
Biografie di donne: studiamole a scuola
Nell’ambito biografico occupano un posto particolare le biografie di donne: secondo me dovrebbero diventare materia di studio a scuola, tanto sono educative, utili a stimolare la riflessione su di sé e sulla società circostante. Non ho alcun dubbio che il migliore apprendimento che possiamo garantire a noi stessi e ai più giovani avvenga attraverso le storie di vita.
Il genere della biografia femminile ha avuto di recente una notevole fortuna nell’editoria, ci sono novità e classici che meritano una lettura. Ecco perché ho voluto dedicare attenzione a tale generare letterario e scrivere una sorta di guida alla lettura di biografie di donne celebri, coraggiose, ma anche meno conosciute al grande pubblico. Appare chiaro che una lista di questo genere non possa considerarsi esaustiva, ma sarà sempre soggetta (è questo il bello, secondo me) a essere integrata e aggiornata.
Biografie di donne celebri
Iniziamo questa esplorazione con alcune biografie di donne celebri che definirei immortali, perché le vite raccontate sono entrate nel mito.
Frida Kahlo di Rauda Jamis
Tutti conosciamo l’arte di Frida Kahlo, ma la sua stessa vita è stata una narrazione unica, densa di colpi di scena. Questa biografia dedicata a Frida Kahlo è stata scritta da Rauda Jamis, autrice di origini messicano-cubane, cresciuta però in Francia. Il libro va alla scoperta della donna dietro l’artista e ne racconta le vicende personali in un periodo storico di grande fermento, tra la scena artistica europea dei primi del Novecento e la rivoluzione messicana.
Peggy Guggenheim. Una vita per l’arte. Confessioni di una donna che ha amato l’arte e gli artisti
Quella di Peggy Guggenheim è una vita da ritrovare e il volume ci accompagna alla scoperta di questa incredibile mecenate che frequentò i più grandi artisti: Duchamp, Picasso e molti altri, nutrendo un amore per la produzione artistica davvero autentico e profondo.
La passione di Artemisia di Susan Vreeland
L’esperta di storie di vita legate all’arte e agli artisti, Susan Vreeland, ci ha regalato un ritratto approfondito di Artemisia Gentileschi nel suo libro La passione di Artemisia.
Siamo in Italia, tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600, Artemisia vuole seguire le orme del padre pittore, ma il periodo storico la pone di fronte a grandi ostacoli e sofferenze che dovrà superare con forza e carattere, per affermarsi attraverso la propria arte.
Jaqueline Kennedy Onassis. La biografia mai raccontata di Barbara Leaming
Ci spostiamo in America negli anni ’50 per esplorare, grazie al testo dell’esperta biografa Barbara Leaming, la vicenda umana di una donna che è stata senza dubbio tra le più esposte dal punto di vista mediatico. Di Jakie conosciamo soprattutto il volto e gli abiti, ma questa Biografia mai raccontata narra anche gli aspetti più difficili della sua vita: i tradimenti e soprattutto la morte prematura e violenta del marito.
Dea. Le vite segrete di Marilyn Monroe di Anthony Summers
Summers è giornalista e scrittore inglese, in Dea. Le vite segrete indaga la storia personale di una donna come Marilyn che nascondeva, nel privato, difficoltà e sofferenze tali da condurla a una tragica e misteriosa fine.
Ci sono donne la cui vita merita di essere ricordata, non solo per le grande imprese che hanno compiuto o per il coraggio mostrato, ma anche per le loro fragilità, per il bisogno di amore, per quella sempre anelata profondità di sé.
Biografie di donne di successo
Più legate ai nostri tempi e alla nostra attualità, sono alcune biografie di donne di successo che hanno segnato l’epoca più recente.
Becoming. La mia storia
Becoming è, in realtà, l’autobiografia di Michelle Obama che, con sincerità, attraversa il percorso compiuto a fianco del marito Barack e che li ha portati insieme alla Casa Bianca.
Tutto ciò che conta
Personaggio di grande peso nello spettacolo e nella politica americana, e non solo, e con una vicenda personale delle più complesse e tristi, scopriamo Oprah Winfrey nel libro Tutto ciò che conta, un testo che diventa anche un libro motivazionale capace di far riflettere su alcune scelte che compiamo nella nostra vita.
Bugiarda no, reticente
Si tratta del racconto autobiografico di Franca Valeri, un’opportunità per ripercorrere l’Italia dell’ultimo secolo raccontata dalla voce di un’interprete raffinata e mai scontata. Il titolo Bugiarda no, reticente già la dice lunga sull’ironia di questa donna indimenticabile.
Tutto su Mariangela. Biografia di una donna di Michele Sancisi
Autore televisivo e giornalista, Sancisi descrive, in Tutto su Mariangela, la vita di Mariangela Melato, un’attrice che è riuscita ad avere successo negli anni ‘70 nel teatro ma anche nel cinema, creando un ponte tra il mondo colto ed elitario e la cultura popolare italiana.
Attraversare i muri. Un’autobiografia
Il testo Attraversare i muri narra la vicenda umana e professionale di Marina Abramović, performance artist provocatoria, la cui vita non è stata meno avventurosa ed estrema delle sue opere.
Lucia Bosé. Una biografia di Roberto Liberatori
Liberatori, esperto di cinema e teatro, con il libro dedicato a Lucia Bosé rende omaggio a un’attrice italiana bellissima e di grande successo, il cui ricordo è in parte offuscato da altre grandissime del cinema di quegli anni come Sofia Loren o Gina Lollobrigida.
– Perché non scrive della sua vita?
– Perché la conosco.
– Ma gli altri no, solo giornalisticamente.
– Francamente trovare idee per la mia vita mi sembrerebbe troppo, avendola anche vissuta.
Biografie di donne straordinarie
Biografie che potremmo intitolare a donne straordinarie possono essere fonte di grande ispirazione, per la forza e la combattività che esprimono:
