fbpx
esercizi di scrittura creativa

 Chick lit: il significato 

Chick lit è l’espressione inglese con cui viene definito uno specifico genere letterario emerso negli anni Novanta, si parla anche di “women’s fiction” o “romantic comedy”;  è diventato ben presto un vero e proprio fenomeno culturale ed è rappresentato da scrittrici, per lo più britanniche e statunitensi, che attraverso le storie raccontate parlano a un pubblico femminile, giovane e con obiettivi professionali da raggiungere. Ma non solo, parlano alle donne e alle loro problematiche. Quello che offre il genere in questione sono letture piacevoli, divertenti e stimolanti. 

Incuriosisce il significato letterale del termine. Chick deriva da chicken, pollo, o in gergo,  “pollastra”. Ma non dobbiamo lasciarci trarre in inganno da questa definizione: c’è molto di più di quello che sembra.

 

Le tematiche del Chick lit 

Spesso il genere Chick lit viene equiparato al rosa, ma in realtà è differente e solo se non si conosco bene le caratteristiche di entrambi i generi si possono identificare.

Quali sono le tematiche attorno a cui ruota questo genere letterario? 

Si narra delle esperienze e delle sfide delle donne moderne, spaziando dalla carriera all’amore, dall’amicizia alla maternità. Gli elementi distintivi del Chick Lit includono di solito:

  • un tono narrativo leggero, un modo di raccontare semplice ma che può essere anche molto brillante e ironico (devo dire che i testi conditi di buona ironia sono i miei preferiti);
  • la narrazione in prima persona (si comprende bene questa scelta: la voce diretta della o delle protagoniste è sempre più efficace);
  • il ruolo primario delle dinamiche relazionali.

Altro errore da non commettere – oltre a quello dell’equiparazione al genere rosa – è di pensare a un genere che affronti determinate tematiche in maniera superficiale, non è così. Anzi, uno dei tratti più affascinanti del Chick Lit è la capacità di trattare temi profondi e universali unendoli a momenti di divertimento e ironia. Le protagoniste sono quasi sempre donne che si muovono tra le sfide della vita quotidiana e le speranze di vedere realizzati i propri sogni. Non deve quindi sembrare strano che le lettrici si ritrovino nelle vicende narrate, rivedano la loro stessa vita reale. Le storie Chick Lit abbracciano l’autenticità delle emozioni e trattano argomenti come l’indipendenza, e il rapporto con il proprio sé interiore, le relazioni di coppia e di amicizia, i rapporti professionali, la dieta, lo sport, i figli e i parenti.

Ambientazione e cura dei dettagli 

Ci sono però altre importanti caratteristiche che definiscono il genere. Il Chick Lit è noto per la sua capacità di offrire un’istantanea della cultura popolare e dell’ambiente in cui si svolgono le storie. Le protagoniste possono trovarsi a New York, Londra, Parigi, Milano, Roma o in qualsiasi altra città, consentendo così a chi legge di immergersi in luoghi nuovi e affascinanti, senza mai dover lasciare la comodità di casa. Conosco molte lettrici appassionate e quando domando che cosa le attiri di queste letture, quasi sempre, mi rispondono: le emozioni. 

Si riscontra poi una notevole attenzione ai dettagli e ai piccoli piaceri dell’esistenza. Questi romanzi mostrano persone che si godono (e si concedono) deliziosi dessert, rilassanti tazze di tè, o tranquille passeggiate nel parco. Ah, a dire il vero, anche sessioni di massaggi e shopping. Si prende spunto da eventi semplici per poi creare ambientazioni e atmosfere suggestive. Quello che si vuole donare  è un immaginario in cui potersi smarrire per qualche ora, un sogno a cui prendere parte e magari pensare di riportarlo anche nella vita di ogni giorno.

Chick Lit: libri da leggere 

Il successo del Chick Lit non si limita ai libri, ma si è esteso anche a film, serie TV e numerosi adattamenti teatrali. Il genere mostra, infatti, una indubbia capacità di intrattenere e ispirare e questo ha permesso che conquistasse un vasto pubblico di tutte le età.

Volete sapere quali testi possano essere catalogati in questo genere letterario? Ecco quelli principali e forse più famosi.

Il Chick Lit è un genere letterario che ha reso omaggio alle vite delle donne, dando loro voce e spazio nelle pagine dei libri. Con il suo mix di humor, romanticismo, esperienze umane ha dimostrato di essere molto più di una semplice tendenza letteraria, ma un genere apprezzato e amato da milioni di donne in tutto il mondo. Che cosa avete letto o leggereste?

 

 STAI LAVORANDO A UNA TRAMA CHICK LIT? OPPURE HAI GIÀ UNA BOZZA NEL TUO CASSETTO?
CONTATTAMI, LA VALUTEREMO INSIEME

 CONTATTAMI

Privacy Policy

LEGGI ANCHE

Narrazione: quale voce scegli per raccontare la storia?

Narrazione: quale voce scegli per raccontare la storia?

La narrazione: chi racconta la storia? Ogni narrazione, per sua natura, presuppone che ci sia qualcuno che la racconti. È questo il ruolo del narratore.  Tuttavia, quando ci troviamo di fronte a un testo letterario, racconto o romanzo che sia, sappiamo bene che autore...

Pin It on Pinterest

Share This