corsi-di-scrittura-creativa-online

I corsi di scrittura creativa online: evoluzione e rivoluzione

L’offerta dei corsi di scrittura online in questi ultimi tempi è andata intensificandosi di fronte a una domanda crescente.

Ogni tanto si leva qualche voce che sbandiera l’inutilità dei corsi di scrittura creativa; subito, si levano invece i commenti di chi quei corsi li ha frequentati e ne ha tratto beneficio.  Mettiamola così: la danza – sì la danza – è un talento innato ma è necessario studiare per apprendere e crescere; questo vale anche per la pittura, la scultura, il teatro. Le scuole di teatro servono o no? 

Certo abbiamo avuto dei grandi autori che non hanno mai frequentato corsi di scrittura ma potremmo, per contro, non citare Carver, Hemingway, Pontiggia? La scrittura è apprendimento e i corsi non sono l’unica strada, sono una delle strade. 

 

Consulenze online e webinar:  origine e definizione

Per comprendere l’evoluzione dei corsi di scrittura online non possiamo prescindere dall’evoluzione delle consulenze online – di cui i corsi di scrittura costituiscono un settore – dovute di certo allo sviluppo tecnologico che le ha sostenute.

Con il termine di consulenza online ci riferiamo al parere di un esperto nei vari ambiti professionali, siano questi rivolti alla persona o all’azienda, o anche a un pubblico più vasto accomunato dall’interesse per uno specifico argomento.

Il professionista rappresenta la miglior fonte di informazione per chiarire ogni dubbio, approfondire un argomento, fornire la soluzione migliore, grazie al proprio know-how e all’esperienza maturata dopo anni di studio e lavoro dedicati alla propria area di competenza.

Quando ci riferiamo a una consulenza rivolta a più persone contemporaneamente allora parliamo di Webinar.

Questa parola, ormai parte del nostro vocabolario, è coniata dall’unione delle parole inglesi Web e Seminar.

Per Seminar è immediato il significato ma è interessante fermarci a considerare cosa vuol dire web anche da un punto di vista di immagine. Possiamo renderci conto della vastità di quanto stiamo affrontando.

Web letteralmente significa ragnatela, immagine che definisce la struttura del lavoro online: dal centro – professionista – partono dei fili – linee guida, insegnamenti – che si diramano e intersecano arrivando a più destinazioni – fruitori della competenza – dislocati su un territorio potenzialmente senza confini.

Un Webinar è dunque un seminario virtuale tenuto da un professionista su una piattaforma stabilita.

In questo modo, pur rimanendo in studio, ufficio o a casa propria, si può sia tenere che partecipare a un evento – in presenza virtuale –  con la possibilità di intervenire e interagire sia con il professionista, sia con gli altri partecipanti.

 I vantaggi dei corsi di scrittura online

Ogni volta che rifletto sui vantaggi dei corsi di scrittura online mi torna alla mente che cosa mi ha detto una persona iscritta a un mio corso online alla prima lezione: “Sono così felice che tu abbia fatto questo corso online, io sono di Sassari e per me raggiungere il resto del Paese è difficile, non ho mai potuto farlo e finalmente posso partecipare a un tuo corso”. In quello stesso corso nell’aula virtuale c’erano persone di Milano, Salerno, Rimini ma anche Vienna e Zurigo. Meraviglioso. Io trovo che questa sia davvero un’opportunità grandiosa.

Le consulenze online in generale si stanno sempre più affermando sul web e questo grazie a una serie di vantaggi  sia per il professionista che per l’utente. Per quanto riguarda i corsi di scrittura pensiamo sia a quelli individuali che sono appunto vere e proprie lezioni e consulenze one to one oppure quelli di gruppi. La mia esperienza – sia come insegnante sia come utente – è più che positiva.

Vediamo i principali.

Comodità di frequenza

Uno dei vantaggi maggiormente apprezzati riguarda la possibilità di seguirle ovunque ci si trovi e su qualunque dispositivo, anche uno smartphone. Non ci sono distanze da coprire, spese da sostenere. Non è necessario allontanarsi da casa, anzi,  si può seguire dal proprio salotto o dall’ufficio. Addirittura, come dicevo, dal cellulare. 