L’ultima ragazza
L’ultima ragazza è l’autobiografia di Nadia Murad, superstite allo sterminio degli yazidi perpetrato dai militanti dell’Isis. Nadia ha superato violenze indicibili e la sua storia è un’importante testimonianza di crimini atroci, ma anche della capacità di una giovane donna di rinascere dalle ceneri della sua comunità e della sua precedente vita.
Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne
In Io sono Malala di Malala Yousafzai, spiega che cosa significhi per una ragazza vedersi minacciare la vita e il diritto all’apprendimento, e impegnarsi contro l’oscurantismo dei talebani.
Il silenzio dell’innocenza
Somaly Mam ne Il silenzio dell’innocenza testimonia le difficoltà che molti bambini affrontano nei paesi più poveri del mondo, soprattutto quando subiscono il destino crudele dello sfruttamento sessuale; questo è il racconto della sua vita che l’ha portata oggi a capo di un’associazione che lotta contro lo sfruttamento dei minori nel Sud-Est asiatico.
Mi hanno regalato un sogno. La scherma, lo spritz e le paralimpiadi
Altrettanto esemplare, in ambito sportivo ma non solo, è la vicenda di Bebe Vio, diventata un’atleta paralimpica nonostante l’amputazione di braccia e gambe, a causa di una meningite fulminante. La sua autobiografia Mi hanno regalato un sogno. La scherma, lo spritz e le paralimpiadi è il libro che approfondisce la sua filosofia di vita; segnalo anche Se sembra impossibile allora si può fare. Realizziamo i nostri sogni, affrontando col sorriso ostacoli e paure.
Sei donne che hanno cambiato il mondo di Gabriella Greison
La Greison è fisica e scrittrice e ha raccolto in Sei donne che hanno cambiato il mondo alcune storie significative di donne che, a inizio Novecento, mentre il mondo attraversava guerre e grandi cambiamenti, hanno realizzato missioni importanti nell’ambito della ricerca scientifica ma non solo, donne che non sempre si sono affermate e sono state riconosciute per le loro capacità, ma che, anche per questo motivo, vanno finalmente ricordate.
Le sorelle Mitford. Biografia di una famiglia straordinaria di Mary S. Lovell
Si tratta di un testo della scrittrice inglese Mary S. Lovell, esperta di biografie di inglesi illustri come quelle della famiglia Churchill. Le sorelle Mitford sono sei e tutte diverse una dall’altra: figlie di baroni inglesi, vivono l’irrequietezza del periodo a cavallo delle due guerre attraversandolo con il loro stile pittoresco.
Le disobbedienti. Storie di sei donne che hanno cambiato l’arte di Elisabetta Rasy
La Rasy è giornalista e scrittrice laureata in Storia dell’Arte, in Le disobbedienti. Storie di sei donne che hanno cambiato l’arte delinea i ritratti di alcune delle donne che hanno avuto, con il loro esempio e la loro forza, un grande impatto nel mondo dell’arte.
Biografie di donne indimenticabili
L’ultimo capitolo della nostra rassegna è dedicato alle biografie di donne indimenticabili, che mi piace segnalare perché hanno lasciato un segno, senza bisogno di realizzare imprese eroiche, ma attraverso la loro personalità e la loro arte.
Vita di Vivian Maier. La storia sconosciuta di una donna libera di Ann Marks
Ann Marks in Vita di Vivian Maier racconta la vita segreta della straordinaria fotografa il cui lavoro è stato ritrovato e celebrato solo postumo.
Con intelligenza, creatività, passione e un ottimo occhio, Vivian si è costruita un immenso portfolio di immagini nelle quali chiunque si può identificare, che riflette l’universalità della condizione umana.
Vita di Charlotte Brontë di Elizabeth Gaskell
Questo è un caso raro di biografia scritta da un’altra scrittrice che conobbe la Brontë e ne fu amica, ovvero Gaskell Elizabeth Gaskell; e chi meglio di lei in Vita di Charlotte Brontë poteva narrare le peripezie di una scrittrice dell’epoca, difendendo allo stesso tempo l’importanza della scrittura femminile e del suo contributo alla letteratura?
L’altra verità. Diario di una diversa
Alda Merini ha descritto in prima persona la sua esperienza in manicomio, le torture subite e allo stesso tempo la forza del vivere e del sentire: L’altra verità ci appare come una narrazione più che mai autentica, intima, forte. Dieci anni che sembrano tutta una vita.
Alle origini della “virtù femminile”. La vera storia di Tatsuko Takaoka di Miriam Nobile
Il testo narra la vita di una geisha – Tatsuko Takaoka – che diventò anche monaca buddista. Il libro descrive una realtà di cui sappiamo poco, ma che ha un grande fascino e offre un punto di vista originale sulla questione femminile.
Le donne dell’Acquasanta di Francesca Maccani
Francesca Maccani, in Le donne dell’Acquasanta, racconta l’amicizia di due donne realmente vissute nella Palermo di fine Ottocento, due lavoratrici e proletarie che si conoscono da sempre e che condividono ogni giornata lavorando come sigaraie alla Manifattura Tabacchi, e lottando per ottenere diritti e rispetto in un mondo in cui sono gli uomini a dettare le regole.
Potrei andare avanti ancora per molto, la lista sarebbe davvero infinita, perché la produzione editoriale e letteraria di biografie di donne continua con successo. E meno male, abbiamo bisogno di conoscere storie che riportino in luce le vicende sia di personaggi conosciuti sia quelle di volti meno noti, ma molto significativi e capaci d’ispirare la nostra vita.
Le biografie citate hanno molto da insegnare perché sono ricche di umanità e ci dimostrano che fatti reali e vite vissute possono essere alla base di storie e personaggi di spessore straordinario. Se avrete da indicarmi nuovi titoli sarò ben felice di aggiungerli a questa preziosa lista.
VORRESTI APPRENDERE LA TECNIDA DI SCRITTURA DI BIOGRAFIE E AUTOBIOGRAFIE?
CONTATTAMI PER RACCONTARMI IL TUO PROGETTO.
CONTATTAMI
LEGGI ANCHE

