fbpx

Ti aspetto qui

(3 recensioni dei clienti)

12,00 IVA inclusa

Scrivere la propria storia significa addentrarsi in un labirinto. Strade intricate da percorrere, senza una mappa, senza un traguardo certo.
La magia però accade. Scrivendo la strada si rivela, i muri cadono e del labirinto inizi ad intravedere l’uscita. Non solo. Ti troverai su di una collina, dove soffia il vento che pulisce l’orizzonte.
Vedrai dispiegarsi da lontano la tua vita, ti osserverai vivere: scrivendo.
Categoria:
Vento di sale contro il cielo, mare mosso. Una persona, sulla terrazza di fronte alla baia, attende qualcuno
che deve arrivare.
La certezza dell’appuntamento sembra ineluttabile. Eppure con il passare del tempo inizia ad insinuarsi  il dubbio che anche quando tutto è scritto, già visto e già vissuto, possa cambiare, sorprendere.
Perché la vita - che tutto sa e tutto dispone - ci porti là dove dobbiamo essere.
Alessandra Perotti - come atto di chiusura di un anno alla LUA, Libera Università dell'Autobiografia -
ha scritto questa sua storia di vita, narrandosi con trasparenza e autenticità. L'opera nasce anche dalla volontà di mettersi alla prova in prima persona.
 
La scrittura ci consente di mettere ordine, di comprendere e là dove non si comprende anche di accettare.
Porta pace la scrittura: profonda e vera. Chiarezza e il senso di essere storia nella storia. Parte di uno svolgersi, nel tempo e nello spazio che ci è dato, immenso, di cui neppure si intravedono i confini.

3 recensioni per Ti aspetto qui

  1. Simonetta Simoni

    Sono grata di aver letto la tua storia magistralmente raccontata che ha saputo toccare in me corde profonde mi aveva colpito il titolo che aveva creato grandi aspettative ed ora posso dire che il tuo libro è una promessa mantenuta: bello intenso vero e leale

  2. Cecilia Mattioli

    Ti aspetto qui” è l’autobiografia di Alessandra Perotti, una persona a me molto cara e una grande professionista della scrittura. L’ho letta tutta d’un fiato e ne sono rimasta totalmente affascinata. Talmente affascinata, che ho pensato che dovesse essere proprio Alessandra a raccontare qualcosa di sé e del suo libro. È meraviglioso ascoltare l’autore. Ha accettato e io non me lo sono fatta ripetere due volte. È nata così la chiacchierata che se volete potete leggere. Dove? Qui http://www.cemattio.com/ti-aspetto-qui-201802.html

  3. Rita Chieruzzi

    La tua storia mi ha emozionato ho amato da subito il tono che hai scelto per narrare di te intimo sentimentale Teso ma sempre fresco immediato centinaia di immagini come piccoli flash su un trascorso di infanzia e giovinezza che sembrano ieri oppure lontanissimi due punti Dipende da che parte del cuore si tocca mi sono ritrovata dalla nonna alle amiche e tutto ciò che alimentava o assorbiva la nostra giovane energia. Poi l’amore in tutte le sue declinazioni Che racconti così intensamente senza retoriche La tua narrazione infonde forza positiva esorta a scovare l’alleato che da sempre risiede in noi e che per timore pigrizia o superbia Non ascoltiamo mai abbastanza insomma mi insegni sempre qualcosa Brava, niente, hai un’anima davvero speciale.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vento di sale contro il cielo, mare mosso. Una persona, sulla terrazza di fronte alla baia, attende qualcuno
che deve arrivare.
La certezza dell’appuntamento sembra ineluttabile. Eppure con il passare del tempo inizia ad insinuarsi  il dubbio che anche quando tutto è scritto, già visto e già vissuto, possa cambiare, sorprendere.
Perché la vita – che tutto sa e tutto dispone – ci porti là dove dobbiamo essere.
Alessandra Perotti – come atto di chiusura di un anno alla LUA, Libera Università dell’Autobiografia –
ha scritto questa sua storia di vita, narrandosi con trasparenza e autenticità. L’opera nasce anche dalla volontà di mettersi alla prova in prima persona.
La scrittura ci consente di mettere ordine, di comprendere e là dove non si comprende anche di accettare.
Porta pace la scrittura: profonda e vera. Chiarezza e il senso di essere storia nella storia. Parte di uno svolgersi, nel tempo e nello spazio che ci è dato, immenso, di cui neppure si intravedono i confini.

Pin It on Pinterest

Share This