L’attrezzatura utile

Una buona connessione è l’elemento davvero indispensabile per trasmettere o seguire un corso online.

Se non è necessaria la registrazione per una successiva messa in onda su altra piattaforma – nel caso di un webinar – non ci sarà bisogno di nessuna particolare attrezzatura come microfoni o webcam, in quanto già integrate in tutti gli smartphone, tablet, laptop o computer.

Gli stessi dispositivi saranno anche in grado di registrare la nostra consulenza – attraverso le funzionalità del programma utilizzato – nel caso volessimo un supporto dal quale ricavare per esempio un file con i contenuti principali da inviare al cliente.

In questo caso si potranno evitare i costi di allestimento sala da parte di uno staff dedicato, le spese di un Service Eventi che si occupi delle registrazioni, controllo audio-video, luci e tutto il necessario per la buona riuscita della conferenza.

Non di secondaria importanza il risparmio legato alle procedure derivanti dall’osservanza della vigente normativa in materia di sicurezza, nonché costi aggiuntivi e responsabilità per la modulistica da fornire. Con le consulenze online è possibile bypassare tutto questo, risparmiando sulle spese di affitto della struttura, nonché spese generali come vitto e alloggio nel caso di una durata superiore ad un giorno.

A noi resta la scelta della piattaforma più idonea e la preparazione alla quale siamo già abituati come professionisti.

Gli  svantaggi dei corsi di scrittura online

Ma ci saranno degli svantaggi a tenere o frequentare corsi di scrittura online? Non possiamo negare che la presenza umana sia importante e consenta rapporti che il mondo virtuale permette. Posso dire però che anche in questo modo passa empatia ed emozione. 

Nel caso di una “consulenza allargata a più persone” – o  webinar – i partecipanti lamentano la mancanza di scambio di idee con altri colleghi del settore, che potrebbero sollevare problemi o condividere soluzioni alle quali per esempio non tutti avevano pensato, magari rivolte a una nicchia di utilizzatori.

La mancanza di un supporto hardware di buon livello potrebbe rappresentare un problema, ancora più grave se non si dispone di una conoscenza dei software dedicati.

Il professionista dovrà acquisire di un minimo di destrezza di movimento in questo ambito virtuale, che se da una lato apre a una visuale sempre più allargata, per contro richiede un aggiornamento minimo ma costante.

I corsi di scrittura creativa online sono utili?

L’offerta è molto vasta, così come la domanda, e devo dire che in questi ultimi anni è andata sempre più aumentando. Mi occupo di scrittura creativa da parecchio tempo e ho visto l’evoluzione delle proposte formative. Io stessa insegno ma sono stata anche allieva e lo sono ancora, in alcune occasioni. 

Dobbiamo però, in tutta onestà, valutare l’utilità dei corsi di scrittura. E in particolare quella dei corsi di scrittura online.

Da che cosa nasce la domanda dell’aspirante scrittore? Dal desiderio di scrivere bene, migliorare, portare a termine il proprio libro e pubblicarlo. Il corso dovrebbe rispondere ad una di queste esigenze, se non a tutte. 

Scrivere bene non vuol dire solo esprimere il nostro talento ma potenziarlo grazie a un  insieme di tecniche e accorgimenti che ci aiuteranno a migliorare la nostra espressività. La creatività è una fase misteriosa e indispensabile per produrre un lavoro unico e autentico, ma deve essere sostenuta dal metodo. Lo scrittore deve comprendere quale possa essere il metodo più adatto alla sua scrittura e direi anche all’idea che ha di scrittura creativa.

La scrittura creativa, o meglio la proposta formativa, ha o dovrebbe avere tra gli scopi principali  quello di aiutare chi scrive a capire quale sia il metodo più congeniale, la tecnica che consenta al talento di emergere.

consulenze-online-di-scrittura-creativa

L’offerta formativa nell’ambito dei corsi di scrittura creativa online è davvero alta e questo perché anche la domanda, nel tempo, è andata crescendo e diventando sempre più pressante. Tutti scrivono oggi. L’esigenza di scrivere bene, di migliorare, di poter diventare un autore è sempre più sentita. Inoltre, questo fenomeno deve inserirsi nel grande sviluppo – dovuto anche alla tecnologia – nell’ambito delle consulenze online.