Come scrivere una biografia: modalità e tipologie
Come scrivere una biografia? Da dove partire? Si tratta di organizzare bene il lavoro, raccogliere le fonti, strutturare un percorso, ma bisogna anche predisporsi in silenzioso ascolto

Genere fantastico: conosci i sottogeneri?
Il genere fantastico è ricco di particolarità, ambientazioni, personaggi che danno vita ad affascinanti sottogeneri, dal low all’hig fantasy, fino al portal fantasy

Consigli di scrittura e di revisione per migliorare lo stile
Ricercare consigli di scrittura e di revisione per i propri testi è una mossa intelligente, ci permette di raffinare lo stile, di migliorare l’espressività, di fare, insomma, dei passi avanti

Vorrei scrivere un libro: da dove nasce il desiderio?
Vorrei scrivere un libro: è il fulcro attorno a cui ruota un’intervista che ho rilasciato a Libriz. Racconto come ho iniziato e penso che attraverso le domande che mi sono state fatte anche tu possa riflettere sulla scrittura e sul desiderio di scrivere un libro

Libri di scrittura creativa per migliorare lo stile
Libri di scrittura creativa che possono aiutarci a migliorare lo stile? Sono davvero tanti e il loro apporto è importante per chi desidera approfondire tutte le tematiche legate alla scrittura

Esercizi di scrittura creativa per mantenersi in forma
Esercizi di scrittura creativa? A che cosa servono? A mantenersi in forma perché la buona scrittura richiede allenamento costante e tanta determinazione