
Dell’importanza dello scrivere una lettera a se stessi ne ho già parlato affrontando la tematica delle lettere d’amore, nell’articolo Scrivere lettere d’amore: una pratica da non trascurare. Infatti, la lettera a se stessi, quando presenta determinate caratteristiche, è senza alcun dubbio una lettera d’amore a tutti gli effetti.
Scrivere una lettera a se stessi: perché?
Ma perché mai dovremmo scrivere una lettera a noi stessi? La cosa sembra un poco bizzarra. Non basta il pensiero? Cioè, potrebbe bastare riflettere, pensare a sé e alla propria vita, fare una passeggiata e considerare che cosa funzioni e che cosa no nella nostra esistenza. Ma non è la stessa cosa. Sappiamo bene quanto solo il fatto di scrivere ci sia di grande aiuto per portare chiarezza nella mente e negli obiettivi. Unito al fatto di rivolgere l’attenzione a noi stessi ne potenzia l’effetto.
Vediamo i motivi per cui dovremmo dedicarci a questa pratica.
- Tra scrittura e pensiero c’è un abisso: non è la stessa cosa pensare e scrivere. Il mondo dei pensieri è spesso indefinibile. Pensiamo una cosa e poi, poco dopo, perde i propri contorni netti per divenire nebulosa e magari scomparire. Invece scrivere è un atto che ci permette di chiarire i nostri stessi pensieri e vederli in maniera trasparente e rafforzata.
- Portare il focus su di noi è utile come pratica di auto analisi: facciamo mille cose ma abbiamo poco tempo da dedicare a noi stessi, a come ci sentiamo.
- Rivedere il percorso compiuto ci permette di comprendere meglio le scelte fatte, le situazioni in cui ci siamo trovati a vivere.
- Comprendere gli atteggiamenti nostri e degli altri senza astio, senza risentimento.
- Premiarsi: nel momento in cui pensiamo alla strada che siamo riusciti a fare, spesso, si arriva alla giusta conclusione di riconoscere i propri meriti.
Come scrivere una lettera a se stessi
Se vuoi cimentarti con questa pratica che arriva dalla psicologia e della psicoterapia e che ho messo a punto con alcuni suggerimenti, ecco i passaggi che ti consiglio di seguire.
- Scrivi come se ti guardassi dall’esterno rivolgendoti a te stesso come se stessi scrivendo a un’altra persona.
- Prosegui con una riflessione sullo stato d’animo, esempio “so che in questo periodo sei molto sotto pressione perché il lavoro ti sta stancando” oppure “so che c’è una relazione che non va come vorresti”. Descrivi meglio che puoi questo stato d’animo.
- Se lo stato d’animo è negativo suggerisci i motivi per cui non ci si dovrebbe crogiolare in queste sensazioni. Se vuoi te ne posso anche anticipare qualcuno: c’è il rischio di abituarsi alla situazione, per cui prima reagiamo, meglio è; a volte può essere un alibi; di certo non fa bene alla nostra salute né mentale né fisica. Ma sono certa che troverai anche altri motivi per dissuaderti dal rimanere nella palude dei sentimenti negativi.
- Porta l’attenzione sul percorso che hai fatto ricordando i traguardi superati e le battaglie vinte. Non prestiamo mai abbastanza attenzione a quanto di buono abbiamo compiuto.
- Dedica qualche riga a ricordare il bene che hai fatto agli altri e quello che hai ricevuto dalle persone.
- Concludi facendo un augurio a te stesso, a te stessa.
Questi sono i principali suggerimenti che ti possono essere d’aiuto per scrivere la tua prima lettera a te stesso o a te stessa, ma vedrai che potrà diventare un’abitudine di benessere.
Scrittura a mano: ecco perché è consigliata
Quando scriviamo dobbiamo sentirci a nostro agio. Non ci sono regole che impongano di usare alcuni strumenti piuttosto che altri. Ma se posso darti un suggerimento, la lettera a se stessi dovremmo scriverla a mano. Con la matita che ami e il quaderno preferito oppure con la penna stilografica che corre fluida sul foglio. Come detto, però, se preferisci la tastiera del tuo amato pc o tablet, non ci sono problemi. Devi solo essere a tuo agio.
Va anche sottolineato come negli ultimi anni si siano ribaditi i benefici della scrittura a mano, le neuroscienze ci hanno ricordato: la mano che scrive si collega nell’immediato con il cervello che riconosce un gesto antico e percepiamo con maggiore facilità le nostre emozioni. Proprio questo rapporto mano-cervello agevola la concentrazione, l’attenzione su di sé, su quello che proviamo. Se vuoi approfondire ti consiglio la lettura dell’articolo Scrittura a mano: i benefici di una pratica antica.
Lettera d’amore a se stessi
Sì, la lettera a se stessi dovrebbe essere una vera e propria lettera d’amore. Lo scopo è quello di ritrovare, attraverso la lettera, vera attenzione e affetto per se stessi. Siamo sempre proiettati sugli altri. Se siamo genitori i nostri figli costituiscono la priorità, insieme al benessere del nostro compagno o compagna. In qualità di figli ci sentiamo di non dover trascurare i nostri genitori, magari anziani e non più in buona salute. Poi ci sono gli amici a cui non vorremmo mai negare un favore o un sostegno.
E noi?
Anche tu cadi nella trappola che pensare a te sia un atto di egoismo? Già. Ma non è così. Come possiamo dare il meglio di noi agli altri se non stiamo bene o se non abbiamo realizzato i nostri desideri? Una persona che dedica del tempo a se stessa, che fa quello che ama o ama quello che fa, è una persona piena di energia buona da donare agli altri, è intrisa di entusiamo, fiducia e autostima.
Allora, scrivi la più bella lettera d’amore per te: elenca i motivi per cui meriti che ti si voglia bene, guarda con orgoglio a tutto quello che hai fatto per i tuoi genitori, fratelli o sorelle, figli e nipoti, marito o moglie, colleghi e amici. Osserva come tu possa essere un punto di riferimento, una persona pronta ad ascoltare o comunque a fare il meglio che può.
Riconosciti i tuoi meriti.
Scrivere una lettera a se stessi è un atto di scrittura terapeutica. Non solo: è un vero e proprio atto d’amore e di cura. E quando prestiamo attenzione a noi, al nostro sentire produciamo buona e feconda energia da donare agli altri.