A quali esigenze deve rispondere un corso di scrittura creativa online?

Da sempre penso che l’utilità della proposta formativa, in qualsiasi ambito e materia, si misuri in base all’applicazione pratica. Ci è utile ciò che ci permette di fare un passo avanti, di apprendere qualcosa che prima non sapevamo. Avete ben presente, vero, la soddisfazione che si prova quando un concetto si fa chiaro, quando un mistero si rivela, quando una regola diventa comprensibile? 

Ecco un corso deve essere, per quanto teorico, più di tutto pratico. A quali esigenze concrete dovrebbe rispondere un corso di scrittura creativa e, in particolare, i corsi di scrittura creativa online

  • Il nostro lavoro, per quanto possa sembrare perfetto ai nostri occhi,  deve essere messo alla prova. Il corso deve offrirci la possibilità di testare la nostra scrittura, di evidenziarne le criticità. Per questo, per esempio, inizio spesso i corsi – sia individuali che di gruppo – con un test per valutare il livello di scrittura seconda una serie di parametri. Certo, da parte degli scrittori è necessaria una buona dose di autocritica. Il test deve essere fatto anche in modalità online. 
  • Analisi delle tecniche: chi scrive ed è appassionato di scrittura, molte volte – se parliamo di livelli base o primi livelli – non conosce le tecniche di scrittura. Va mostrata come s’imposta una struttura narrativa (almeno i metodi principali), come si organizza una trama; le tecniche di creazione dei personaggi e dei dialoghi sono materia indispensabile. Nei miei corsi di scrittura creativa online ho inserito un percorso che va dalla struttura narrativa all’analisi dei personaggi passando per i consigli di scrittura. 
  • Parte teorica: una parte teorica deve essere dedicata non tanto a fornire una serie di nozioni ma più che altro a dare strumenti e fonti per sapersi destreggiare nel reperimento delle informazioni. Gli scrittori devono riconoscere i generi letterari ma anche avere conoscenza della storia del romanzo e della sua evoluzione è importante così come la storia della scrittura: dobbiamo conoscere le radici delle nostre passioni. Nel corso di scrittura creativa online creo sempre del materiale che possa essere anche studiato in tranquillità ma la lezione è sempre occasione per approfondimenti; prediligo sempre però la parte pratica. 
  • Parte pratica: la scrittura creativa e il suo apprendimento ha una forte componente di pratica, di laboratorio. Scrivere è un’arte, va esercitata, sperimentata. Gli allievi devono mettersi alla prova: scrivere, correggere, riscrivere, applicare le regole e poi trasgredirle. 
  • Un corso e quello online non sfugge a questo principio deve essere fonte di grande entusiasmo, deve infondere il desiderio di andare oltre, di continuare a studiare, mettere in pratica. Stimolare la cretività: altro compito importante per chi insegna scrittura creativa. Si dovrebbe spendere del tempo per lavorare sulla parola: abbiamo un bagaglio di parole nella nostra vita quotidiana. La creatività consiste nel trovarne di nuove, nell’accostarle creando varie forme di espressione che alleggeriscano il testo o rendano più originale il nostro stile.
  • C’è un altro aspetto non di certo secondario: il corso anche quando è virtuale diventa un luogo molto importante di confronto non solo con la guida, il docente, ma anche con i compagni di corso. Ho potuto sperimentare molte volte, con i miei allievi, in aula, quanto potessero offrire gli uni agli altri.
  • Il patto con il lettore: non si può non menzionare in un corso. Scriviamo per i lettori. Ogni parte della nostra storia è importante. A partire dall’incipit.  Le prime frasi, anzi le prime parole, sono fondamentali per catturare la curiosità del lettore e instaurare quel “patto” che lo terrà incollato, pagina dopo pagina, alla nostra narrazione. L’incipit è il biglietto da visita. Deve essere originale, accattivante, creare curiosità e aspettativa. Se vogliamo iniziare con un dialogo, decidiamo di catapultare il lettore subito dentro una scena e dobbiamo farlo al meglio. Se iniziamo con una descrizione, cerchiamo di non cadere nella trappola della retorica utilizzando espressioni ormai abusate. Ecco questo è ciò che ci si aspetta da un corso base.
  • L’inaspettato: non deve mancare. Di che cosa si tratta? Di quello che rende unico un docente rispetto ad un altro. La personalizzazione. Saper aggiungere una visione che è stato il risultato di sperimentazioni personali. Qualcosa di unico, nuovo.

