fbpx
esercizi di scrittura creativa

Ma dove trovo le idee per scrivere un libro?

Se pensate che sia una domanda strana sappiate che la pongono, a Google, in media, 260 persone al mese. Non è poco, vero?

So anche perché pensate che sia strana: in genere, quando manifesti il desiderio di voler scrivere un libro è perché hai già un’idea, un contenuto. Il libro è o dovrebbe essere una conseguenza. Ma non è sempre così. Succede spesso che le persone mi dicano “vorrei tanto scrivere un libro ma non so su che cosa scriverlo” oppure “dove trovo le idee per scrivere un libro?”. Il focus non è tanto, almeno in quel momento, sul contenuto del libro ma sull’esperienza del libro in sé. Certo che si vorrebbe avere un buon argomento, una storia interessante.

Quindi: come si fa ad accendere le idee per scrivere un libro? Che tecniche, espedienti, segreti, comportamenti si rivelano utili a questo nobile fine?

 

Ispirazioni e suggerimenti per scrivere un libro 

Se siete alla ricerca di idee per scrivere un libro ed è un vostro sogno, allora ci sono comportamenti e modalità che vi possono di certo ispirare.

  1. Osservare il mondo, quello che accade attorno a noi è una fonte di ispirazione costante.
  2. Tenere un file, un quaderno, un diario dove ci appuntiamo quello che ci ispira.
  3. Cinema e serie televisive sono una delle maggiori fonti di ispirazione (per me).
  4. Rivedere le proprie esperienze di vita, viaggi, incontri con persone interessanti o momenti significativi.
  5. Libri, lettura occupano un posto principale tra le fonti di ispirazione. Leggere romanzi, saggi, prendere spunto da trame, personaggi o tematiche può dare vita alla base di una storia molto originale.
  6. Storia: dai fatti accaduti nella realtà storica possono nascere innumerevoli idee e trame. Bisogna avere la voglia e l’entusiamo per approndire le ricerche.
  7. Notizie e articoli di giornale possono mostrarci una finestra su un panorama che non ha confini.
  8. Mitologia e folkloreconsiglio sempre a tutti di acquistare un Dizionario di mitologia, i miti sono archivi di storie meravigliose che possono ispirarci. Così come molte leggende e tradizioni popolari.
  9. Sogni e fantasie non sono da dimenticare, tenete nota dei sogni e delle fantasie a occhi aperti, possono ispirarvi. Anche l’inconscio offre spunti creativi e originali per una storia.
  10. Musica e arte: ascoltare musica, visitare mostre d’arte sono momenti di emozione che sviluppano idee e possono essere tradotte in scrittura.
  11. Immersione nella Natura è una condizione di benessere esteriore e interiore che può divenireuno scenario per numerose storie.

Prima di partire con la scrittura di un libro bisogna farsi delle domande importanti che hanno la funzione di chiarire bene perché intendiamo scrivere un libro ma anche che tipo di libro abbiamo in mente. Si tratta di una delle fasi più utili che ci portano dall’idea all’opera finita.

editare un libro

L’importanza delle domande 

Prima di partire con la scrittura di un libro bisogna farsi delle domande importanti che hanno la funzione di chiarire bene perché intendiamo scrivere un libro ma anche che tipo di libro abbiamo in mente. Si tratta di una delle fasi più utili che ci portano dall’idea all’opera finita.

  • Perché voglio scrivere questo libro?
  • Che cosa mi porterà la scrittura di questo libro?
  • Intendo pubblicarlo con un editore o autopubblicarmi?
  • Quale sarà il contenuto?
  • Perché ho scelto tale contenuto?
  • A chi è rivolto?
  • Dove si colloca nel panorama editoriale?
  • Che tipo di autore-autrice voglio essere?

 

Scrivere un libro in base al genere letterario 

Quando si decide di scrivere un libro è importante individuare, tra gli step principali, quale sia il genere letterario con cui vorremmo metterci alla prova e poi effettuare scelte di metodo e di stile consone al genere scelto.

1. Romanzo storico: scegliete un periodo storico che vi affascina e create una storia coinvolgente ambientata in quegli anni. Potete esplorare eventi reali e poi romanzarli o inventare personaggi che vivano avventure in quel dato ambiente storico. Lettura consigliata: 999. L’ultimo custode di Carlo Martigli.

