Scrivere per guarire

CORSO DI SCRITTURA TERAPEUTICA

Scrivere per guarire? Possiamo permetterci un’affermazione di questo tipo? Oggi sì perché sappiamo quanto la scrittura sia terapeutica nel senso di aiutarci ad avere cura. Cura di noi stessi e della nostra vita.

Scrivere ci permette di acquisire consapevolezza e benessere, di entrare in connessione con la nostra parte più profonda e più vera che spesso soffochiamo, dimentichiamo, nascondiamo.

Da dove si comincia a scrivere per guarire? Qual è il percorso? Come possiamo avvalerci della scrittura per fare stare bene anche le altre persone?

Il percorso di Scrivere per guarire intraprenderà proprio questa strada, dandoti gli strumenti utili per te e per gli altri. Questa formazione si rivolge a persone desiderose di sperimentare la scrittura terapeutica, ma anche a formatori, coach, counselor, psicologi e psicoterapeuti, operatori nelle relazioni di aiuto, insegnanti.

L’obiettivo è fornire strumenti da poter utilizzare nei propri ambiti, là dove è necessario.

“Scrivere è vivere perché la scrittura indaga la vita, la scandaglia, la porta alla luce. A volte mette ordine, a volte scompiglia. Ma sempre ci restituisce grandi e impensabili doni di consapevolezza.”

Dove e quando

Il corso si svolgerà dall’ 11 marzo al 20 maggio 2023, per un totale di  30 ore, sarà online sulla piattaforma Zoom, quindi potrai seguirlo senza difficoltà.

*In caso di assenza sarà possibile rivedere la registrazione degli incontri.*

Compila il form per ricevere il programma e la quotazione.

Ricevi informazioni sul programma con date e orari e quotazione

ISCRIVITI ENTRO IL 31 GENNAIO 2023 PER USUFRUIRE DELL’OFFERTA EARLY BIRD

Per chi è stato pensato questo percorso?

Se hai necessità di una formazione molto approfondita che ti possa fornire strumenti di scrittura terapeutica utili sia per il tuo benessere personale sia perché intendi portali nel tuo ambito professionale, questo corso è per te. 

PER TE

che vuoi arrivare più in profondità, dialogare con la tua essenza, vedere sotto altra luce la tua vita.

FORMATORI

che intendono arricchire i loro percorsi con gli strumenti della scrittura consapevole e terapeutica.

COACH E COUNSELING

nei percorsi di coaching e di counseling la scrittura si rivela una modalità di supporto molto efficace.

OPERATORI DI MEDICINA NARRATIVA

che vogliono offrire alle persone modalità di approfondimento della propria storia.

INSEGNANTI

che vorrebbero portare in aula la scrittura come strumento di conoscenza di sé e di aiuto dove necessario. 

GENITORI

scrivere con e per i figli migliora la relazione e la scrittura diventa luogo di incontro e di crescita.

Cosa otterrai da questo corso?

Questo percorso è un’occasione in cui potrai davvero comprendere che cosa sia e come si pratichi la scrittura della consapevolezza.

CULTURA

Scopriremo insieme le basi culturali della scrittura terapeutica, autobiografica e consapevole.

DIFFERENZE

Approfondiremo i diversi tipi di scrittura e i benefici che apportano. Così potrai individuare quello più adatto a te.

TECNICHE

La tecnica ci aiuta a lasciare emergere il meglio dalla nostra interiorità. Ecco perché va conosciuta.

INTROSPEZIONE

Sarà un viaggio profondo, dentro di te. Ritroverai il tuo potenziale.

VISIONE

Sarà un momento di lavoro sulla tua Visione, sul tuo futuro e i tuoi progetti.

STRUMENTI

Avrai gli strumenti per continuare la pratica della scrittura terapeutica.

Riceverai in omaggio 

Scrivere per guarire e Vision: due testi che ti saranno utili nel percorso che affronteremo insieme e che spero possano essere per te un valido strumento di confronto e apprendimento. 

Scrivere per guarire

La scrittura ci aiuta a ritrovare consapevolezza e guarigione.

Vision

Costruire la Vision della tua vita è il primo passo per realizzarla.

Ricevi informazioni sul programma con date e orari e quotazione

ISCRIVITI ENTRO IL 31 GENNAIO 2023 PER USUFRUIRE DELL’OFFERTA EARLY BIRD

I benefici della scrittura terapeutica

 

I benefici della scrittura terapeutica sono davvero tanti, mi fa piacere elencarti quelli che ritengo i più immediati e principali.

  • La scrittura è uno strumento di autoanalisi. Non sostituisce le sedute dall’analista, quando sono consigliate e necessarie, ma permette – come del resto molti psicoterapeuti sostengono – di essere un utile supporto.
  • Scrivendo si genera un effetto di “rinascita” proprio perché portiamo sempre più consapevolezza nella nostra vita. Quando ci dedichiamo a scritture come un diario emozionale, la nostra autobiografia, l’analisi delle parole, l’indagine di pensieri e di emozioni, emergono molte rivelazioni che portano luce su blocchi o momenti bui della nostra vita. 
  • Scrivere ci permette di arrivare in profondità, è una delle vie attraverso cui raggiungiamo la nostra memoria involontaria, il nostro inconscio.
  • La scrittura ci porta comprensione di ciò che non è sempre immediatamente percepibile nel quotidiano, aprendo porte inimmaginabili e lasciandoci guardare oltre.
  • La scrittura ci mantiene nella domanda. Questo è un beneficio a cui non pensiamo spesso. Non troveremo nella scrittura tutte le risposte, ma di certo avremo una visione più chiara di chi siamo e del nostro percorso. Progrediamo indagando.
  • La scrittura rende onore alla memoria. Scrivere di ciò che ci è accaduto significa salvarne la memoria. 
  • Scrivere ci permette di creare un quadro d’insieme di tanti frammenti che vagano sparsi nella nostra mente, spesso confusi o disordinati, non chiari e definiti. La scrittura è per sua natura organizzativa.
  • Scrivere aiuta a risolvere i problemi: possibile?  Proprio per quello che abbiamo appena detto – la possibilità di costruire un quadro di insieme di tante informazioni frammentate – ci abituiamo ad analizzare la situazione in maniera diversa, diventiamo più propensi a cercare soluzioni.
  • L’abitudine a scrivere migliora la capacità espositiva. Questo è un dato innegabile. Chi è abituato a scrivere – e a scrivere di sé – sa definirsi con molta più essenzialità e precisione. 

