Indice dell'articolo

Come diventare scrittore? O meglio un bravo scrittore o una brava scrittrice. Quali caratteristiche, talenti, competenze è necessario possedere? La prima cosa utile da dire è questa: non è impossibile.
Diventare scrittore professionista
Quando uno scrittore può essere definito tale? E qual è la strada per essere definito davvero un professionista?
Dovremmo chiarire subito un aspetto: lo scrittore – nel senso puro del termine – è un cantastorie, un narratore che ha come unico compito quello di intrattenere il suo pubblico, prenderlo per mano e fargli intravedere mondi meravigliosi, avventure fantastiche da vivere.
Aver scritto un manuale, un testo fa di noi degli autori di contenuti non degli scrittori. Sono già tornata in altre occasioni sull’argomento: a volte ci si definisce troppo facilmente “scrittori” e per ridimensionarci basti pensare ai grandi nomi della letteratura, a chi fa vibrare le parole e sa cogliere in una storia il senso dell’umanità.
La pubblicazione decreta la nostra qualifica di scrittori? No. O meglio ai sensi del mercato editoriale sì perché ci definiscono scrittori ma quello che ci rende tali è l’abilità narrativa, il saper raccontare storie che piacciano al pubblico, che siano ben scritte e sviluppino l’immaginazione.
Non è neppure determinate il fatto che si svolga questo mestiere a tempo pieno per essere definiti davvero degli scrittori.

Se vostro figlio vuole fare lo scrittore o il poeta sconsigliatelo fermamente. Se continua minacciatelo di diseredarlo. Oltre queste prove, se resiste, cominciate a ringraziare Dio di avervi dato un figlio ispirato, diverso dagli altri.
Come diventare scrittore di successo
Quando pensiamo a diventare scrittori, il più delle volte non ci concentriamo sul realizzare la nostra passione (che sarebbe l’aspetto più importante) ma sul raggiungere il successo, vendere milioni di copie, essere intervistato e avere una fila di lettori con la copia del nostro ultimo libro in mano per essere autografata.
Dovremmo riscoprire anche il grande ruolo della scrittore nella società.
Gli scrittori sono sensibilità e attenzione allo stato puro. Mi spiego. Tanti cambiamenti all’interno della società, l’avvento di guerre, rivoluzioni di costume sono stati captati prima degli altri dagli scrittori nelle loro opere. Hanno precorso i tempi e a volte sono stati gli unici a saperli interpretare in tutte le loro sfaccettature. Chi scrive – e lo fa in modo sentito, autentico – coglie le sensazioni profonde presenti nella realtà.
Studiare, leggere e confrontare
Bisogna partire sempre dallo studio e dall’allenamento, due pilastri fondamentali. Studio letteratura, linguaggio ma anche altre materie di tuo interesse. Cerca di capire quale sia il genere che vuoi scrivere e il livello della tua scrittura.
Leggi fino a sfinirti, ma leggi con consapevolezza. Inoltre, confronta le opere tra loro e scrivi delle recensioni che svilupperanno il tuo senso critico.
Certo, per scrivere bisogna saperlo fare. Non è sufficiente, però, avere una buona idea e riuscire a costruire una storia. Sarebbe bello, ma non è così. Come in tutte le forme d’arte, il talento deve essere accompagnato da una buona preparazione.
Quanti libri sugli scaffali
Andate in una libreria e guardate il numero di libri sugli scaffali, senza contare le novità che si susseguono senza sosta. A volte la quantità va a scapito della qualità. Ai corsi, nelle coach individuali faccio sempre questa domanda: siete abbastanza motivati per andare ad aggiungere un altro titolo in libreria? Avete una buona opera? Se desiderate scrivere fatelo al meglio. Abbiamo già tanta letteratura di livello mediocre, chiedete il massimo a voi stessi. Non sto parlando del fatto che dobbiate cercare chissà quali argomentazioni ma cercare il vostro punto d’osservazione, la vostra originalità di scrittori e scrittrici.
Non chiudetevi nelle regole e nella tecnica ma siate preparati a saperla gestire.
Per diventare scrittore non accontentarti
Quante volte ci è capitato di leggere un libro e restarne delusi? La storia ha avuto dei crolli narrativi, il finale non finisce o meglio non soddisfa, i personaggi non sono stati ben sviluppati, qualcuno è addirittura sparito e nessun ha spiegato il perché, l’editing è stato superficiale o inesistente. Quando scriviamo stringiamo un patto con il lettore: quello di raccontare una storia che lo conquisti, che gli faccia pensare di aver investito bene il suo tempo. Non deludetelo.
Lo scrittore non si accontenta della prima stesura, ma fa un editing approfondito del suo lavoro, lima il superfluo, cerca termini e aggettivi migliori, ascolta la musicalità delle parole scelte, la veridicità dei dialoghi, dona una voce e un tono particolare ad ogni personaggio.
Il bravo scrittore non solo sa scrivere bene, ma ha affinato la sua percezione. Cattura storie ogni giorno, tra gli sguardi delle persone, le notizie sui giornali. Ascolta le conversazioni, immagina la vita dei passanti che incontra e ne ruba qualche frammento. Deve assorbire e poi esprimere tutto quello che vive.