Penso che da un corso di scrittura si debba uscire con un sentimento di amore per il lettore. Bisogna volere bene a chi ci legge e per questo si ha una grande responsabilità, quella di tenere alto il livello del nostro volto per dare storie emozionanti, coinvolgenti.

scrittura-creativa

Un corso di scrittura creativa deve saper trasmettere entusiasmo, desiderio di migliorare, di progredire. Non solo. Deve stimolare la creatività. Bisogna prendere atto di ciò che va migliorato e di ciò che invece può essere potenziato.

La scrittura creativa è tutto questo e molto di più. Gli elementi per la buona riuscita di una storia sono davvero tanti, ma il talento e un buon metodo posso portare a ottimi risultati. L’importante è trovare quello che si adatti di più alle nostre esigenze. Nessun metodo va applicato in modo acritico, anzi, a un certo punto forse abbandoneremo ogni metodo, ne avremo creato uno nostro, originale, autentico. Come un abito su misura. Ma prima dobbiamo conoscere, sperimentare.

 Come scegliere tra i corsi di scrittura creativa online?

Quali sono i parametri per scegliere tra i corsi di scrittura creativa online quello che non si riveli uno spreco di denaro?

  • Valutare da chi è erogato il corso: formatori non ci si improvvisa, docenti di scrittura ancora meno. Chi organizza il corso e ancora di più chi lo tiene si presume siano persone di esperienza nel settore. Si tratta di docenti che svolgono la professione di editor, di ghostwriter o writer coach. Non solo. Che abbiano conoscenza comprovata – in base alla loro produzione letteraria o perché hanno un portfolio di lavori a sostegno della competenza (della grammatica, del linguaggio). Non è raro vedere che molti scrittori diventino docenti: possono essere bravissimi ma il passaggio non è automatico. Saper scrivere non sempre equivale a saper insegnare a scrivere.
  • Il docente deve essere competenze anche per quanto riguarda il mondo dell’editoria, il mercato editoriale.
  • Il corso dovrebbe rilasciare almeno un attestato di frequenza.
  • Ci deve essere equilibrio tra l’argomento del corso e il tempo del corso. Se vi propongo un corso di 2 ore dedicato all’idea, alla struttura narrativa e alle tecniche di scrittura, lasciate perdere. I corsi brevi devono essere monotematici.
  • Il prezzo: rapporto qualità e prezzo. Prezzi troppo bassi in genere nascondo offerte usa e getta e a volte rimane solo il getta. Devono essere costi che comprendano la competenza e il ruolo di chi insegna, la durata, il valore della formazione.

Che cosa dobbiamo imparare a un corso di scrittura creativa online?

C’è un programma di base che vale sia per il corso di scrittura creativa in aula che per quello online. 

Ho dedicato un articolo molto approfondito a dettagliare questo argomento e se ti fa piacere t’invito a leggero “Scrittura creativa: regole, corsi e libri. La guida utile“.

Vediamo da quali argomenti un corso di scrittura creativa online non può prescindere.

