fbpx
Perché scrivere un libro

Perché scrivere un libro: domanda indispensabile 

Come ti è venuta un’idea del genere? In realtà, è una domanda necessaria, anzi obbligatoria, quando si sta pensando di scrivere un libro. Bisogna avere ben chiare le proprie motivazioni, gli obiettivi perché da questi dipenderanno tutte le scelte che verranno dopo e non saranno poche: da come e con chi pubblicarlo, a tutti gli step della comunicazione e della promozione del libro stesso. 

Vediamo quali possono essere i motivi principali e se ti ritrovi in qualcuno di questi.

Scrivere un libro come realizzazione di un desiderio personale 

Per molte persone portare a termine la stesura di un libro è un sogno vero e proprio; in realtà, penso che, se ami scrivere e hai dei contenuti da veicolare, un libro sarà sempre un traguardo da raggiungere, con tutta la gioia che comporta quando si arriva alla meta.

Ci sono casi in cui però non si pensa di continuare nel percorso di scrittura dopo che il libro è stato pubblicato, c’era un progetto da portare a termine, un sogno conservato da tempo nel fatidico cassetto: l’obiettivo è stato realizzare quel sogno, senza aggiungere ulteriori aspettative. Non ci si preoccupa se il libro possa essere o meno pubblicato da un grande editore, se avrà successo di pubblico oppure no. Bisogna dire che forse, anzi, è più consigliabile auto prodursi magari da un tipografo di fiducia o attraverso la via offerta da Amazon, Kindle direct publishing.

In genere si tratta di testi autobiografici, raccolte di poesie, memoir, testi scritti come dono a un familiare o per celebrare un traguardo raggiunto e salvarne il ricordo. Mi capita spesso, in effetti, di curare come ghostwriter storie che hanno lo scopo di essere donate ad altri o di raccogliere le memorie di una vita.

Diventare scrittori a tutti gli effetti 

Perché scrivere un libro? La motivazione può anche nascere dalla precisa volontà di diventare scrittori e di entrare così a far parte, in modo ufficiale, di una categoria ammirata da sempre.

In questi casi, il lavoro da fare è importante e impegnativo. Intanto, in base al genere che hai scelto dovrai strutturare al meglio l’opera, scriverla e poi correggerla. Non è finita qui: sarà necessario individuare un editore – in un mercato sempre più variegato – e sperare di piacergli. Anche se, lo sappiamo bene, non è solo questione di piacere o meno all’editore, giocano tanti fattori tra cui un catalogo editoriale che risponde a determinate scelte e la possibilità economica di investire su esordienti. E poi, pur pubblicando con un editore, sarà necessario elaborare una strategia di comunicazione e di promozione del libro. 

Se è questo il tuo obiettivo dovrai evitare le scelte affrettate. Troppi autori si lasciano prendere dalla frenesia e producono testi in cui manca la qualità di una forma ben curata e di un contenuto costruito con sapienza. A volte, ci si stanca perché non si vedono risultati nell’immediato: “ma come, ho scritto un libro, l’ho mandato agli editori e nessuno risponde?” oppure “ho fatto autoproduzione, sto sponsorizzando il libro ma non vendo”. Gli annunci a pagamento – per quanto utili quando rientrano in una strategia – non sono la modalità principale attraverso cui presentare se stessi e la propria opera, anche perché lo scopo principale di un autore non è tanto dover vendere, ma far conoscere come si lavora, che percorso si è intrapreso per scrivere e pubblicare il proprio libro.

Ti segnalo l’articolo Come si diventare scrittore e realizzare un sogno sperando che possa essere d’ispirazione.

Se vuoi percorrere la strada del self-publishing allora devi leggere questa guida che ho scritto e in cui ho cercato di evidenziarne i pro e i contro: Self-publisher: vantaggi e svantaggi dell’auto pubblicazione

Libri aziendali: aumentare la diffusione e la visibilità del proprio brand 

Quando parliamo di libri aziendali intendiamo testi che vengono pensati e prodotti per diffondere il nome e l’attività di un’azienda, per renderla sempre più riconoscibile anche attraverso la narrazione della sua storia. 