:Scrittura terapeutica
La lettera a se stessi è una vera e propria scrittura terapeutica. Se poi viene praticata con una certa regolarità ne vedremmo i costanti benefici.
In che senso la possiamo definire una scrittura terapeutica? Intanto ti consiglio di leggere l’articolo Scrittura terapeutica che cosa significa e perché funziona in cui troverai molte indicazioni utili.
La lettera è terapeutica prima di tutto perché esterniamo un sentire: scrivendo esprimiamo uno stato d’animo. Prendere consapevolezza di come ci sentiamo è un passo importante a cui ne seguiranno di sicuro altri.
Inoltre, rivedere quante cose belle e importante abbiamo fatto, quanto siamo stati di sostegno agli altri, i traguardi raggiunti, ci consente di sviluppare fiducia in noi stessi e nel futuro. Ecco perché è tanto importante: riguardando quelli che siamo stati e che siamo oggi, ci comprendiamo le importanti risorse che possediamo per affrontare i giorni a venire.
Lettera a se stessi: un esempio
Riporto uno stralcio di una delle ultime lettere che ho scritto a me stessa.
“Cara Alessandra
ora ti dovresti fermarenun attimo, se non altro per leggere la mia lettera che non può certo aspettare.
Volevo complimentarmi con te per il lavoro che stai facendo e per l’impegno che ci metti. Nello stesso tempo ho un suggerimento da darti: dovresti cercare di prenderti più tempo per riposare, ricorda che la stanchezza pesa e toglie lucidità.
Sei stata di grande supporto ai tuoi figli in questo periodo e come hai visto loro ne sono felici. Ora puoi riprendere a dedicare un po’ più di tempo a te…”
Questo è uno dei modi attraverso cui dedico tempo a me stessa, negli anni mi è stato davvero molto utile, ti consiglio di provare e sono certa che non abbandonerai più questa pratica.
VUOI INIZIARE UN PERCORSO DI RISCOPERTA DI TE STESSO? POSSO FARTI DA GUIDA, SCOPRI LA MIA ATTIVITÀ DI WRITER COACH
LEGGI ANCHE

Biografie di donne: le più belle e interessanti
Le biografie di donne si successo, straordinarie, di donne coraggiose, insegnano più di tanti discorsi. Ho voluto scrivere une breve guida per segnalare quelle più interessanti, da leggere subito

Memoria autobiografica: siamo la nostra storia
Nella nostra memoria autobiografica c’è la nostra storia e ci siamo noi. Dobbiamo indagarla, conservarla e proteggerla. In questo ci aiuta la scrittura

Scrivere i sogni: a che cosa serve la scrittura onirica
Scrivere i sogni è una pratica molto utile per conoscere meglio se stessi ma anche per sviluppare la propria creatività. Come si tiene un diario dei sogni? Ci sono alcuni suggerimenti utili per mantenere la routine della scrittura onirica

Scrivere lettere d’amore: una pratica da non trascurare
Scrivere lettere d'amore è una pratica antica che racconta di sentimenti e di intrighi ma che ha permesso agli innamorati di manifestare il proprio sentire anche quando distanze o conflitti s'interponevano alla relazione. La corrispondenza epistolare è inoltre una...

Scrittura autobiografica: che cos’è la storia sotterranea
La scrittura autobiografica ha il potere di rivelare la storia sotterranea che abita in ciascuno di noi: possiamo ignorarla o indagarla. Con risultati e conseguenze molto diverse.

Scrittura autobiografica: esercizi che rivelano le tue emozioni
La scrittura autobiografica rivela le emozioni della tua storia. Sono le emozioni a guidarti. Non dovremmo dimenticarlo. Scrivere di sé porta chiarezza, lucidità, chiarisce il cammino.
Ok