fbpx

CORSO EDITOR & GHOSTWRITER: 

un desiderio preparato anno dopo anno e ora eccolo alla terza edizione.

Sai che questa sarà l’ultima edizione?

Si tratta di un corso di alto livello, in grado di fornire – come chi l’ha frequentato ha potuto sperimentare – gli strumenti utili del mestiere, la conoscenza del mercato e della comunicazione adatta a presentare un’attività di questo tipo. Ecco il motivo per cui non deve essere inflazionato.

L’ho voluto e costruito per formare veri professionisti.

Nasce da anni di studi e di esperienza, dalla conoscenza del mondo dell’editoria e della scrittura. Dalla pratica costante di queste professioni. Da quasi trent’anni, lavoro ogni giorno sulla correzione e creazione di testi, ho contatti con editori, scrittori, imprenditori e professionisti.

Si tratta di formazione di alto livello professionale per fornire le basi utili a iniziare un’attività davvero gratificante ma solo se sei preparato, competente e motivato.

Sarà super impegnativo ma una vera e propria avventura che cambierà il tuo modo di immaginare questo lavoro.

 

Quando ci si può definire editor e ghostwriter?

Sono tante le persone che si propongono per fare editing sui testi (romanzi, racconti, blog, audio e video) e, lasciatemelo dire, io penso che tutti possano farlo se hanno un buon intuito, un minimo di talento, la conoscenza delle norme redazionali di base.

Ma per svolgere l’attività di editor, ghostwriter e anche writer coach a un alto livello professionale, ai massimi standard qualitativi, tutto questo non basta.

Il lavoro di editor e di ghostwriter si nutre di profonde competenze culturali e tecniche, di continui aggiornamenti, di metodo, di pratica e anche di capacità relazionale, di empatia, di sguardo che sa vedere l’opera finita e le potenzialità dell’autore. Non devono mancare talento sottile, amore per la parola, per l’armonia. Sì, anche coraggio.

Ghostwriter non è solo chi scrive testi per altri ma è chi cammina in bilico tra autenticità e originalità: autenticità della scrittura e originalità della voce dell’autore. Il professionista – e vi parlo di livelli di eccellenza – sa scrivere un articolo, gestire i testi di un blog con la giusta espressività; è in grado di trasformare un libro in un testo video o audio rendendo il giusto ritmo e tono. Da una serie di informazioni sa creare un indice e scrivere un libro. Scriverlo bene, opera unica.

Così è nata l’idea di questo corso, io ci penso da anni ma volevo che fosse il top di gamma, come si dice.

A numero chiuso, per pochi. E con una selezione prima di essere ammessi. 

La mia idea e il mio obiettivo è dare a chi parteciperà la competenza per iniziare una professione bella, affascinante anche se difficile, per intraprendere progetti impegnativi, sfide importanti; spronare ad una continua crescita, al confronto culturale e tecnico.

Tutti i partecipanti avranno sempre, anche in seguito,  opportunità, aggiornamenti e  uno spazio dedicato in cui confrontarsi su dubbi o eventuali problematiche.

Il corso conferirà la certificazione Writing Way Lab e Accademia di Scrittura e a ciascuno, in base ai talenti emersi, verrà consigliato un percorso professionale (ci sono persone più adatte, per esempio, a fare editing tecnici, altre a lavorare sui romanzi, c’è chi sa essere un ottimo ghostwriter e chi ha la capacità di ottimizzare video e audio).

 

Cosa apprenderai

k

Criteri e caratteristiche della professione di editor e ghostwriter

Quali sono i criteri a cui attenersi per svolgere questa professione? Esiste un codice deontologico ed etico fondamentale a cui rispondere e caratteristiche che connotano un editor e un ghostwriter.

Tecniche di editing sul romanzo e sul racconto

Diversi generi e scritture richiedono un modo differente di approcciarsi al testo: imparerai la varietà delle modalità di editing. In particolare, l’editing sul romanzo e sul racconto richiede abilità e competenze particolari da apprendere e mettere in pratica.

l

Analisi testuale

Vedremo, attraverso le ore dedicate al laboratorio pratico, come fare l’analisi testuale ai fini dell’editing. L’analisi di un testo risponde solo in minima parte all’intuizione; deve, invece,  scaturire da metodo e tecnica. Impareremo uno dei metodi più efficaci per editare i testi. 

