fbpx
esercizi di scrittura creativa

Ghostwriter Italia: è un rapporto che funziona? 

Lavorare oggi in Italia come ghostwriter, è possibile? Certo, molto più di un tempo o forse dovrei dire in maniera diversa, più interessante, proficua e professionale rispetto a una ventina di anni fa. Nel nostro Paese, per fortuna, è in atto anche un cambio di mentalità e di cultura riguardo a questa figura perché spesso si ha un’idea che non corrisponde alla realtà. Bisogna superare preconcetti e false credenze, forse alimentati da una regolamentazione ormai vetusta che dovrebbe prendere atto di come nel mondo editoriale il panorama sia cambiato (mi riferisco alla legge n. 633 del 1941 e non ho sbagliato a scrivere la data, è proprio del 1941).

Certo, è utile domandarsi chi sia e di che cosa si occupi un ghostwriter.

 

Chi è e che cosa fa un ghostwriter? 

Ghostwriter è un termine che deriva dall’inglese e significa scrittore fantasma, non firma quello che scrive ma scrive per conto di altri. Svolge quindi attività di scrittura, ricerca e rielaborazione di testi. Si tratta di una figura che si è sempre più professionalizzata.

Deve mantenere la riservatezza sulla propria attività e non può divulgare alcuna informazione relativa ai contenuti su cui lavora. In via di principio e di etica, i diritti sull’opera vanno alla persona che passa i contenuti o le idee al ghostwriter.

Va detto però che, in questi ultimi anni, abbiamo visto come anche l’essere un professionista “nascosto” non sia più determinante. Molti autori hanno rivelato senza problemi di essere stati assistiti da un ghost e da una ghostwriter. Pensiamo al caso di Hillary Clinton che ringraziò pubblicamente il suo team di scrittrici (erano tre donne) per aver prodotto la sua autobiografia dal titolo La mia vita, la mia storia.

Se avete ancora l’idea del o della ghostwriter come il professionista che, non riuscendo a scrivere libri propri, scrive quelli di altri o una persona che vive nell’ombra degli autori, ecco, siete ormai lontani e tanto dal ruolo odierno di chi svolge questa professione. La situazione è cambiata. Se volete approfondire vi suggerisco un video che ho dedicato proprio a questo specifico argomento: Ghostwriter, evoluzione di una professione.

Nelle grandi aziende, nello staff, per esempio, è normale che sia presente il o la ghostwriter: svolge incarichi specifici come la stesura di libri, articoli, documenti tecnici o report. Insomma, scrive. Il lavoro del ghostwriter può consistere nello scrivere interamente un testo partendo da zero o nella modifica e rielaborazione di un testo già esistente con il compito di completarlo, migliorare la scrittura, definirlo. 

Lavorare come ghostwriter può essere un’opportunità interessante per gli scrittori professionisti in quanto offre loro una serie di vantaggi come la possibilità di accedere a contratti più interessanti e retribuzioni più elevate rispetto a quelle offerte dal tradizionale settore editoriale. Inoltre, il lavoro da ghostwriter consente di mettere alla prova le proprie capacità creative e di mantenersi sempre a un buon livello di esercizio nella scrittura. Di certo i mercati esteri (in particolare Inghilterra e Stati Uniti) offrono molte più opportunità, ma anche in Italia le prospettive di lavori qualificati non sono poche. 

 

Quali sono le scritture del ghostwriter in Italia? 

I testi su cui lavorano i ghostwriter in Italia sono molto più vari e numerosi di quello che si possa immaginare. 

Manuali 

Numerose sono le richieste da parte di un settore, quello della formazione, che si è andato ampliando negli ultimi anni. Il ghostwriting di manualistica è molto richiesto. In questo caso si può puntare a professionisti specializzati anche se, non dimentichiamolo mai, la prima fonte è il cliente che passa la base dei contenuti.

Saggi 

La saggistica è un altro settore importante e un vasto territorio di opportunità per i ghostwriter. A mio avviso, la saggistica richiede un po’ più di preparazione culturale e tecnica rispetto ad altri generi. 

Testi aziendali 

Per testi aziendali intendiamo e-mail, comunicati stampa, pagine di vendita, testi del sito. Questo è il campo in cui l’attività del ghost si avvicina a quella del copywriter. Come detto, molte aziende hanno il proprio o i propri ghostwriter interni a cui demandano la scrittura dei testi aziendali, ma possono avvalersi anche di freelance. 

 

Il libro aziendale 

Questa è una scrittura che si è molto diffusa negli ultimi tempi. Sempre di più le aziende sentono l’esigenza – rispondendo a una nuova concezione di storytelling – di raccontare la storia dell’azienda, l’attività, le persone. Il libro consente di divulgare tutto questo. Credo sia l’ambito in cui il ghostwriter abbia davvero grandi opportunità oggi in Italia.

 

Articoli e post 

Articoli e post per magazine, social e blog di aziende e professionisti sono un ottimo mercato per il ghostwriting e quello che consente – a chi scrive bene e non intende impegnarsi con la stesura di un libro – di ottenere molte collaborazioni. 

