La scrittura come terapia, è possibile?
Non ci sonon più dubbi sul fatto che la scrittura sia terapeutica: lo è. Possiamo intendere davvero la scrittura come terapia
Quando parliamo di scrittura terapeutica parliamo di acquisizione di consapevolezza e quindi di maggior benessere, sia fisico che mentale.
Nei momenti di disagio e di confusione, nelle situazioni di difficoltà e di pesantezza mentale, la scrittura terapeutica ci viene in aiuto.
Si tratta però di uno strumento sempre utile per approfondire la conoscenza di noi stessi. Anzi, una vera e propria abitudine salutare.

I benefici della scrittura terapeutica
ecco i numerosi benefici che otterrai dalla scrittura terapeutica:
- prestiamo attenzione al nostro vissuto con una diversa modalità,
- scrivendo emergono aspetti delle situazioni a cui non avevamo pensato,
- accediamo alla memoria involontaria che lascia emergere numerose rivelazioni,
- scropriamo le ragioni di certi accadimenti che non avevamo mai analizzato in profondità,
- recuperiamo una visione “panormamica” e nello stesso tempo “dettagliata” degli avvenimenti che ci aiuta a comprendere,
- sgraviamo la mente e stiamo meglio anche a livello fisico,
- acquisiamo più serenità,
- facciamo del bene alla nostra vita,
- rivediamo i rapporti con gli altri sotto altra luce,
- ci assumiamo la responsabilità di ciò che siamo stati,
- diamo valore al nostro vissuto.
Come dedicarsi alla scrittura terapeutica? Inizia da qui
INTANTO TI VOGLIO SUBITO CONSIGLIARE ALCUNI IMPORTANTI ARTICOLI DA LEGGERE IN MODO DA AVERE UNA PIÙ CHIARA CONOSCENZA DI CHE COSA S’INTENDA PER SCRITTURA TERAPEUTICA.
E POI POTRESTI INIZIARE DA ALCUNI SEMPLICI ESERCIZI CHE TROVI QUI
TI CONSIGLIO DI SEGUIRE LA MIA PAGINA INSTAGRAM DEDICATA ALLA SCRITTURA TERAPEUTICA
E SE VUOI PUOI ACCEDERE AL GRUPPO FB SCRITTURA TERAPEUTICA VISION
SE INVECE VUOI INIZIARE UN PERCORSO PERSONALE ED ESSERE GUIDATA DA ME, SARÒ FELICE DI SUPPORTARTI. SCRIVIMI SUBITO info@alessandraperotti.com
AVRAI TUTTO IL MIO SUPPORTO IN OGNI FASE.
Ecco le opportunità per iniziare a dedicarti alla scrittura terapeutica
-
Potrai seguire un percorso individuale e personalizzato
Ci confronteremo insieme e poi studierò per te e con te il percorso migliore per guidarti in questo viaggio.
-
Incontri live di scrittura terapeutica
Segui sul sito i corsi live e appena ci sarà una nuova data iscriviti. Se segui uno dei miei canali avrai sempre le informazioni
-
Consulenze online per impostare il lavoro di scrittura terapeutica
Puoi accedere alle consulenze online e scegliere quelle più convenienti per te: ti darò le indicazioni per iniziare la tua scrittura come terapia.

SCRIVI CON ME
le consulenze online sono un’ottima opportunità per iniziare a sperimentare la scrittura autobiografica e dare un’impostazione al tuo percorso.
Potrai acquistare le consulenze online in pacchetti da 1-2-4 ore oppure il format lavoriamo insieme per 1 o 2 mesi.
Scrittura terapeutica: come lavoreremo?
Compilando il form che trovi in fondo alla pagina
Come prima cosa contattami compilando il form che trovi in fondo alla pagina o scrivendo alla mia email info@alessandraperotti.com raccontandomi di te e di quello che vorresti scrivere.
Primo confronto
Faremo un primo confronto – che in genere avviene su zoom – in cui valuterò la tua motivazione, le tue necessità e ti darò i suggerimenti utili per te.
Raccolta e analisi del tuo materiale
Ti darò tutte le indicazioni utili e qualche esercizio per la raccolta del materiale per la scrittura terapeutica.
Quotazione proposta
Sulla base di quello che deciderai di fare ti comunicherò una quotazione (ricorda che l’importo viene sempre diviso in tranche da concordare).
Organizzazione del lavoro
In base alle tue esigenze e al tempo che potrai dedicare alla scrittura autobiografica ti aiuterò ad organizzare le modalità di scrittura.
Supporto costante
Se vorrai e ti sarà utile avrai il mio costante supporto in tutto il percorso di scrittura autobiografica.
Come ci confronteremo?
Ci vediamo di persona
Potremo vederci di persona presso la mia sede di Chiavari (GE) oppure a Milano.
Ci vediamo on line
Lavoreremo online come già faccio con molti autori. Fisseremo le nostre sessioni su zoom.
Domande Frequenti
Ecco le domande più frequenti che mi vengono rivolte.

Scrivere come terapia è difficile?
Certo è un cammino che richiede impegno, a volte è faticoso ma tanto gratificante.
Si può lavorare bene anche a distanza?
Certo. Ho lavorato con persone a 1000 km di distanza e anche con residenti all’estero. Gli strumenti a disposizione ci aiutano e se non hai pratica ti darò tutti i suggerimenti utili.
Avrò sempre il tuo supporto?
Certo.
Ho già scritto dei testi possiamo rivederli insieme?
Sì, sarà molto utile.
Ci sono esercizi che mi potrebbero aiutare?
Sì, sono previsti nel percorso di scrittura terapeutica.
Questo mio percorso potrà essere utile anche per migliorare le relazioni?
Senza alcun dubbio.
Mi piace riportare alcune testimonianze in modo che tu possa comprendere l’importanza e l’utilità di questo lavoro.
“Grazie alla scrittura autobiografica e terapeutica ho potuto gestire le mie emozioni. Grazie al lavoro con Alessandra Perotti ho potuto acquisire nuove consapevolezze abbandonando sentimenti di frustrazione come ansia, nostalgia. Questo profondo lavoro di scrittura, affiancata da Alessandra come writer coach, mi ha condotto alla stesura del mio primo libro che sarà pubblicato tra pochi mesi.”
“Ho partecipato ad un seminario di Alessandra ad Anghiari. Il titolo titolo era intrigante: “La scrittura di sé come sviluppo della creatività personale e della visionarietà” ma non avevo certo capito che lì avrei trovato la mia seconda svolta di vita. Per tre bellissimi giorni Alessandra, con notevoli capacità e una grande umanità professionale, ha condotto ognuna di noi, per la nostra strada dove in fondo c’era la nostra visione. Ora posso affermare che quel corso è stato fantastico. Allora dico grazie ad Alessandra, grazie davvero per essere il contadino esperto della visionarietà,per aver seminato così bene il campo in quel di Anghiari. Grazie per avermi fatto togliere dai miei pensieri la parola ormai.”
“Alessandra, sei stata fantastica. I tuoi corsi sono di una qualità elevata come pochi se ne vedono nel mondo della formazione. Sei nel tuo elemento e a noi corsisti sei arrivata nel contenuto e nella capacità innata che hai di creare rapporto con chi è in sala. Dico “noi” perché la soddisfazione di aver fatto un ottimo lavoro era visibile negli occhi di ogni partecipante.”