Tecniche di editing su testi multimediali (articoli, post, video, audio)

Oggi, a fronte di una domanda in crescita costante, è importante sapere condurre un editing di testi per video e podcast. Questa attività richiede un apprendimento specifico, faremo prove ed esercitazioni dedicate. 

i

Progettazione di un'opera editoriale

Ho fondato e diretto per dieci anni una casa editrice progettando collane e opere: condividerò con i partecipanti questa pratica davvero importante nella professione di editor e ghostwriter.

Formazione editoriale

Per essere editor e ghostwriter di qualità, ad alto livello professionale è utile conoscere il mondo e il mercato editoriale, le dinamiche di una dimensione in continua evoluzione. La presenza e l’apporto di personaggi del settore forniranno molti elementi utili.

Imparerai a elaborare una giusta quotazione del tuo lavoro e a proporti nel modo migliore

Saper stimare il proprio lavoro è importante ma a volte non è facile, vedremo i parametri per quotare il lavoro di editor e ghostwriter. Apprenderai a valutare in modo corretto la tua attività e a proporre preventivi adeguati ai target di riferimento.

Predisporre una proposta e un piano di lavoro efficaci

Saper preparare una buona proposta e un piano efficace dell’attività da svolgere mostra la competenza di un professionista. Devi essere in grado di presentare al tuo cliente un vero e proprio progetto da ogni punto di vista. 

Farai parte di un gruppo esclusivo qualificato

Partecipando al corso godrai di continui aggiornamenti, potrai accedere a consulenze a condizioni agevolate quando ti troverai ad affrontare problematiche legate alla professione, potrai partecipare ad eventi formativi, ottenere benefits.

Parteciperai a stage qualificati e di valore

Sono previsti stage con altre realtà professionali con cui potrai misurarti e saranno utili per implementare il tuo curriculum. Lo stesso Writing Way Lab diventerà spazio di sperimentazione e pratica.

Collaborerai con Accademia di Scrittura

Nel periodo del corso, oltre al Writing Way Lab, ci saranno varie occasioni per collaborare in diversi ambiti (attività di editing, di ghostwriting, di comunicazione) con Accademia di Scrittura. Alcuni partecipanti al corso hanno continuato la collaborazione anche dopo la fine della formazione.

Incontri e aggiornamenti costanti

Avrai numerose occasioni di apprendimento e di formazione. Nelle precedenti edizioni c’è stato un grande apporto extra, non previsto nel programma, di contenuti che hanno dato un notevole contributo qualitativo alle lezioni.

Durante il corso verrai a contatto con professionisti e ospiti di provata competenza

Nello svolgimento del corso incontrerai professionisti di qualità che condivideranno la loro esperienza con interventi creati per il nostro corso.

Comunicazione e presentazione della propria attività

La comunicazione per chi fa questo mestiere è importante, quella social basilare, ma ancora si commettono troppi errori.  Le tecniche e le indicazioni che riceverai ti aiuteranno a formarti per diffondere al meglio la tua competenza.

Confronto e supporto anche one to one

Durante il corso riserveremo dei momenti di confronto e formazione one to one. In qualunque campo investirai le competenze acquisite, avrai sempre un confronto e il supporto necessario attraverso la community di riferimento e altri spazi che conoscerai.

Corso editor e ghostwriter: imparerai quanto contano impegno, attenzione ma anche pensiero laterale, immaginazione e più di tutto Visione.

 Ho iniziato la mia attività nel mondo editoriale tanti anni fa, quasi trenta ormai, lavorando in grandi case editrici fino a fondarne una – Edizioni Astragalo – di cui sono stata direttore editoriale per dieci anni progettando opere e collane, confrontandomi con autori, librai, stampatori, realtà del mercato editoriale, con le problematiche di un testo, le esigenze di promuovere e vendere libri. Non solo. 