2. Thriller psicologico: non certo semplice, ma la lettura della tradizione aiuta. In questo caso, sarà fondamentale saper gestire le emozioni e le motivazioni dei protagonisti per tenere i lettori in allerta dall’inizio alla fine. Lettura consigliata: Il suggeritore di Donato Carrisi.

3. Romanzo fantasy: è il genere adatto se volete costruire un mondo immaginario con regole e creature mai viste o comunque rivisitate dalla vostra fantasia. Si tratta di storie epiche di avventure, magia e conflitti tra il bene e il male. Lettura consigliata: La scienza di Mondo Disco di Terry Pratchett.

4. Saggio divulgativo: la scelta del saggio non può essere fatta se non legandola ad argomenti di cui siete se non esperti almeno ottimi conoscitori, magari ci sono vostre ricerche che volete diffondere o intendete esporre la vostra testi in merito a un argomento. Può essere un’opportunità per condividere conoscenze con i lettori. Lettura consigliata: La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose di Carlo Rovelli.

5. Libro di auto-aiuto: se avete da fornire consigli e strumenti pratici per migliorare la vita delle persone, questo è il genere giusto. Le tematiche riguardano, in particolare, la felicità, il successo, la gestione dello stress o lo sviluppo personale. Lettura consigliata: Come essere liberi. Manuale di auto-aiuto per vivere più sereni di  Inaki Guerrero Ostolaza.

6. Raccolta di racconti brevi: le raccolte di racconti brevi possono avere un’unica tematica o spaziare anche tra diversi generi. Lettura consigliata: La notte in cui morirono gli autobus di Etgar Keret.

7. Libro di cucina: per scrivere questo tipo di testo bisogna essere appassionati di cucina e allora può essere molto interessante condividere le proprie ricette; si possono aggiungere anche consigli, aneddoti e storie personali legate ai piatti proposti. Lettura consigliata: Buono facile veloce. 160 ricette gustose pronte in 10 minuti di Sue Quinn.

8. Libro di viaggio: è il testo in cui potete narrare le vostre avventure di viaggio, condividere esperienze, dare consigli, riportare incontri con persone interessanti e descrivere le meraviglie del mondo. Può essere scritto anche in forma di diario. Lettura consigliata: Autostop con Buddha. Viaggio attraverso il Giappone di Will Ferguson.

9. Romanzo rosa: si tratta di creare una storia d’amore emozionante con personaggi affascinanti e una trama avvincente. Potete scegliere se concentrarvi sul romanticismo puro o di fonderlo con altri generi come il mistero o l’avventura. Lettura consigliata: Ugly love di Colleen Hoover.

10.  Libro per bambini: diciamo subito che non è un genere tra i più semplici per chi non è almeno un po’ esperto del settore. Se credete che basti scrivere una favoletta vi sbagliate, ma magari avete una meravigliosa storia da narrare. Può essere un libro illustrato, una storia divertente o un’opera che insegna ai giovani lettori importanti valori e lezioni di vita. Lettura consigliata: Arturo cerca casa di Maria Luisa di Gravio.

Abbiamo esaurito i generi? Certo che no, vi rimando all’articolo I generi letterari perché è importante conoscerli, troverete ulteriori ispirazioni.

 

VUOI SCRIVERE UN LIBRO MA NON HAI IDEE O LA TUA IDEA È APPENA ABBOZZATA E HAI BISOGNO DI CHIARIRLA?
STAI VALUTANDO DI AFFIDARMI LA TUA IDEA
PERCHÉ LA SCRIVA PER TE?
CONTATTAMI

 CONTATTAMI

Privacy Policy

LEGGI ANCHE

Vorrei scrivere un libro: da dove nasce il desiderio?

Vorrei scrivere un libro: da dove nasce il desiderio?

Vorrei scrivere un libro: è il fulcro attorno a cui ruota un’intervista che ho rilasciato a Libriz. Racconto come ho iniziato e penso che attraverso le domande che mi sono state fatte anche tu possa riflettere sulla scrittura e sul desiderio di scrivere un libro

Pin It on Pinterest

Share This