  • La struttura narrativa: è un argomento fondamentale che deve essere trattato perché chi scrive deve non solo conoscerlo ma saperlo applicare. Di struttura narrativa ne parlo nel video Struttura narrativa lineare e in un articolo che t’invito a leggere dal titolo La struttura narrativa: sviluppare la trama di una storia.
  • Voce narrante e punto di vista: sono due elementi che vanno considerati ed è necessario che chi scrive sappia quali siano le possibilità e come trattarle all’interno del testo.
  • Studio dell’ambiente: devono essere dati tutti gli elementi utili per uno studio corretto dell’ambientazione in cui si svolge la storia da ogni punto di vista.
  • Studio dei personaggi: imprescindibile fornire le indicazioni per una costruzione coerente dei personaggi. Devono essere indicati anche tutti quei luoghi comuni che purtroppo inficiano la creazione e l’efficacia dei personaggi letterari.
  • Scrittura: vanno previsti consigli di scrittura così da informare gli scrittori delle trappole linguistiche ma non solo delle pesanti consuetudini a cui ancora paghiamo pegno. Difficile liberarsi da certa espressività retorica eppure uno degli scopi principali di un corso di scrittura creativa online o in aula che sia dovrebbe essere quello di entusiasmare chi scrive tanto da portarlo a ricercare sempre di più il proprio stile personale.
  • Editoria: qualche utile nozione sul mondo editoriale non guasterebbe viste le tante trappole in cui un esordiente potrebbe incappare. Così come una serie di informazioni sul mondo del self-publishing saranno senza dubbio preziose per conoscere i vantaggi e gli svantaggi dell’autopubblicazione.
  • Editing: i corsi di scrittura creativa non sono corsi di editing ma può essere utile che vengano previsti dei momenti in cui fornire almeno le basi della revisione del testo. Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di leggere Editing: come farlo e perché è necessario.

L’uso della tecnologia nei corsi online: che cosa serve davvero?

Meglio verificare sempre se siamo in possesso di tutti i requisiti riguardo conoscenza e strumentazione necessari per promuovere un corso online o per seguirlo. Facciamo amicizia con questo mondo e capiamo cos’è necessario conoscere. 

Offrire consulenze online

Non serve essere esperti in IT – Information Technology – per iniziare a offrire consulenze online.

La cosa fondamentale è conoscere la piattaforma che si intende utilizzare e prendere confidenza con le operazioni base:

  • attivare la webcam
  • accendere e spegnere il microfono 
  • utilizzare la funzionalità di condivisione schermo per i  documenti.

Per la parte della strumentazione vera e propria, sarà sufficiente un computer con un software aggiornato alle ultime versioni. Consideriamo anche la possibilità che possa essere un laptop, così da poterlo avere sempre disponibile anche se ci troveremo lontano dal nostro studio.

Di importanza fondamentale è la connessione internet: per consulenze online di una certa durata è sempre preferibile la connessione via cavo.  Questo vale anche per chi segue. In alternativa dovremo poter contare su una connessione wifi che purtroppo non garantisce la stessa affidabilità e copertura su tutto il territorio.

Se riteniamo che microfono e webcam già integrati in tutti i devices – smartfone, tablet, laptop o computer – non siano sufficienti per la parte video, potremo integrarli con supporti esterni con un investimento contenuto anche per apparecchiature di medio-alto livello.

Cerchiamo di trasmettere da un luogo tranquillo, senza rumori che possano disturbare la trasmissione e comprometterne la qualità.

Un particolare riguardo merita la luce.

Pensiamo a quando scattiamo una foto: il primo insegnamento è quello di evitare il controluce.

Nel nostro caso sarà necessario non avere fonti luminose alle nostre spalle per non abbagliare la webcam del computer con questa retroilluminazione, provocando un contrasto tra luce ed ombre che finirà per mostrare in video un fastidioso alone luminoso dietro di noi o, peggio ancora, solo la nostra sagoma scura.

Allo stesso modo è da evitare una fonte di luce puntata in viso che rimanderà solo la nostra immagine abbagliata.

Diamo uno sguardo anche a ciò che abbiamo alle spalle, che costituirà il fondale della nostra immagine. Curiamo anche questo particolare con oggetti che siano significativi della nostra professione.  

Piattaforme utili per i corsi online

Vediamo quali sono le piattaforme più utilizzate per i corsi online e per quelli di scrittura creativa online, in particolare.

 Skype: apripista

Una nota la merita Skype, forse il primo fra i programmi, che ha fatto da apripista nel mondo della comunicazione e scambio dati in forma digitale.