Numerose esperienze di studio e di pratica mi hanno portato a lavorare sull’evoluzione della scrittura e della comunicazione; ho conosciuto grandi e piccoli editori e scrittori. L’esperienza nell’ambito della scrittura autobiografica, consapevole e terapeutica, mi ha fatto comprendere come ci si debba approcciare a ogni storia personale e creativa. La frequentazione e la collaborazione con la Libera Università dell’Autobiografia mi hanno permesso di intravedere nuove strade espressive; l’organizzazione di un convegno annualeScrivere è vivere – mi ha consentito di entrare in contatto con dimensioni e ambiti diversi della scrittura utili e formativi. 

C’è un grande bisogno di professionalità in un mondo in cui tutti possono fare tutto e l’improvvisazione è all’ordine del giorno. Saranno la qualità e i risultati a fare la differenza.

Uno degli obiettivi principali del corso editor e ghostwriter è formare persone che sappiano non solo correggere un romanzo, sistemare i verbi in un articolo, valutare se un personaggio funzioni o meno, se una scrittura sia adatta a promuovere una figura professionale (e sarebbe già molto) ma che siano anche in grado di:

  • trasformare una storia senza stravolgere la voce dell’autore
  • colmare le lacune di un testo
  • offrire al lettore linguaggi e contenuti di qualità
  • aggiornarsi ogni giorno con le ultime novità 
  • scrivere un libro per un professionista rispettando il suo progetto o creandone uno quando manca
  • scrivere un testo per un audio o per un video in cui il professionista emerga in tutta la propria potenzialità
  • gestire i testi di un blog portando innovazione e qualità
  • aiutare i professionisti a trovare l’identità comunicativa
  • essere supporto nella creazione dei contenuti in una realtà aziendale, in un team
  • farsi promotori di una comunicazione di alto livello, etica e professionale, di indiscutibile qualità.

Il corso editor e ghostwriter si svolgerà tra il 12 febbraio e il 9 luglio 2022, attraverso un programma denso e articolato. Come vedrai dal Programma ci saranno video lezioni in diretta, webinar in diretta (saranno i momenti di confronto su diverse problematiche utili per riscontrare quanto viene di volta in volta assegnato), esercizi, tavole rotonde su attività di editing e scrittura. Avrai inoltre dei momenti riservati di formazione one to one.  Se sarà impegnativo? Certo, non può essere diverso ma impegno e determinazione portano sempre a risultati soddisfacenti.

Che cosa potrai fare dopo questo corso?

Dopo questo corso avrai acquisito le basi fondamentali per muoverti nel mercato editoriale, proporti e iniziare i tuoi primi lavori come editor e ghostwriter. Dovrai certo – ma questo lo faccio anch’io ogni giorno – continuare a praticare, sperimentare e a formarti. 

Gli step per partecipare alla selezione del corso editor e ghostwriter

Senti che questo corso è proprio per te? Ecco che cosa devi fare:

  • fai richiesta del Programma dettagliato di date e argomenti compilando il form in fondo alla pagina, contestualmente ti sarà inviata anche la quotazione e le diverse possibilità di pagamento
  • dopo aver visionato il Programma e la quotazione, fai richiesta di accedere alla Selezione
  • la selezione prevede una prova di editing e di ghostwriting che servirà per comprendere da dove parti; inoltre, dopo le prove scritte, ci sarà un incontro online (zoom) con me – Alessandra Perotti – per valutare i tuoi obiettivi e la tua motivazione
  • riceverai una Scheda da compilare
  • dopo aver esaminato il materiale da te prodotto, insieme ad alcuni miei collaboratori, valuterò la tua ammissione al corso. Considera che è mia intenzione premiare anche la passione per questa professione anche se, certo, una minima preparazione ti sarà utile. Seguiremo anche un ordine cronologico di richieste, raggiunti i 20 partecipanti (il corso è a numero chiuso) chiuderemo la selezione. Per cui non aspettare a fare richiesta almeno per la selezione.

Quali requisiti base sono richiesti per partecipare?

Il corso sarà a numero chiuso, i posti limitati.  