Sono opere che in genere vengono affidate a un ghostwriter che si occupa di raccogliere documentazione, interviste, dati, racconti per narrare il percorso aziendale. A chi commissiona il testo non interessa porsi come autore, assurgere all’Olimpo degli scrittori, essere notato da una casa editrice, iniziare un certo tipo di percorso. Il libro ha una funzione di comunicazione e marketing, quindi va pensato, progettato e scritto secondo stili, linguaggi, regole mirati allo scopo. 

Certo, qui dentro si può inserire anche un’altra tipologia: la storia dell’azienda e del brand viene raccontata attraverso la storia dei fondatori. Pensiamo ad alcune biografie di personaggi famosi nel mondo dell’imprenditoria e del business. Possiamo citare “Elon Musk. Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico”, “Amazon. L’impero. Jeff Bezos e un dominio senza confini”, “Gucci. La vera storia di una dinastia di successo raccontata da una Gucci doc”. La lista sarebbe davvero lunga. 

Queste sono modalità particolari di raccontare l’azienda e quindi appetibili per molti editori, vista la notorietà degli autori e delle aziende di cui si parla. Ma anche la piccola e media azienda sente l’esigenza di raccontarsi per mostrare al pubblico e ai clienti le solide radici e l’affidabilità di un brand.

Perché hai deciso di scrivere un libro? Che cosa ti muove e quali sono i tuoi obiettivi? In poche parole: a che esigenza deve rispondere la stesura dell’opera che stai progettando? Sono domande a cui non puoi fare a meno di rispondere.

diventare scrittori

Scrivere un libro come biglietto da visita 

Un libro può diventare un efficace biglietto da visita per presentare se stessi come professionisti o imprenditori. 

Essere autori di un libro conferisce, senza dubbio, autorevolezza (quando già ce l’hai, eh: un libro non crea l’autorevolezza come per magia); attraverso le pagine, le persone possono conoscere l’attività, il percorso, magari un metodo che hai messo a punto. Si può così mostrare tanto di sé senza dover dettagliare la propria storia a parole. Molti scelgono di fare un libro da inviare, per esempio, a quelle aziende che si vorrebbero come clienti. In questi casi, e in particolare visti i tempi attuali, mi sentirei di consigliare l’auto pubblicazione. Non si tratta infatti di dover essere scelti da un editore che, a dirla tutta, non avrebbe grande interesse a pubblicare questo tipo di libro proprio perché la domanda sul mercato potrebbe essere inesistente o quasi.

Se il libro è ben curato sia nella forma che nella confezione, oltre che nel merito, ovvio, può essere un prodotto di presentazione e anche di marketing molto efficace.

Aumentare pubblico e clientela con un libro 

Se pensi al libro per arrivare al maggior numero di persone possibili perché hai un progetto o un’idea, se questo è il tuo obiettivo, sappi che dovrai organizzare un’intensa attività di diffusione del libro stesso.

Il fatto che tu pubblichi con un editore o come indipendente non cambia le cose. Dovrai organizzare presentazioni, interviste, comunicazioni social o comunque essere disponibile a partecipare a qualsiasi buona iniziativa che possa consentirti di parlare del libro che, in effetti, porta avanti un’idea, un progetto importante. Rientrano in quest’ambito libri che vogliono sensibilizzare le persone per esempio, in campo medico, sulla necessità della prevenzione delle malattie; testi di medici che vogliono far conoscere al più vasto pubblico possibile il loro metodo di cura. Non solo: progetti di beneficenza, di volontariato, di arte. 

In questi casi per esempio può essere utile – anche se in Italia è ancora in fase di maturazione – il crowdfunding. Per saperne di più, ti consiglio la lettura di Crowdfunding libri: editoria e opportunità per scrittori.

 

Quello che conta è avere ben chiari quali siano i tuoi obiettivi e la tua motivazione: scrivere un libro è un’esperienza unica, ma per raggiungere i risultati sperati è necessario fare i passi giusti e non disperdere energia.

TI CONSIGLIO DI VISITARE LA MIA PAGINA DEDICATA AL GHOSTWRITING COSÌ VALUTERAI SE POTRÒ ESSERTI DI SUPPORTO NEL PERCORSO DI SCRITTURA DEL TUO LIBRO.

 

LEGGI ANCHE

Pin It on Pinterest

Share This