Le figure retoriche: cosa sono e quando servono

Le figure retoriche: cosa sono e quando servono

Quando si sente parlare di figure retoriche è facile che il pensiero corra all’antica Grecia e alla latinità. Sì, perché l’espressione richiama l’arte del ben parlare, il De oratore di Cicerone, i discorsi appassionati e pieni di eleganza che i maestri di eloquenza...
La trama: l’importanza di costruire una storia

La trama: l’importanza di costruire una storia

La trama e il suo significato  Che cosa intendiamo quando parliamo di trama? La narratologia – che studia le strutture narrative – definisce la trama come il complesso degli eventi significativi che troviamo in un racconto, in un romanzo, ma anche, come...
Come scrivere una biografia: modalità e tipologie

Come scrivere una biografia: modalità e tipologie

Come scrivere una biografia? Cura e silenzio  Scrivere una biografia non significa solo scrivere una storia, è molto di più. Vuol dire dedicarsi a un’opera con un grande impatto culturale e sociale. Raccogliere le storie, fare in modo che non vadano perdute...
Genere fantastico: conosci i sottogeneri?

Genere fantastico: conosci i sottogeneri?

Il genere fantastico, un mondo vario e affascinante  Il genere fantastico continua ad appassionare milioni di lettori in tutto il mondo. Si tratta di un filone narrativo che vanta una lunga tradizione letteraria e, nel tempo, si è evoluto assumendo diverse...
Come scrivere una fiaba. Ci hai mai provato?

Come scrivere una fiaba. Ci hai mai provato?

Mi racconti una storia? Una di quelle fiabe che incantano, confortano e magari conducono nel mondo meraviglioso dell’immaginazione e del sogno. Le fiabe hanno sempre esercitato e continuano a esercitare un fascino straordinario sull’immaginario dei più piccoli, ma non...

Pin It on Pinterest