Requisiti richiesti per partecipare alla Selezione:

  • diploma di scuola secondaria superiore o laurea 
  • aver già prodotto testi sia personali sia per altri (articoli, post, libri) anche se non pubblicati
  • avere una buona conoscenza della lingua e della grammatica italiana
  • essere un buon lettore o lettrice
  • il corso è aperto anche a chi svolge già la professione di editor, ghostwriter, copywriter e intende perfezionare le proprie competenze.

In aula virtuale

L’edizione 2022 si svolgerà online. Abbiamo optato per questa scelta sia perché le sperimentazioni effettuate hanno dato esito più che positivo ma anche perché vorremmo dare la possibilità di partecipare a persone che si trovano geograficamente lontane dalle sedi (Milano e Novara) in cui di solito si svolge la nostra formazione. Credimi, sarà una bellissima esperienza. Poi non è detto che ci si possa incontrare ad un grande evento come il Convegno Scrivere è vivere a cui i partecipanti al corso saranno invitati.

LE DATE DEL CORSO - PROGRAMMA

Il corso si strutturerà nell’arco del 2022

Dal 12 febbraio al 9 luglio 2022.

Richiedendo informazioni riceverai il programma dettagliato e la quotazione.

Attestato

Ti sarà rilasciato attestato di partecipazione e di competenza raggiunta.

Attività non stop

Come partecipante al corso Editor&Ghostwriter riceverai numerose agevolazioni e contenuti anche dopo la fine del corso.

DOPO IL CORSO

L’Academy Editor & Ghostwriter su Telegram

è dedicata a tutte quelle persone che hanno frequentato il corso professionale.
La necessità di proseguire oltre il corso, di continuare a formarsi,
di rimanere aggiornati è emersa in modo chiaro nelle due edizioni precedenti  ecco perché
ho voluto rispondere a questa esigenza manifestata con una proposta dall’alto valore formativo. 

QUALI SONO I CONTENUTI DELL’ACADEMY?

CHE COSA AVRAI IN ESCLUSIVA?

– Aggiornamenti costanti sulle professioni di editor e ghostwriter attraverso post, audio, video.

– Esercitazioni da seguire sia in diretta su zoom sia in video dedicati ed esclusivi.

– Webinar tematici.

– Incontri con esperti del settore per approfondimenti.

– Assistenza in elaborazioni di preventivi per i propri clienti.

– Sconto del 30% sull’acquisto di ore di consulenza o di formazione.

– Possibilità di partecipare come tutor a eventi in presenza e online.

L’abbonamento all’Academy potrà essere sottoscritto:

– ANNUALMENTE

SCRIVIMI SUBITO PER CONOSCERE LE QUOTAZIONI

segreteria@alessandraperotti.com

*Una volta sottoscritto l’abbonamento entrerai immediatamente nel canale Telegram dell’Academy*

“Il corso editor & ghostwriter è una vera e propria palestra di professionalità e di scrittura. Alleni la visione d’insieme, l’analisi del testo, la ricerca di termini adeguati e il senso critico. Il coach ti è sempre accanto per sostenerti e motivarti a scoprire qualità che non pensavi di avere.
Per me è stata un’esperienza arricchente ed entusiasmante, tanto che lo consiglierei come check up annuale delle proprie competenze.

Paola Cuppini

Editor e ghostwriter

Alessandra non è solo un’insegnante, è di più: è una coach, un’allenatrice. Passione autentica per la scrittura, energia pura. Dona motivazione e forza, trasmette sicurezza e fiducia (….) Le ore di lezione scorrono veloci in modo coinvolgente, occhi incollati al suo volto per non perdere nemmeno una parola di tutta la cultura che diffonde.”

Federica Trezza

SEO Copywriter e Social Media Manager

Giorni di full immersion nel mondo della scrittura. Ma non solo.
Confronto, spiegazioni, lavoro sui testi. Accompagnati da Alessandra Perotti, coach writer speciale perché non è solo la competenza a guidarla ma la passione che motiva ogni parola e la disponibilità a condividere la propria esperienza.

Mariangela Ottaviani

Logistic Department - Spare Parts Management

SCRIVIMI PER RICEVERE INFORMAZIONI

Privacy Policy

Pin It on Pinterest

Share This