fbpx
come-promuovere-il-tuo-libro

Scrivere lettere d’amore è una pratica antica che racconta di sentimenti e di intrighi ma che ha permesso agli innamorati di manifestare il proprio sentire anche quando distanze o conflitti s’interponevano alla relazione. La corrispondenza epistolare è inoltre una scrittura di tipo autobiografico. Molte autobiografie sono state scritte in forma di lettera e il genere ha una lunga tradizione. Mi vengono in mente, nel passato, le Lettere Persiane di Montesquieu e tra i testi moderni La paura è un peccato. Lettere da una vita straordinaria di Oriana Fallaci. Grande e affascinante è la tradizione delle lettere d’amore.

Scrivere una lettera d’amore

Scrivere lettere d’amore è un bellissimo modo per utilizzare la scrittura, ma quale deve essere la natura, il carattere delle lettere d’amore? Ci risponde Madame de Sévigné, scrittrice francese vissuta nel ‘600: il carattere autentico delle lettere d’amore deve essere tenero e appassionato; quanto c’è di galante, di spirituale e di buono in questo genere di lettere deve peraltro scaturire sempre dalla passione e dal rispetto. Ma sì, certo, Madame doveva anche rispondere a tutta una serie di convenzioni sociali della propria epoca ma in queste poche battute troviamo tante indicazioni a cui possiamo ispirarci.

La lettera d’amore ha caratteristiche ben definite:

  • sottolinea le virtù della persona amata e lo fa sì con passione ma mantenendosi sempre ancorati al rispetto,
  • ricorda la preziosità di questo legame,
  • ribadisce la propria fedeltà all’amore,
  • condivide lo struggimento dell’essere lontani,
  • rinforza la promessa d’amore.

Scrivere lettere è un dono

Avete mai scritto o scrivete abitualmente lettere d’amore? È una scrittura importante perché è un dono che facciamo, un dono prezioso, alla persona che amiamo. Nel momento in cui scriviamo dei nostri sentimenti li rinforziamo con le parole; non solo, la lettera d’amore è anche una testimonianza perché esprime il coraggio dell’amato o dell’amata di dichiarare – seppur in modo intimo – il proprio amore.

Per questo la prima cosa da scrivere è ricordare a chi amiamo i motivi del nostro amore; non dimenticate di riportare qualche ricordo dei bei momenti trascorsi insieme e sarà già una bellissima lettera a cui potreste aggiungere le speranze per il futuro di questa unione. 

Scrivere una lettera ai figli

Se non l’avete mai fatto vi consiglio di scrivere ai vostri figli, non importa se poi deciderete di non consegnare la lettera.

Scrivere ai nostri figli è molto importante per una serie di motivi. A volte si arriva allo scontro, diciamo cose di cui poi ci pentiamo e ci rendiamo anche conto di non aver tenuto atteggiamenti molto educativi. Per questo è importante affidare a una lettera tutto quello che vorremmo dire, quello che magari non abbiamo gradito, non ci è andato bene, comportamenti che non approviamo. Questa scrittura rappresenta un filtro che porterà poi a relazionarci con i figli in una maniera sicuramente più equilibrata e intelligente.

Possiamo decidere di non consegnare per il momento la lettera ma a ogni modo avrà rappresentato un momento di calma in cui abbiamo potuto chiarire con noi stessi le nostre ragioni. Penso che sia però importante ricordare ai nostri figli quanto siano preziosi per noi, ricordare le doti che hanno e quanta bellezza e forza hanno portato nella nostra vita. Non siate avari di parole, scrivete ai vostri figli. Queste lettere, quando saranno più grandi, saranno un dono prezioso a testimonianza dell’amore che nutrite per loro.

Scrivere una lettera è immersione nel pensiero. Nell’immediato ci trasporta vicini alla persona che amiamo, a cui pensiamo. Ci sorprendiamo sorridere o piangere: mentre le parole scaturiscono dal cuore e trovano posto sul foglio.

come promuovere un libro su fb

Le lettere d’amore di Salinger

Salinger, l’autore de Il giovane Holden, conquistava le sue fidanzate scrivendo loro bellissime lettere d’amore. Una volta però la studentessa Joyce Maynard rese pubbliche queste lettere, non fu la sola, anche un’altra delle sue conquiste lo fece e le lettere finirono addirittura all’asta. In queste lettere decantava le doti dell’amata, anche quelle fisiche, con un’attenzione molto accesa sul corpo e la bellezza della donna. Diciamo che il suo ardore non fu ripagato in modo molto equo. Le lettere furono poi vendute e divulgate. Per cui, verrebbe da dire: state attenti a chi scrivete e a che cosa scrivete. Ma la vera lettera d’amore è per sua natura libera da questi condizionamenti, solo così si può raggiungere il cuore dell’amato e dell’amata.

Le donne scrivono lettere e poi non le spediscono

Perché le donne scrivono tante lettere che poi non spediscono?

Pare che siano più le donne a scrivere e non spedire; invece, molti uomini catalogano le lettere, le tengono in ordine e compongono dei veri dossier con le copie delle lettere spedite e con quelle ricevute. Le donne fanno meno riferimento alla corporeità rispetto agli uomini, parlano più che altro di emozioni mentre quasi sempre nelle lettere scritte da uomini ci sono riferimenti ai vestiti, agli occhi e agli atteggiamenti amorosi. Un particolare interessante: pare che le donne nascondano anche le lettere tra i vestiti, all’interno degli armadi. Vi ritrovate? A me non è mai successo ma può darsi che siano in molte a farlo. Però vorrei dire che non è così importante spedire le nostre lettere, quello che conta è scriverle ed esprimere i nostri sentimenti. Ciò che viene esternato non pesa più sull’anima. 