Nasce nel 2003 come sistema di telefonia basato su un network di nuova generazione, riportando successive modifiche ed implementazioni fino a comprendere le caratteristiche attualmente presenti nelle piattaforme, come chat e trasferimento di file.

Rimane comunque un network le cui funzionalità – come la trasmissione di chiamate e lo scambio dati in forma digitale – risultano più dedicate al mondo del business aziendale.

 Hangouts: tool di Google

Altra applicazione molto apprezzata è Hangouts , disponibile come tool su Google – Unico requisito per accedere è un indirizzo di posta elettronica con estensione @gmail.

Questa piattaforma risulta la più utilizzata dalle aziende multinazionali, che hanno l’esigenza di sfruttare un network conosciuto a livello mondiale, disponibile in ogni paese e poter raggiungere i propri utenti in modo semplice e immediato.

Le funzionalità sono comuni ad altre piattaforme, come video conference, chat, screen share per condividere file e un sistema di messaggistica – tramite Google Calendar –  per le notifiche degli appuntamenti video.

Gli utenti, già abituati all’utilizzo di Google, troveranno questa applicazione molto comoda e con una funzionalità di facile apprendimento.

 Google Meet  e  Google Classroom

Nel panorama delle piattaforme più usate incontriamo Google Meet  e  Google Classroom – anche queste disponibili su Google.

Si tratta di tools molto diffusi in questo periodo – come abbiamo visto – anche nell’ambiente scolastico, che ha dovuto adeguarsi alle nuove esigenze e portare in aula in maniera virtuale studenti e professori, di ogni ordine e grado, bloccati a casa per la pandemia da Covid-19.

 Panopto: usata dagli atenei

Nell’ambito universitario si sente parlare anche della piattaforma Panopto, molto pratica e funzionale, con un menù completo che si presenta di immediata comprensione, pensato già dall’origine anche per la didattica.

Nata come una branca della Carnegie Mellon University di Pittsburg, è poi diventata leader nel mercato della formazione, insegnamento e presentazioni, usata da atenei di tutto il mondo per lezioni e dirette streaming su un portale sicuro simile a YouTube.

 GoToMeeting e GoToWebinar

Anche GoToMeeting e GoToWebinar si presentano come prodotti leader nel settore, utilizzate ogni giorno da milioni di persone. Offrono soluzioni per riunioni online, condivide prestazioni e chat in tempo reale. 

GoToWebinar è considerato uno dei tool più affidabili nell’ambito dei webinar – sia di comunicazione che di formazione – apprezzato anche per la facilità di utilizzo. 

 Zoom

Zoom è la piattaforma forse maggiormente utilizzata e scaricata come App, secondo le statistiche, fino a marzo 2020.

L’aumentata domanda e la facilità di utilizzo ne hanno decretato l’ascesa e la popolarità fra i programmi disponibili, utilizzati sia da ragazzi di varie età che da professionisti. Qualche problema di privacy ha fatto discutere sulla cybersicurezza di questa piattaforma.

Sembra che per renderla velocemente disponibile agli utenti, la società californiana proprietaria di Zoom avesse deciso di privilegiare l’immediatezza di utilizzo piuttosto che verificare, secondo protocolli stabiliti, ogni aspetto relativo alla privacy.

Questi problemi sembrano e di fatto la società è passata, nei primi mesi di quest’anno, da 20 milioni a 200 milioni di utenti quotidiani.

Queste sono quelle principali ma se qualcuno di voi volesse continuare la ricerca ne troverebbe molte altre. Le piattaforme disponibili sono in grado di soddisfare ogni nostra esigenza.

Basta solo che teniamo presente le regole fondamentali che ci possono guidare nella scelta :

  • facilità di apprendimento delle funzionalità
  • facilità di utilizzo
  • numero di accessi consentiti 
  • costo della licenza qualora sia necessaria una versione più performante.

Il valore dei corsi e della formazione online

Aprirsi al mondo online significa cogliere opportunità che spaziano in ogni campo, estendere la nostra visibilità come professionisti e riuscire a soddisfare quasi tutte le necessità di un pubblico sempre più esigente. Dal punto di vista degli allievi – sia che si scelgano lezioni individuali sia di gruppo – è davvero una possibilità che non abbiamo mai visto prima. 

