Consulente editoriale: chi è e quando ne hai bisogno
Consulente editoriale: figura di notevole professionalità, che vanta numerose e specifiche competenze nel mondo dell’editoria. Ma non solo. Bisogna capire bene quando ci possa essere utile e come debba essere regolato il rapporto
Revisione testo scritto: usa la Editing Mind Map
Revisione testo: si chiama così la fase in cui garantiamo il successo e la buona riuscita di ciò che scriviamo. Ti consiglio di utilizzare la Editing Mind Map, una mappa mentale che scandisce i passaggi dell’editing di un testo permettendoti di non trascurare nulla.
Silent book: i libri che stimolano la creatività
Silent book, il libro muto Silent book, il libro muto: che cos’è? Si tratta di libri che raccontano una storia senza l’utilizzo delle parole, senza testo ma dotati solo di illustrazioni. Nascono come produzione per l’infanzia, spesso inseriti nel target da 0 a 3...
Editoria italiana: come trovare quella buona
Editoria italiana, come sta? Bene ma non benissimo. Crescono le vendite di libri e questo è confortante. Ma, dall’altra parte, gli autori sono sempre più sfiduciati per la difficoltà di instaurare rapporti con veri editori. Come possiamo distinguere la buona editoria da tutto il resto?
Scrivere i sogni: a che cosa serve la scrittura onirica
Scrivere i sogni è una pratica molto utile per conoscere meglio se stessi ma anche per sviluppare la propria creatività. Come si tiene un diario dei sogni? Ci sono alcuni suggerimenti utili per mantenere la routine della scrittura onirica
Editare un libro: quanto costa fare l’editing?
Editare un libro è un passaggio necessario per ogni autore che voglia pubblicare la propria opera. Ma quanto costa un editing? Quanto può richiedere un professionista del settore?
Realismo magico: autori e romanzi significativi
Realismo magico: forse non tutti sappiamo sapremmo spiegarlo ma di certo abbiamo letto libri e apprezzato autori che lo rappresentano. Scopriamoli insieme.
Correzione testi: i passaggi che non puoi trascurare
Ti stai chiedendo se la correzione testi sia una fase necessaria quando scriviamo? Lo è. Anzi, è indispensabile. Ci sono dei passaggi che non devono essere trascurati da cui dipende la qualità della scrittura.
Ritmo narrativo: perché è importante quando scriviamo
Ritmo narrativo, lo consideri quando scrivi? Non sottovalutare questo aspetto perché dal ritmo narrativo dipende il coinvolgimento del lettore. Domandati sempre quale sia il ritmo di quello che scrivi
Norme redazionali: che cosa sono e quando applicarle
Norme redazionali: ne avrai sentito parlare. Sono importanti quando si scrive un testo di qualsiasi tipo. Non si tratta di regole grammaticali ma di modalità di gestire quello che scriviamo