  • La scrittura è strumento di autoeducazione attraverso cui miglioriamo noi stessi.

Relatori

Ho sempre creduto nella condivisione del sapere e nell’apporto di valore da parte di altre persone, ecco perché avremo come ospiti dei grandi professionisti e i loro interventi, sono certa, lasceranno il segno. 

Richard Romagnoli relatore del corso di Scrittura terapeutica

RICHARD ROMAGNOLI

Coach, formatore, mentore, TEDx speaker, Life advisor, autore di best seller internazionali.

Alessandra Caporale

Counselor, business coach, presidente di Assocounseling, docente. Autrice del libro “Essere counselor”.

Roberto Scanarotti relatore del corso di Scrittura Terapeutica

ROBERTO SCANAROTTI

Biografo di comunità, giornalista, scrittore, è nel direttivo della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

Roberto Scanarotti relatore del corso di Scrittura Terapeutica

PIER MARIO BIAVA

Scienziato, ricercatore, medico. Da diversi anni si occupa di ricerca sulla connessione tra cancro e differenziazione cellulare.

Quando è utile?

Acquisire consapevolezza

La scrittura è uno strumento che ti aiuta ad acquisire sempre maggiore consapevolezza, una via importante di crescita personale di cui non conosciamo ancora abbastanza la potenza.

Andare oltre

Per chi ha bisogno di superare un blocco, comprendere meglio un’esperienza difficile, rielaborare dei momenti particolari della propria vita.

Ritrovare i talenti

Spesso si ha bisogno di ritrovare i propri veri talenti e l’entusiamo sia nella vita che nel lavoro.

Migliorare le relazioni

Scrivere aiuta a rivedere e ripensare molte delle nostre relazioni, spesso un’analisi nuova e profonda cambia in meglio i rapporti con gli altri.

Ansia e stress

Stati di ansia lieve e forme di stress possono essere alleviati dalla scrittura di sé che diventa sfogo e strumento per vedere dentro di noi con più chiarezza.

Ricevi informazioni sul programma con date e orari e quotazione

ISCRIVITI ENTRO IL 31 GENNAIO 2023 PER USUFRUIRE DELL’OFFERTA EARLY BIRD

Mi piace riportare alcune testimonianze in modo che tu possa comprendere l’importanza e l’utilità di questo lavoro.

“Cara Alessandra, dal giorno che ti ho incontrato ho iniziato a seguirti e sono subito diventata una tua fan perché sapevo che avremmo fatto un bel percorso insieme. Ti ho seguito a Marrakech dove ho iniziato il mio cammino introspettivo e continuo ogni giorno a farlo con la scrittura terapeutica che ho sempre usato nei momenti difficili tenendo un diario su cui annotavo i miei stati d’animo, le mie emozioni e i miei cambiamenti. Adesso sono arrivata alla consapevolezza di ciò che voglio e ho il mio focus su cui mi sto concentrando da due anni e che mi sta dando dei buoni risultati. C’è ancora tanta strada da fare ma il cammino non mi pesa più, supero ogni giorno i miei limiti e le mie convinzioni limitanti e affronto col sorriso ogni giorno come se fosse l’ultimo e lo vivo intensamente gestendo le mie emozioni con calma e razionalità… Grazie per avermi indicato la strada e aiutato a non perdermi quando mi sentivo alla deriva.”

Margherita Lavanga

Alessandra mi ha restituito la voglia di esplorare la scrittura: le sue sfumature, le regole e le eccezioni. 

Durante il percorso personale che abbiamo fatto insieme, ho capito quanto sia facile perdersi nelle parole ma anche quanto sia possibile ritrovare un’emozione. Scrivere per emozionare: questo è ciò che ho imparato.”

Simona Genovali

“Nel mio cammino ho incontrato Alessandra Perotti. Penso che l’universo a volte ci metta proprio lo zampino, perché la sua conoscenza è avvenuta in un momento particolare della mia vita in cui mi sentivo irrequieta, insoddisfatta e spenta. Nel suo gruppo Facebook “Vision – Scrittura Terapeutica”, ho imparato ad indagare meglio me stessa. In uno degli esercizi proposti dalla mia writer coach mi ricordo un giorno l’immagine di una persona intenta a saltare al di là di un dirupo. Si parlava di coraggio. Io quel salto lo volevo fare come il protagonista dell’immagine. Stavo maturando da tempo un radicale cambiamento, ma è stato scrivere di quel salto che mi ha fatto prendere la rincorsa e staccare il piede. “

Chiara Audenino

Partecipa a questo corso

Questo corso è un’occasione in cui potrai davvero comprendere che cosa sia e come si pratichi la scrittura della consapevolezza. Avrai gli strumenti per trasmetterla anche agli altri.

Risorse

Ecco alcuni articoli che ti consiglio di leggere e alcune tematiche con cui confrontarti per saperne di più.

Pin It on Pinterest

Share This