Le lettere di Jouliette Doruet a Victor Hugo

Quanti amori ha salvato la scrittura delle lettere. Pensate che Jouliette Drouet ne scrisse più o meno diciottomila a Victor Hugo. Quando lei, con lui, si lamenta di non aver altro da fare che aspettarlo, le dice: “Scrivimi. Scrivimi tutto ciò che ti viene in mente, tutto ciò che fa battere il tuo cuore”. 

Lei in realtà scrisse più di ventimila lettere, indirizzate anche alla figlia e ad altri personaggi. Si dedicò alla scrittura di lettere quasi tutti i giorni per cinquant’anni, a volte produceva anche più di una lettera al giorno. 

Invece sentite che cosa scriveva Marie Dorval ad Alfred de Vigny l’8 luglio 1836: “mio dorato Alf, lo sai che perdo completamente la testa quando non ricevo le tue lettere” e lui risponde “ho bisogno della tua scrittura, ho bisogno della traccia del tuo braccio sul foglio e per tutti i giorni della mia vita, e tutti i giorni la scrittura essa sola…”.  La scrittura diventa una terapia dell’assenza nella relazione, un’altra importante testimonianza di quanto scrivere mantenga vivi i nostri sentimenti.

Scrivere lettere d’amore è un’idiozia: lo dice Simone de Beauvoir

Un’affermazione molto forte che sembra demolire la potenza delle lettere d’amore, lo scrive Simone de Beauvoir in una lettera del 1947: “scrivere lettere d’amore è un’idiozia“. Ma non è quello che pensa davvero perché poi lei stessa riconosce come le lettere e la scrittura abbiano la capacità di colmare le distanze che si interpongono fra gli amanti. Al suo amato Nelson, infatti scrive: “Scrivetemi il più spesso possibile, amico mio, mio amante, mio beneamato“.

promuovere un libro

La lettera d’amore è la testimonianza di un momento eccezionale fra due esseri che condividono un sentimento, malgrado coloro che li circondano o insieme a loro. 

La lettera d’amore è un pegno di fedeltà ma anche un potente incantesimo contro l’assenza, la distanza, il tempo.

Philippe Brenot

Lettera a se stessi: scrivetela prima o poi

Ma tu ti vuoi un po’ di bene? La scrittura ci aiuta a riportare l’attenzione su noi stessi. Ecco perché mi sento di consigliare la pratica della lettera a se stessi. Una vera e propria pratica d’amore. 

Che cosa potrebbe contenere questa lettera? 

Individua e scrivi le tue doti, i talenti, le qualità. Ricorda il bene che hai fatto, gli ostacoli che hai superato, un contributo che hai dato alla tua famiglia, nella società, nel mondo. Concentrati sul bello che c’è in te. Se ci sono delle cose che vuoi chiarire, è questo lo spazio e il momento. Scrivendo vedrai che sarà forte l’emozione. Ti consiglio anche, in questa lettera, di fare una promessa e prendere un impegno con te stesso, con te stessa: che cosa puoi migliorare? In che cosa puoi impegnarti? Scrivila dandoti anche un limite temporale in cui realizzare questo proposito. Poi rileggila quando hai bisogno di ritrovare forza ed energia.

Scrittura d’amore cuneiforme

Le lettere d’amore sono un vero e proprio genere letterario, rientrano infatti nella categoria epistolare.

Ma da dove arrivano? Dove si sono originate? Qual è il primo esempio? Qual è la preistoria delle lettere d’amore? Scrivere lettere d’amore è un’abitudine antica, ma tanto antica.

Sapete che possiamo davvero parlare di scrittura d’amore cuneiforme tanto sono antiche le testimonianze ritrovate?

Le prime manifestazioni e una comunicazione d’amore le troviamo nei graffiti;  sono molto lontane queste radici. Poi arriviamo a Ovidio che scrive le lettere di Penelope a Ulisse, di Elena a Paride ma si tratta chiaramente di lettere romanzate. Nel medioevo nasce il vero e proprio poema d’amore. Una tradizione antica nella quale c’è posto anche per noi.

Le lettere d’amore profumate

La lettera scongiura l’assenza. Riporta in presenza un segno dell’amato e dell’amore. “Se potessi, ogni mattino, il tuo risveglio sarebbe profumato da una pagina odorosa d’amore“, scriveva così, il 28 agosto 1846, Flaubert a Louise Colet.

C’è infatti una vera e propria tradizione delle lettere profumate.

La storia delle lettere d’amore è affascinante perché non si tratta solo di parole ma anche di tutto ciò che accompagna le parole stesse. A un certo punto le lettere vengono profumate e dal ventesimo secolo c’è un’attenzione particolare alla scelta della carta. S’introducono carte preziose, addirittura buste damascate; e c’è un’altra tendenza, un altro uso, quello di allegare alla lettera dei piccoli ritratti, dei ciondoli che portino all’amato qualcosa di chi scrive. Con l’avvento della fotografia alle lettere d’amore saranno poi aggiunte anche le foto. 

Oggi abbiamo la messaggistica e l’email. Già. Ma volete mettere con una bella lettera d’amore su carta profumata?  

 

SCRIVERE BENE AIUTA A COMPORRE LETTERE D’AMORE DAVVERO EFFICACI, QUINDI TI CONSIGLIO QUESTA RISORSA GRATUITA, TROVERAI SUGGERIMENTI UTILI PER MIGLIORARE LA SCRITTURA.

 

LEGGI ANCHE

Pin It on Pinterest

Share This