forma perché la buona scrittura richiede allenamento costante e tanta determinazione

Ghostwriter cercasi, sì ma con quali caratteristiche?
Ghostwriter cercasi: una richiesta sempre più frequente nel mondo professionale. Ma, quali caratteristiche dovrebbe possedere questo tipo di professionista? E che cosa dovremmo aspettarci?

Writing coaching: perché è utile a chi scrive
Writing coaching è una pratica, un processo e anche una professione che unisce due grandi dimensioni, quella del coaching e quella della scrittura: con quale utilità per chi scrive? Capiamo meglio di che cosa si tratta

Virgolette caporali apici: come e quando si usano
Virgolette caporali apici: a chi non è mai venuto un dubbio su come utilizzare al meglio questi segni grafici? Eppure è importante effettuare la scelta più efficace, ecco una guida all’utilizzo