 

Ebook 

Quello dell’ebook è un mercato in forte espansione: è il business degli infoprodotti. Anche in questo campo però ci sono prodotti di qualità e prodotti diciamo scadenti. A volte vengono proposti o venduti come ebook dispense di poche pagine e anche composti da contenuti discutibili. Si è diffusa sempre di più l’esigenza di affidare questi contenuti a ghost che scrivano bene e che possano offrire una prestazione di qualità. All’inizio, per far partire l’attività può anche essere utile valutare quali blog, per esempio, siano interessanti e molto visitati e offrire una proposta di realizzazione di ebook. 

 

Speech 

Altro settore in forte espansione è quello della scrittura di speech, discorsi. Il campo è quello della politica ma più ancora della formazione. Molte persone non hanno il tempo o le competenze necessarie per scrivere discorsi di successo, motivo per cui ricorrono ai servizi di un ghostwriter. Gli speechwriter devono essere abili nella scrittura persuasiva e capire cosa funziona davanti a un certo tipo di pubblico. Dovrebbero saper prendere idee complesse e renderle accessibili. Queste capacità richiedono anni di pratica ed esperienza.

I ghostwriter possono anche aiutare i clienti a prepararsi per la performance finale, fornendo loro feedback su come strutturare i diversi passaggi e sottolineare i messaggi chiave del discorso. Per creare discorsi memorabili bisogna fare  in modo che le parole abbiano un impatto duraturo sugli ascoltatori.

 

Video e podcast 

Sempre riferendoci al lavoro di ghostwriter in Italia, in questi ultimi anni si è molto incrementata la richiesta di scritture per video e per podcast. A volte è necessario che il testo di un libro sia trasformato in audio e anche qui è necessario effettuare un lavoro molto particolare. Ma succede anche che una serie di podcast debbano diventare un libro.

 

Il romanzo 

Entriamo in un altro mondo. Ci sono ghost bravissimi a scrivere email, comunicati, newsletter, articoli e anche manuali o un libro aziendale ma il romanzo, la scrittura creativa è tutta un’altra storia. 

Per scrivere un romanzo serve saper scrivere bene? Non basta. In questo caso, si tratta di strutturare una trama, costruire una storia, ideare e dar vita a personaggi con voci proprie e con un’evoluzione credibile. Come detto, in Italia non è facile che un autore di romanzi cerchi un ghost ma può essere che sia invece una casa editrice a cercarlo: perché c’è un romanzo iniziato e non finito, perché si vuole lanciare una collana con pseudonimo oppure per supportare un autore.

 

Biografie e autobiografie 

Se pare normale che un ghost possa essere impiegato per la scrittura di una biografia, ci sembra strano che si ricorra a questo professionista per un’autobiografia che, come esprime la parola stessa, trova la propria giustificazione di genere nel fatto che sia la persona di cui si narra a scrivere in prima persona. 

Ma ci sono casi particolari in cui le persone vogliono scrivere la propria autobiografia ma non si sentono di farlo e preferiscono dettare, rilasciare un’intervista e affidare ad altri la stesura vera e propria.

Oggi il ghostwriting è un’attività sempre più richiesta; richiede professionalità, esperienza e flessibilità. Scrivere per altri significa interpretare al meglio una voce.

editare un libro

Ghostwriter in Italia: freelance o dipendenti? 

Come si regola la professione di ghostwriter in Italia?

I ghost possono essere freelance e quindi lavorare per più clienti e su diversi progetti oppure avere un contratto con una casa editrice, molti sono assunti e si occupano di scrivere quarte di copertina, recensioni, comunicati e a volte anche di completare testi. 

Penso invece che ci siano grandi opportunità per chi voglia fare questo mestiere come libero professionista. 

Una possibilità può essere quella di proporsi come ghost-specialist di un dato settore che vi appassiona. Ci sono per esempio ghost specializzati in testi scientifici e legati al mondo medico, altri in architettura o storia. Questa è sicuramente una scelta vincente. Oppure ci si può organizzare in un team e avere la possibilità di riunire diverse specializzazioni attraverso la scelta dei collaboratori. 

 

Scrivere un libro? Servono tempo e competenze 

Se hai bisogno di scrivere un libro ma non hai tempo o, in ogni caso, la scrittura non è proprio il tuo mestiere, pur avendo bisogno di comunicare attraverso un testo, allora, questo è il professionista giusto per te. Un ghostwriter può aiutarti a comunicare le tue idee in modo chiaro e convincente.

I servizi forniti da questi professionisti possono variare da progetto a progetto. Esistono diversi tipi di ghostwriter sul mercato. Alcuni sono più specializzati in determinati argomenti rispetto ad altri, quindi assicurati di trovare qualcuno con esperienza nel tema che desideri trattare nel tuo libro o, comunque, con la capacità di sapere gestire la tua tematica. 

Una volta scelto il professionista giusto, avrai bisogno di stabilire le regole in termini di tempi e budget. È molto importante assicurarsi che entrambi siate d’accordo su come sarà gestito il processo creativo e su come verrà pagato il ghostwriter per il suo lavoro. La buona notizia è che i prezzi dipendono dal livello di esperienza del ghostwriter e dalla complessità del progetto.

