come leggere un libro

Sappiamo tutti che cosa sia un saggio breve? Si tratta di un testo in cui lโ€™autore espone una propria teoria, analizza un determinato argomento da un punto di vista che puรฒ essere di tipo politico, storico, geografico o filosofico. Per questo puรฒ riguardare diversi argomenti. Lโ€™autore che scrive saggi analizza e rielabora studi, ricerche e testimonianze per stabilire le informazioni utili alla sua tesi. Va detto quanto sia importante per la nostra formazione culturale lโ€™apporto della saggistica.ย 

Sappiamo come scrivere un saggio breve? A noi interessa anche questo aspetto che vale la pena approfondire. Nel nostro lavoro o nellโ€™ambito delle nostre passioni, potremmo avere la necessitร  e il piacere di scrivere un saggio in cui illustrare i nostri punti di vista e lโ€™evoluzione delle argomentazioni a cui ci dedichiamo.

Come scrivere un saggio breve: schema

Lโ€™idea alla base del saggio breve parte dalla necessitร  di rispondere a un interrogativo che lโ€™autore si pone. Quindi, se dovessimo tracciare una sorta di mappa, รจ necessario cominciare da qui: qual รจ la domanda a cui sโ€™intende rispondere con questo lavoro di saggistica?ย 

Dopo aver formulato e chiarito la domanda, bisogna comprendere che non si tratta di una semplice esposizione di dati o fatti, ma di unโ€™elaborazione piรน complessa, in cui bisogna prendere una posizione rispetto allโ€™argomento affrontato. Lโ€™autore assumerร  una ben definita posizione nel panorama di una data argomentazione, sosterrร  una teoria e non unโ€™altra.ย 

Nello stesso tempo perรฒ, come si conviene a un testo argomentativo, il saggio analizzerร  anche tesi avverse a quella che viene sostenuta: sia per rinforzare la propria posizione, sia per confutare i pareri contrari. Dopo aver illustrato tutti gli aspetti utili, offrendo un quadro davvero esaustivo (che ci si aspetta anche sostenuto da unโ€™autorevole bibliografia) si puรฒ passare a ribadire la propria posizione e poi avviarsi alle conclusioni.

Il saggio viene spesso utilizzato nellโ€™ambito scolastico come strumento di verifica delle competenze di scrittura, dellโ€™acquisizione di un metodo di studio e di capacitร  di elaborazione personale.ย ย 

Le caratteristiche a livello di espressivitร  sono senza dubbio chiarezza e comprensibilitร , determinanti per la buona riuscita dellโ€™opera cosรฌ come una corretta analisi delle fonti.ย 

Nel saggio riveste grande importanza la struttura, lo sviluppo logico. In questโ€™ambito, piรน che mai, bisogna stare attenti a imbastire un discorso sempre consequenziale e logico, in cui a ogni premessa faccia seguito una coerente analisi.

Saggistica: storia ed esempiย 

Ogni genere letterario ha una propria storia che lo caratterizza.

Quella del saggio risale allโ€™antica Grecia e vanta come predecessori il sermone, l’epistola e il trattato morale.ย 

Abbiamo inoltre opere di grande rilievo che ci documentano importanti passaggi e hanno poi costituito il terreno su cuiย  รจ germogliata la saggistica.

Nella raccolta Retorica e poetica, Aristotele stabilisce alcuni principi della narrazione analizzando il discorso argomentativo. La filosofia si รจ occupata di ogni ambito della conoscenza ma di fondamentale importanza, nellโ€™ambito della saggistica, sono i Saggi di Francesco Bacone e Critica della ragion puraย di Immanuel Kant.ย 

Ma il saggio รจ anche rivoluzione e analisi della collettivitร .

Ne Il Manifesto del partito comunista,ย Karl Marx e Friedrich Engels analizzano le lotte tra classi sociali, in Una stanza tutta per sรฉ Virginia Woolf ricerca nuove forme di modelli culturali mirati a una maggiore inclusione femminile nella societร  o ancora Lโ€™arte della guerra di Sun Tzu e Il principe di Niccolรฒ Machiavelli che trattano la gestione dei conflitti.ย 

La saggistica trova terreno fertile perfino nel complesso studio della mente umana.ย 

Lโ€™interpretazione dei sogni di Sigmund Freud e Il libro rosso di Carl Gustav Jung,ย ne sono manifesto.ย  Piรน recente e di stampo scientifico รจ Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo di Stephen Hawking.ย Un viaggio il cui intento รจ rendere nota e comprensibile la moderna teoria cosmologica.

