fbpx
esercizi di scrittura creativa

Leggete bizarro fiction? 

Avete letto qualcosa riferibile alla bizarro fiction? Cioè avete letto, per esempio, La casa sulle sabbie mobili o Apocalisse peluche (sì Apocalisse peluche) di Carlton Mellick III?

Va bene, un po’ siete perdonati perché il genere è giovane, la data di nascita viene collocata nel 1999, come sottogenere del fantasy e il maestro, ideatore, riferimento è proprio Carlton Mellick III. Nato a Phoenix nel 1977, autore controverso, il suo romanzo Satan Burger ha suscitato parecchio scalpore. Inizia  a scrivere a 10 anni e a 18 ha già portato a termine 12 romanzi ma solo uno pubblicato. Per non farsi mancare nulla ha fondato un collettivo di “autori bizzarri”.

Le caratteristiche del genere 

ll genere letterario conosciuto come “bizarro fiction” è un’area della narrativa che si concentra su storie strane, surreali e assurde. Sembra che l’intento sia quello di sfidare le convenzioni della narrativa tradizionale; è un genere eclettico per natura, incorpora elementi da una varietà di altri generi, tra cui il fantastico, l’horror, la fantascienza e molto altro.

Ecco alcune delle caratteristiche principali del genere che potrebbe essere interessante accostare anche solo per farsi un’idea di che cosa si tratti.

Storie assurde e umanità distorta 

Le  storie bizzarre spesso presentano situazioni assurde e possiamo proprio dire che l’assurdità è una delle caratteristiche che più colpiscono: personaggi ed eventi sono al di là del normale e del razionale. I personaggi in una storia bizzarra sono spesso deformi o stravolti in modi unici e inaspettati. Possono essere creature umane con tratti insoliti o addirittura entità non umane, animali, che agiscono in modi umani.

Al di là delle aspettative del lettore 

Troviamo, quasi sempre, una sovversione delle aspettative del lettore. Il genere bizarro fiction si è imposto proprio per questo e per sfidare, come dicevo all’inizio, le convenzioni narrative tradizionali. Gli autori cercano di sorprendere e confondere il pubblico attraverso plot imprevedibili e sviluppi narrativi eccentrici. Le storie bizzarre spesso rompono le regole tradizionali della narrazione, come la linearità della trama o la struttura dei personaggi. Ciò contribuisce a creare un senso di disorientamento nel lettore.

Surrealismo 

Le vicende narrate, nella maggior parte dei casi, abbracciano il surrealismo, introducendo elementi fantastici o onirici nella trama dando vita a un’atmosfera straniante e sognante.

Uso creativo del linguaggio 

Chi scrive bizarro fiction gioca con il linguaggio, utilizzando uno stile narrativo stravagante, umoristico o poetico per enfatizzare l’irrazionalità delle storie.

 

Il dottore staccò l’ultimo strato di pelle umana dal braccio di Julie e lo sostituì con uan triscia di soffice pelliccia nera. “Un panda, un panda” canticchiò il dottore alla sua paziente.

editare un libro

Tematiche sociali e politiche 

Nonostante la natura surreale e irrazionale delle storie bizzarre, molti autori usano questo genere per esplorare temi sociali e politici. Possono utilizzare l’assurdità per mettere in luce le follie della società o per criticare il mondo reale attraverso l’uso di metafore, sempre bizzarre eh, tranquilli.

Umorismo nero e ambiguità 

L’umorismo nero è spesso un elemento chiave del genere. Le storie possono trattare temi oscuri in modo comico o macabro. In più, spesso si sfida il lettore a interpretare il significato di ciò che sta accadendo. L’ambiguità è spesso incoraggiata, e le risposte concrete possono essere evitate. Insomma, preparatevi a non avere a tutti i costi una spiegazione certa.

Perché la bizarro fiction attrae così tanto? 

Leggendo i testi qualificati come bizarro fiction, mi sono domandata che cosa spinga molti lettori ad amare questa letteratura. Diciamolo, non è un genere sempre digeribile. Ci sono momenti (tanti) che lasciano spiazzati, sconcertati.  Allo stesso tempo, non si può negare che il genere presenti una serie di elementi che lo rendono attraente. Per spiegare quest’attrazione possiamo osservarla anche da un punto di vista psicologico, così com’è stato, in effetti, fatto.

Di certo, l’inaspettato esercita la forza di un magnete: il bizarro fiction spesso sfida le aspettative dei lettori e molte persone sono attratte dalla sensazione di essere sorprese, di provare un senso di eccitazione e avventura.

Come ben si comprende, si tratta di storie che offrono un’opportunità di fuga dalla realtà quotidiana, grazie al’esplorazione di mondi surreali e irrazionali. Si esplorano, inoltre, con grande libertà molti inconsueti orizzonti creativi.

Vengono affrontati temi tabù o scomodi. Questo può attirare coloro che sono interessati a esplorare le sfaccettature più oscure dell’esperienza umana in modo provocatorio.

In tanti hanno sottolineato la sensazione di libertà mentale: leggere o scrivere storie bizzarre può dare l’impressione di sfuggire alle restrizioni della logica e della realtà, permettendo alla mente di esplorare territori mentali liberi da convenzioni. Chi cerca poi una critica sociale unica e originale, non certo mancancante di intelligenza, trova qui terreno fertile.

Dopo questa trattazione, leggereste la bizarro fiction? Vi incuriosisce?

Nelle mie Newsletter tematiche affronto spesso argomenti di approfondimento letterario, se non hai ancora fatto l’iscrizione puoi farla qui

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER COMPILANDO IL MODULO CHE TROVI QUI SOTTO

"

Pin It on Pinterest

Share This