Come scrivere un libro: consigli e tecniche per costruire un testo
Come scrivere un libro: non basta l’ispirazione e l’idea, sono necessari accorgimenti e tecniche che ci permettano di seguire un iter produttivo ed efficace, tale da condurci a creare il nostro testo.
Self-publisher: vantaggi e svantaggi dell’auto pubblicazione
Diventare self-publisher o affidarsi all’editoria tradizionale? Che cosa scegliere? Ci sono condizioni e aspetti che vanno valutati con attenzione prima di intraprendere un percorso di pubblicazione.
Writer coach: la guida completa per il trainer della scrittura
Il writer coach è il trainer della scrittura. Affianca autori e scrittori nel percorso di organizzazione del lavoro, nella riscoperta del talento e dello stile.
Come scrivere un diario e perché ci fa bene
Come scrivere un diario? Ci sono delle tecniche ma la cosa migliore è seguire il nostro sentire. Dobbiamo sapere però quanti e quali siano i benefici di questa pratica di scrittura.
La quarta di copertina: come farla e perché è utile
La quarta di copertina: poche righe preziose che parlano al lettore e lo conquistano. Per funzionare però deve presentare alcune caratteristiche basilari, utili a determinare l’acquisto da parte del lettore.
Come scrivere la recensione di un libro
Come scrivere la recensione di un libro: esercizio utile per scrittori ma anche vera e propria attività. In questo articolo trovi il Modello di Scheda per scrivere recensioni di qualità.
Coronavirus: scrivo di me, di te, di questo tempo
Scrivere esorcizza, analizza, rende chiaro. Allora scrivo anche di te coronavirus, delle sensazioni che mi provochi, dei pensieri che generi. La scrittura però è sempre un antidoto potente.
Scrittura autobiografica: che cos’è la storia sotterranea
La scrittura autobiografica ha il potere di rivelare la storia sotterranea che abita in ciascuno di noi: possiamo ignorarla o indagarla. Con risultati e conseguenze molto diverse.
La voce narrante: come renderla al meglio
La voce narrante, come si può renderla al meglio? Quando inizi a scrivere allora domandati che tono vuoi attribuire alla storia, chi vuoi che la racconti, che reazione desideri provocare in chi la leggerà.
Punto di vista narrativo: come sceglierlo e perché
La scelta del punto di vista narrativo, per un testo, è imprescindibile. Certo, dobbiamo sapere come sceglierlo è perché sia così importante definirlo prima di iniziare a scrivere.