Anche arte e letteratura sono argomenti cari al genere.ย 

A Giorgio Vasari, architetto e pittore rinascimentale, si deve un importante compendio dโ€™arte: Le vite deโ€™ piรน eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino aโ€™ tempi nostri.

Riguardo alla scrittura รจ di fondamentale importanza Lezioni americane di Italo Calvino mentre Il viaggio dellโ€™eroe di Christopher Vogler approfondisce lโ€™archetipo narrativo per eccellenza.ย 

Dalla seconda metร  dell’Ottocento a oggi il saggio si รจ rivolto in particolar modo alla critica letteraria: pietre miliari di questa forma saggistica sono la Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis e la Letteratura della nuova Italia di Benedetto Croce.

ย 

La saggistica รจ un genere letterario prezioso perchรฉ ci permette di entrare nel vivo degli argomenti, da diversi punti di vista. Inoltre, consente di studiare a fondo personaggi storici e autori, di riflettere sulle loro gesta e sulla loro poetica.

editare un libro

Consigli letterari: scopri la saggisticaย 

Ecco alcuni consigli di lettura se volete cimentarvi, prima, con la lettura del saggio breve e poi con la scrittura.

La scomparsa di Majorana di Leonardo Sciascia โ€“ Editore Adelphi.ย Apparso per la prima volta sul quotidiano torinese ยซLa Stampaยป, questo saggio del 1975 รจ fondato sullโ€™episodio di cronaca che riguarda la scomparsa di Ettore Majorana. Una storia a tratti romanzata dove l’autore raccoglie notizieย  e dichiarazioni di persone vicine al fisico italiano Majorana per rielaborarle in modo personale.ย 

Dante di Alessandro Barbero โ€“ Editore Laterza.ย Unโ€™opera che ripercorre la storia del Sommo Poeta concentrandosi sugli anni piรน incerti della sua vita, quelli la cui ricostruzione storica presenta diverse lacune. Barbero illustra il contesto in cui ha vissuto Dante presentando, secondo il proprio punto di vista, pro e contro dellโ€™epoca e spingendo il lettore a trarne le dovute conclusioni.ย 

Lโ€™utilitร  dellโ€™inutile. Manifesto di Nuccio Ordine –ย Editore Bompiani. Un saggio incentrato su un assunto: non รจ vero che รจ utile solo ciรฒ che produce profitto.ย  Attraverso le riflessioni di grandi filosofi e scrittori, Ordine mostra come lโ€™ossessione del possesso e il culto dellโ€™utilitร  portino a inaridire lo spirito, mettendo in pericolo perfino lโ€™arte e la creativitร .

Il mestiere di scrivere di Raymond Carver โ€“ Editore Einaudi. Raccolta di saggi, conferenze e lezioni sulla scrittura di uno dei maestri della narrativa americana.ย  Gli insegnamenti di Carver trattano la costruzione di personaggi, dialoghi ed editing. Un testo implementato con preziosi esercizi sui diversi elementi della scrittura.ย 

La saggistica svolge un ruolo molto importante nel percorso di ricerca del sapere umano e quindi in quellโ€™investigazione che lโ€™uomo porta avanti da tempo immemorabile riguardo a se stesso e al proprio pensiero.

Gli esseri umani hanno sempre cercato di trovare risposta alle proprie domande per farsi unโ€™idea di ciรฒ che li circonda, per capire come funziona la vita, per decodificare il mondo interiore. Il saggio analizza e destruttura ciรฒ che รจ passato per dare alle idee una forma piรน attuale. Nello stesso tempo, rappresenta un passo in avanti nella riflessione e nella ricerca.ย 

รˆ una raccolta di impressioni, tesi e prove che chiedono riscontro, mirate a condividere con gli altri un cambiamento importante sulla base dellโ€™esperienza personale.ย 

Un genere destinato a perdurare nel tempo perchรฉ in continuo aggiornamento: vivo quanto la societร .

STAI PENSANDO DI SCRIVERE O UN SAGGIO BREVE OPPURE Lโ€™HAI GIร€ SCRITTO E HAI NECESSITร€ DI UNA SUPERVISIONE?

ย CONTATTAMI COSรŒ VALUTEREMO INSIEME IL TUO LAVORO E QUALI SVILUPPI POSSA AVERE.ย 

 

LEGGI ANCHE

Narrazione: quale voce scegli per raccontare la storia?

Narrazione: quale voce scegli per raccontare la storia?

La narrazione: chi racconta la storia? Ogni narrazione, per sua natura, presuppone che ci sia qualcuno che la racconti. รˆ questo il ruolo del narratore.ย  Tuttavia, quando ci troviamo di fronte a un testo letterario, racconto o romanzo che sia, sappiamo bene che autore...

Pin It on Pinterest

Share This