Rappresenta anche una sfida che si traduce in crescita personale e professionale in quanto, come abbiamo visto, è necessario attivare abilità diverse, che magari non ci sono servite fino a questo momento, ma che adesso faranno la differenza.  

Bisogna uscire dalla scatola – dalla confort zone che esiste anche per un professionista – ragionare, attivarsi in un modo diverso per essere comunque d’aiuto, senza gli strumenti di cui disporremmo in studio e rinunciando all’immediatezza di rapporto con la persona fisicamente di fronte a noi.  

Modalità è la parola chiave: si deve offrire un diverso approccio, usando canali diversi, più sottili, più profondi. 

Le attività online ci permettono di staccarci dall’abitudine, stimolare la nostra creatività, colmare la distanza arrivando al nostro cliente anche per via emozionale, superando quelle fragilità che mai come in quest’epoca sono emerse. La scrittura online è fattibile, si mantiene di alto livello, anzi, può prevedere grandi sviluppi sostenuta da una tecnologia in continua crescita.

Nei mesi dell’isolamento da Covid, le consulenze e l’insegnamento online hanno rappresentato un antidoto e un nutrimento personale senza precedenti. Hanno permesso a professionisti e clienti di mantenere i contatti, a studenti e professori di portare avanti l’attività che altrimenti sarebbe andata perduta. Si sono rivelate una vera risorsa alla quale attingere per ampliare e migliorare l’offerta di servizi e prestazioni, richiedendo per contro una semplice maggiore abilità e conoscenza del mondo informatico.   

Grazie alla tecnologia, che si è dimostrata nostro alleato, possiamo approfittare di quelle tre condizioni per molti fino a oggi impensabili:

– quando

– dove

– quanto vuoi.

 

Corsi di scrittura creativa live

T’invito a scoprire i miei corsi di scrittura creativa online e in modalità live, in diretta. Ho creato delle aule virtuale da un minimo di 5 ad un massimo di 10 persone. I corsi sono tutti monotematici, scegli la tematica che vuoi approfondire tra quelle al momento disponibili:

  • Struttura narrativa: in questo corso di scrittura creativa online vedremo come si struttura un testo narrativo, le basi del lavoro di progettazione narrativa. Quello che manca in molti libri è proprio la struttura, l’ossatura su cui impiantare la storia. Insieme esploreremo, passo dopo passo, come impostare lo schema utile per costruire i tuoi testi.
  • Come scrivere bene: contenuto, stile e forma. Creare un contenuto che soddisfi il lettore e dare a questo contenuto la forma migliore. Forma che non è solo grammatica e sintassi – basilari, certo – ma anche stile che esprima un’espressività originale, libera dai luoghi comuni e dalla consuetudine. In questo corso vedremo insieme i principi basilari per costruire un testo di cui si possa dire “è scritto bene”.
  • I personaggi: come costruirli per renderli veri. Solo se il personaggio è ben costruito la storia può emozionare i lettori. I dialoghi, per esempio, sono la voce del personaggio, quando riusciamo a renderli nel miglior modo possibile. Da dove si parte però per creare personaggi veri? Dall’idea e dalle tecniche che vedremo insieme nelle nostre sessioni live. 
  • Come scrivere un racconto.  Si tratta di un genere che richiede abilità particolari di scrittura e di espressività. Eppure chi scrive non dovrebbe fare a meno di sperimentare il racconto. In questo corso online vedremo come strutturarlo e quali accorgimenti ci siano utili, non solo, riceverai anche tanti buoni consigli per creare racconti di qualità. 
  • Come scrivere un’autobiografia. Quante volte hai pensato di scrivere la tua storia ma ti chiedevi da dove potessi partire e come organizzare una scrittura di questo tipo? Il corso di scrittura autobiografica online live si propone di fornirti gli strumenti per impostare la narrazione della tua storia.

 

LEGGI ANCHE

Pin It on Pinterest

Share This