Chi scrive osserva i cambiamenti del proprio tempo
Oggi inoltre l’immagine di un autore isolato dal mondo e assorto nel suo lavoro non può più essere attuale o comunque non può esaurire la figura e il ruolo di chi scrive.
Un bravo scrittore deve osservare i cambiamenti del suo tempo, deve comprendere i linguaggi e gli strumenti, muoversi con agilità nel mondo in cui vive nel senso di non rimanere avulso da ciò che accade o da rifiutare il cambiamento. Deve stare attento alle nuove forme di comunicazione e comprenderle. Non può rimanere fuori dalla comunicazione social: i lettori si trovano online, un grande numero che cresce ogni giorno di persone è in rete. Perché ci sono ancora scrittori che pensano di rimanere fuori come se significasse abbassarsi di livello, piegarsi alle logiche infauste di una comunicazione superficiale? La rete è lo specchio di ciò che siamo. Nulla di più o di meno. Con qualche esasperazione forse ma siamo noi con difetti e virtù. Io credo che sia affascinante interagire con i propri lettori, raccontare che cosa significhi scrivere oggi, imbastire una storia, aiutare gli altri con la propria esperienza.
La capacità di mettersi in gioco con i lettori
Un bravo scrittore è disposto anche a mettersi in gioco con i lettori. Presentarsi a loro, sì nelle librerie, nelle fiere, agli eventi. Ascoltare i commenti e, perché no, anche le critiche. Deve voler stringere la mano a chi ha dedicato tempo alla lettura. Per molti aspetti, chi scrive è agente e manager di se stesso proprio perché oggi ci sono possibilità di visibilità inimmaginabili una decina di anni fa.
Non dobbiamo certo forzare noi stessi ma accettare la sfida sì, con coragg
Presentare un libro: devi essere originale
Consiglio sempre agli autori di investire tempo ed energia a curare la sceneggiatura delle loro presentazioni. Non lasciatele al caso, abbandonate la vecchia formula in cui state seduti dietro ad una scrivania insieme a chi v’intervista a rispondere alle domande e poi magari a leggere qualche frase tratta dalla vostra opere. Metteteci fantasia. Mi torna per esempio alla mente il lavoro che faceva Steve Jobs quando presentava i suoi prodotti: creava una rappresentazione vera e propria. Interessante a questo proposito è la lettura di “Essere Steve Jobs” di Carmine Gallo, ve lo consiglio: da questo testo potrete trarre tanti suggerimenti utili.
Un libro è un prodotto? Un libro è un’opera tra le più preziose. Intrattenete il pubblico, raccontate la vostra storia, trovate nuove modalità. Ho scritto un articolo tempo fa proprio su questo argomento per darvi suggerimenti in merito alle presentazioni dei vostri libri.
Come si organizza la presentazione di un libro
Certo, ve lo devo dire: per un bravo scrittore, però, questo è solo l’inizio.
LEGGI ANCHE

Scheda di lettura editoriale: valutare un libro
La Scheda di lettura editoriale, se ben fatta, costituisce il momento in cui chi scrive prende consapevolezza del proprio testo e degli interventi di cui necessita

Cosa scrivere su LinkedIn e come scriverlo bene
Che cosa scrivere su LinkedIn per rafforzare il nostro brand e raggiungere il giusto pubblico? E poi: come scrivere bene? Le regole della buona scrittura non cambiano, ma qui dobbiamo avere qualche accorgimento in più

Biografie da leggere: consigli di letture che fanno bene
Biografie da leggere? Sono davvero tante. Molte ci offrono importanti suggerimenti e ci ispirano. Leggere le biografie è una forma di apprendimento personale e professionale

Perché scrivere un libro? Veri obiettivi e motivazione
Se ti stai chiedendo perché scrivere un libro, sei sulla strada giusta: devi avere ben chiari i motivi, gli obiettivi che ti proponi perché da questi dipenderanno le scelte che farai, dalla pubblicazione alla promozione

Pubblicare un romanzo, il racconto di un percorso vincente
Che possibilità ha oggi un esordiente di pubblicare il proprio romanzo con un vero editore, senza ricorrere all’editoria a pagamento? Le opportunità ci sono, ma bisogna conoscere che cosa offrono e per quali scelte sia utile optare

Romanzo distopico: di che genere si tratta?
Il romanzo distopico costituisce, a ragione, un genere con una propria autonomia e particolarità. Lo conosci? Vorresti cimentarti nella scrittura di questo tipo di romanzo? Nell’articolo trovi le caratteristiche tipiche e molta bibliografia