 

Come diventare scrittore di articoli? 

Diventare uno scrittore di articoli può essere un modo interessante di mantenersi in allenamento, ma può diventare una parte importante della propria professione. Se sei uno scrittore esperto o un esordiente che desidera fare il salto, ci sono alcune cose da considerare prima di iniziare.

Innanzitutto, dovrai decidere quale tipo di articoli vorrai scrivere. Ci sono stili e generi tra cui scegliere, come blog post, recensioni, articoli di notizie e tutorial. Non trascurare di prendere in considerazione la tua esperienza e le preferenze personali per decidere qual sia la migliore scelta per te. Anche se penso che si possa sempre imparare e, quando necessario, mettersi a studiare.

Potrai poi contattare direttamente le aziende o i siti web che pubblicano contenuti simili a quelli che vuoi scrivere. Quando contatti le aziende o i siti web, assicurati di inviar loro campioni del tuo lavoro per mostrare le tue capacità nel caso tu non abbia già un portfolio online.

Quando invece ti contatterà il cliente, dovrai proporre tariffe e termini di pagamento. Verifica di avere tutti i dettagli documentati prima di iniziare a scrivere il tuo articolo. Dovresti anche chiedere al cliente qual è lo stile linguistico che preferisce e qual è il tono da usare nell’articolo; consiglio sempre di fare delle prove iniziali. Non dimenticare che puoi proporre tu uno stile, in base all’argomento da trattare.

Dopo aver completato l’articolo, assicurati di rivederlo attentamente prima della consegna al cliente per verificare che sia privo di errori.

Il ghostwriting è una sfida. Vuol dire plasmare la scrittura, trovare nuove sonorità, interpretare una parte dando il meglio di sé. 

editare un libro

Proporsi come ghostwriter

Proporsi come ghostwriter in Italia può aprire la strada a molte opportunità di lavoro interessanti. Se sei una persona appassionata di scrittura e hai le competenze adatte, offrire i tuoi servizi è una buona idea. 

Una delle prime mosse utili da fare è creare un portfolio che mostri le tue competenze di scrittura, una sorta di prove di stile. Se non hai ancora molta esperienza, puoi anche includere articoli su argomenti diversi che dimostrino la tua creatività e padronanza della lingua. Una volta pronto il tuo portfolio, preparati a creare nuovi contatti ed espandere la tua rete. Utilizza piattaforme online per parlare con altri scrittori e costruire connessioni utili per il mestiere. Partecipa a forum online relativi alla scrittura e racconta agli altri della tua offerta di servizio di ghostwriting.

Se vuoi farti conoscere ancora meglio come ghostwriter, la scelta migliore è quella di avere un sito web personale in cui condividere informazioni utili sull’argomento della scrittura. Potresti anche utilizzare questo spazio per promuovere i tuoi servizi ed espandere ulteriormente la tua rete di contatti. Come ho detto più volte, in diverse occasioni, credo che il blog sia davvero lo spazio migliore per farsi conoscere.

 

Come contattare un ghostwriter?

Trovare un ghostwriter per lavorare a un progetto può essere un’esperienza complessa. Ci sono alcuni passaggi da seguire per assicurarti di fare la scelta giusta. Non è l’offerta che manca, certo. Ma la scelta dovrà essere oculata per non sprecare tempo e denaro.

Innanzitutto, prenditi il tempo necessario per riflettere su cosa vuoi ottenere dal tuo progetto. Considera i tuoi obiettivi e le tue esigenze specifiche. Questo ti aiuterà a individuare le competenze di cui hai bisogno da parte del ghostwriter.

Una volta definiti i tuoi obiettivi, è importante iniziare a individuare dei candidati adatti. Puoi partire dai motori di ricerca come Google e cercare parole chiave come “ghostwriter” o “scrittore freelance”. Dopo aver trovato i profili che ritieni più interessanti, è importante contattarli e discutere con loro del tuo progetto. Poni delle domande circa le loro esperienze, competenze e disponibilità per assicurarti che possano fornire il supporto di cui hai bisogno. Prenditi anche il tempo di leggere recensioni online della loro attività. Le reference di LinkedIn per esempio sono un campo interessante sempre che il o la professionista siano presenti su questo social e abbiano referenze da mostrare. Quando hai selezionato il candidato giusto, discuti con lui/lei le condizioni contrattuali del progetto, incluso il budget, la timeline, i tempi di consegna.

L’attività di ghostwriting rimane, a mio avviso, una delle più affascinanti nel mondo della scrittura, in particolare perché possiamo contribuire a realizzare i sogni degli altri. 

HAI UN PROGETTO DI SCRITTURA A CUI PENSI DA TEMPO O UN TESTO PROFESSIONALE CHE ATTENDE DI ESSERE SCRITTO?

CONTATTAMI, LO VALUTEREMO INSIEME.

 

 CONTATTAMI

Privacy Policy

LEGGI ANCHE

Pin It on Pinterest

Share This